Stato insulare dell’Oceano Indiano, formato da diversi gruppi di isole sparsi su un’ampia superficie marina a N del Madagascar e a E della costa orientale del continente africano.
Caratteristiche fisiche
Il [...] sono attivi scali minori nelle principali isole.
Storia
Raggiunte nel 16° sec. dai Portoghesi, le isole furono colonizzate dai Francesi a partire dal 1742. Nel 1814 furono cedute alla Gran Bretagna e nel 1903 divennero colonia della Corona. Divenute ...
Leggi Tutto
Lorena
Regione storica della Francia orientale. Il nome L. (lat. medievale Lotharingia) deriva da Lotario I, che nella suddivisione dell’impero di Ludovico il Pio sancita dalla Pace di Verdun (843) ottenne, [...] guerre di religione (16° sec.), la L. si mantenne generalmente neutrale e vi venne coinvolta solo dopo l’ascesa al trono francese di Luigi XIV. La Francia estese di fatto la sua sovranità sulla L. nel 1738, con il Trattato di Vienna, all’indomani ...
Leggi Tutto
(fr. Lille) Città della Francia nord-orientale (226.014 ab. nel 2006; 1.016.205 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del dipartimento del Nord. Le denominazioni medievali indicano [...] polo funzionale del Nord della Francia. Città commerciale di frontiera, ai margini del maggiore bacino carbonifero francese, è il cuore dell’industria laniera, liniera e cotoniera della Francia. Ospita inoltre industrie alimentari, metalmeccaniche ...
Leggi Tutto
Città del Canada (282.924 ab. nel 2006; 385.457 nel 2007, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale della Nuova Scozia (dal 1750). Principale porto canadese sull’Atlantico, è posta nella zona [...] Fondata come fortezza nel 1749 dagli Inglesi agli ordini di Edward Cornwallis, allo scopo di neutralizzare Louisbourg, ancora in mano francese, ebbe allora il nome di H. in onore del presidente del Board of Trade (➔ Halifax, George Montagu Dunk). Nel ...
Leggi Tutto
Economic and Monetary Community of Central Africa (Cemac)
Comunità economica e monetaria dell’Africa centrale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità economica e monetaria dell’Africa centrale (Cemac) [...] paesi aderenti alla Cemac circola già una moneta comune – il franco Cfa, retaggio dell’amministrazione coloniale francese. Nell’ottica del sostegno al processo di integrazione dell’Africa centrale, obiettivi principali prefissati dall’organizzazione ...
Leggi Tutto
(fr. Luxembourg) Città capitale dello Stato omonimo (119.752 ab. nel 2018). È posta alla confluenza della Pétrusse con l’Alzette, su una sporgenza delimitata dalle rive scoscese dei due fiumi, con una [...] ’epoca di Luigi XIV, questi la distrusse nel 1684; fortificata da Vauban, rimase in mano ai Francesi sino al 1698; gli Austriaci vi resistettero all’assedio francese (1794-95) e le truppe napoleoniche agli Alleati fino al 1814. Per la pace di Vienna ...
Leggi Tutto
(fr. Dijon) Città della Francia orientale (151.504 ab. nel 2006), capoluogo del dipartimento della Costa d’Oro, posta alle falde orientali delle alture della Costa d’Oro e al margine di una fertile pianura, [...] .) e poi del ducato di Borgogna. Passò con la morte di Carlo il Temerario (1477) sotto la diretta sovranità della corona francese.
La cattedrale Saint-Benigne conserva parti dell’11° sec., ma fu in gran parte ricostruita nei sec. 13°-15°. Notre-Dame ...
Leggi Tutto
Liguria
Cesare Emanuel
Emma Ansovini
geografia umana ed economica
di Cesare Emanuel
Con una popolazione di 1.610.000 ab. al 31 dicembre 2005 e con una superficie di 5421 km2, la L. rientra tra le piccole [...] di vista geografico la regione occupa la fascia costiera che dal confine più settentrionale della Toscana si estende fino a quello francese, con una profondità massima di circa 50 km compresa tra il Mar Ligure e le sommità delle Alpi Marittime e dell ...
Leggi Tutto
VIET-NAM (Viêt-Nam; cinese Yüeh-nan)
Mario TOSCANO
Antico nome dell'Annam (III, p. 387), adottato oggi dagli autonomisti annamiti.
Il nome risale al 1803, quando il re Nguyên Phuoc-anh o Gia-long (1804-22), [...] (19 aprile, 11 maggio) e di Fontainebleau (luglio 1946), il 14 settembre veniva firmato a Parigi un modus vivendi tra il ministro francese delle Colonie M. Moutet e il presidente Ho-Chi-Minh. Il latente dissidio tra le due parti non tardò peraltro a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] è da escludere che la bellezza delle grandi tavole incise dall’artista Giuseppe Dall’Acqua abbia suggerito agli occupanti francesi di ‘trasferire’ al Museum d’histoire naturelle di Parigi il principale nucleo di reperti costituito dalla raccolta del ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
francesismo
franceṡismo s. m. [der. di francese]. – Parola, locuzione o costruzione sintattica francese introdotta in altra lingua, sia nella forma originaria, come cachet, garage, sia con un adattamento strutturale, come per es., in ital.,...