(ted. Bad Elms) Cittadina (9000 ab. circa) della Germania, nella Renania-Palatinato, sul fiume Lahn, affluente del Reno. Centro turistico. Puntazioni di E. Insieme dei punti dottrinari concordati a E. [...] E. Inviato da E. dal re Guglielmo di Prussia a Bismarck il 13 luglio 1870, si riferiva a un colloquio non concesso all’ambasciatore francese V. Benedetti. Il testo, alterato, reso pubblico da Bismarck, risultava offensivo per il prestigio nazionale ...
Leggi Tutto
(ingl. Louisiade Archipelago) Arcipelago dell’Oceania (2200 km2 con 15.000 ab. circa), presso l’estremità sud-orientale della Nuova Guinea, formato da isole elevate, circondate da scogliere coralline [...] nel 1768 da L.A. de Bougainville (e da lui denominato L. in onore di Luigi XV); esplorato dal navigatore francese d’Entrecasteaux, fu riconosciuto esattamente nel 1849 da O. Stanley. I mari circostanti sono centro di pesca delle oloturie (trepang ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale, nel dipartimento Seine-et-Marne.
Antica capitale dei Meldi, dal 3° sec. sede vescovile, vi si tennero vari concili. La città si sviluppò nell’Alto Medioevo intorno a [...] e massacrati dal conte di Foix: per rappresaglia la città stessa fu incendiata. Conquistata dagli Inglesi nel 1422, tornò francese nel 1439. M. aderì al calvinismo, subendo per questo una violenta repressione (1572), pari a quella parigina della ...
Leggi Tutto
European Bank for Reconstruction and Development (Ebrd)
Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (Ebrd) nasce [...] , dei regimi comunisti presenti nell’Europa centro-orientale. L’idea iniziale del consigliere dell’allora presidente francese François Mitterand, Jacques Attali (che sarebbe poi diventato il primo presidente della Banca), era quella di fornire ...
Leggi Tutto
(V.-sur-Meuse) Città della Francia orientale (20.000 ab.), nel dipartimento della Mosa, in Lorena. Giace sulle rive della Mosa a 200 m. s.l.m., ed è un importante nodo di comunicazioni. Industrie tessili, [...] dell’Impero, V. fu occupata nel 1552 dal re di Francia Enrico II e restò poi definitivamente sotto la monarchia francese per il trattato di Vestfalia (1648). Nella Prima guerra mondiale vi si combatté una lunga e sanguinosissima battaglia
Battaglia ...
Leggi Tutto
Lunéville Cittadina della Francia nord-orientale (19.881 ab. nel 2006), nel dipartimento di Meurthe-et-Moselle, sul fiume Meurthe. Capoluogo di contea già forse nel 10° sec., fu importante piazzaforte [...] di L. Conclusa il 9 febbraio 1801 tra la Francia e l’Austria, pose fine alla guerra della seconda coalizione anti-francese (1798). Attribuì alla Francia i territori del Belgio e della riva sinistra del Reno, il Piemonte e la Liguria. La repubblica ...
Leggi Tutto
Regione naturale della Francia settentrionale (ant. Blesia o Belsia), a SO di Parigi; abbraccia quasi tutto il dipartimento di Eure-et-Loir e parte di quelli di Loiret-et-Cher e Loiret (circa 8000 km). [...] con rari centri. Colture cerealicole (frumento, avena), allevamento ovino.
La regione dà il nome a una razza di cane da pastore francese ( beauceron) a pelo corto, con testa lunga, mantello nero o nero focato con zampe fulve o grigio con macchie nere ...
Leggi Tutto
Dakar, il maggiore centro ed emporio marittimo dell'A. O. F. (250.000 ab. circa), dal 1959 è stata la capitale della Federazione del Mali ed è, dopo lo scioglimento di questa (agosto 1960), capitale della [...] da quasi tutte le società aeree europee. Il porto ospita annualmente oltre 6000 navi, cifra superata nell'ambito della Comunità Francese soltanto da Marsiglia e da Le Havre. Importanti le industrie e specialmente gli oleifici (olio di arachide).
Bibl ...
Leggi Tutto
I gruppi insulari dell’Oceano Pacifico centromeridionale, secondo la denominazione introdotta dai geografi del 19° secolo. I gruppi più occidentali formano invece la Melanesia e la Micronesia. Si sogliono [...] e a un’assemblea territoriale di 57 membri (eletti ogni 5 anni a suffragio universale). La rappresentanza presso il Parlamento francese è costituita da 2 deputati e un senatore. La denominazione di P. fu assunta nel luglio 1957, in luogo della ...
Leggi Tutto
(fiammingo Vlaanderen; fr. Flandre) Regione storica del Belgio che corrisponde geograficamente alla zona bassa fra i fiumi Lys e Schelda e lo Stretto di Calais. Creata in buona parte dall’uomo, non ha [...] ) alla Spagna, nel 1714 la F. cadde sotto la sovranità austriaca; durante l’era rivoluzionaria e napoleonica costituì due dipartimenti francesi, e dal 1814 fece parte del regno dei Paesi Bassi fino all’indipendenza belga, nel 1830.
Battaglie delle F ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
francesismo
franceṡismo s. m. [der. di francese]. – Parola, locuzione o costruzione sintattica francese introdotta in altra lingua, sia nella forma originaria, come cachet, garage, sia con un adattamento strutturale, come per es., in ital.,...