• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
21 risultati
Tutti i risultati [265]
Grammatica [21]
Lingua [53]
Lessicologia e lessicografia [29]

Ho notato che in molte voci è riportato il termine “Psicanalisi", tuttavia da un punto di vista tecnico storico e teorico non

Atlante (2023)

Vero è che il tedesco originario è Psychoanalyse ma in italiano, per la forte mediazione di prestigio del francese, in cui la forma corrente era (ed è) psychanalyse (così anche nei derivati psychanalytique, [...] psychanalyser), psicanalisi (e derivati) c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Si scrive: “storia e cultura inglese e francese” oppure “storia e cultura inglesi e francesi”?

Atlante (2019)

Quando più aggettivi si riferiscono a due o più nomi, la concordanza normalmente è al plurale: parliamo di “storia e cultura inglesi e francesi”, e intendiamo riferirci al fatto che la storia e la cultura [...] sono sia inglesi sia francesi; lasciando inve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se è più corretto dire: "scrivere in italiano" oppure, visto che è un verbo transitivo, "scrivere l'italiano".

Atlante (2019)

Per quanto riguarda la lingua in cui un testo viene redatto, il verbo scrivere non cessa di essere transitivo anche se regge la preposizione in + nome della lingua (scrivere in francese, in italiano, in [...] arabo ecc.) e può avere l'oggetto espresso o n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Il mio dubbio angoscioso riguarda il francese "applique" che, pur indicato nei vocabolari come soltanto femminile, ha moltiss

Atlante (2018)

È possibile, effettivamente, che la differenziazione semantica supposta da chi ci ha inviato il quesito operi silenziosamente nella mente collettiva formata dai parlanti italiano, selezionando una diversa attribuzione di genere grammaticale (maschil ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Cortese Redazione Treccani, c'è qualcosa che non "quadra" sulla "transitività" e "intransitività" dei due verbi. decollare1 v

Atlante (2017)

Nel campo etimologia di decollare2 ci si riferisce al fatto che il francese décoller condivide il significato intransitivo di decollare italiano dato nell'accezione 1 (“Di un aeromobile, staccarsi da terra...”) [...] e si aggiunge che, inoltre, décoller h ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Salve, sto traducendo un testo dal francese all'italiano in cui si fa spesso riferimento all'isola Martinica. In Italiano è p

Atlante (2016)

Non è facile rispondere, perché la sintassi dell'articolo in presenza di toponimi non è riconducibile a norme universali. Nel caso in cui il nome di un’isola coincida con il nome dello Stato, spesso (ma non sempre) l'articolo è assente, come nel cas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

La parola "expo" è di genere maschile o femminile?

Atlante (2015)

Expo, forma accorciata di Exposition 'mostra, esposizione, fiera (specialmente se internazionale)', ci viene dal francese. Mantiene il genere che aveva nella lingua d'origine, come di solito accade alle [...] parole straniere che entrano in italiano. Dunq ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto scrivere un'expo visto che è un s. f. inv.?

Atlante (2015)

È un piacere quando i nostri lettori scrivono dandosi o quasi la risposta da soli. Non possiamo far altro che confermare: expo è sostantivo femminile francese, scorciamento di exposition 'mostra, fiera [...] (internazionale)', e in italiano serba il gener ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Buongiorno, desidererei sapere come si fa l'analisi del periodo della frase "È su questo tronco che il cuculo ha fatto il nid

Atlante (2015)

Siamo di fronte a un tipo sintattico particolare, la cosiddetta frase scissa, non dissimile da costrutti già noti nell'italiano antico. La frase scissa ha ricevuto forte impulso dall'influsso francese [...] nel Settecento. Oggi, si può dire che si ritrova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

"Bloccaggio" deriva dal francese? Non ne sono così sicuro!

Atlante (2014)

Il sostantivo deriva dal francese blocage, nel significato di 'atto del bloccare'. È attestato in italiano dal 1942 (cfr. "Bloccaggio" deriva dal francese? Non ne sono così sicuro! v. blocco1 e 2 nel DELIN [...] (Zanichelli, 1999) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3
Vocabolario
francéṡe
francese francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
franceṡismo
francesismo franceṡismo s. m. [der. di francese]. – Parola, locuzione o costruzione sintattica francese introdotta in altra lingua, sia nella forma originaria, come cachet, garage, sia con un adattamento strutturale, come per es., in ital.,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Comunità Francese
Comunità Francese (fr. Communauté Française) Associazione di Stati istituita dalla Costituzione francese del 1958, in sostituzione dell’Unione Francese (➔), nel tentativo di fornire al movimento nazionalista che si era sviluppato nelle colonie...
Nicòla Francese
Pittore francese (m. León 1468), attivo in Spagna. La sua opera principale è la grande pala dell'altar maggiore della cattedrale di León (1427), smembrata nel 18º sec. e arbitrariamente ricomposta (rimangono cinque pannelli), che rivela influssi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali