• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1001 risultati
Tutti i risultati [30074]
Geografia [1001]
Biografie [12049]
Storia [5238]
Letteratura [2849]
Arti visive [2219]
Religioni [1561]
Diritto [1238]
Cinema [996]
Musica [852]
Economia [674]

David-Neel, Alexandra

Enciclopedia on line

David-Neel, Alexandra Esploratrice e orientalista francese (Saint-Mandé, Seine, 1868 - Digne 1969): è nota per i suoi studî sul Tibet, dove soggiornò dal 1911 al 1925 (Mystiques et magiciens du Thibet, 1929; Initiations lamaïques, [...] 1930; Le bouddhisme, 1936) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIBET – DIGNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su David-Neel, Alexandra (1)
Mostra Tutti

Caillié, René

Enciclopedia on line

Caillié, René Viaggiatore francese (Mauzé 1799 - ivi 1838); soggiornò due volte nel Senegal (1815, 1824-27). Di là, dopo una sosta al Niger, raggiunse tra i primi europei la favolosa Timbuctù (1828), e rientrò poi in [...] patria attraverso il Sahara e l'Algeria. Ha lasciato un interessante Journal (3 voll., 1830) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIMBUCTÙ – SENEGAL – ALGERIA – SAHARA – NIGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caillié, René (2)
Mostra Tutti

bordes

Enciclopedia on line

Sul versante francese dei Pirenei, villaggi temporanei estivi, chiamati in catalano cortals o pardinas. Si trovano al di sopra dei centri e delle dimore permanenti, tra i 1200 e i 1800 m e hanno intorno [...] campi di segale e patate. Sono abitati durante la migrazione agricola che si associa a quella pastorale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: CATALANO – SEGALE

Bouvet de Lozier, Jean-Baptiste-Charles

Enciclopedia on line

Navigatore francese (n. presso Saint-Malo 1706 - m. 1786); partì con due navi alla ricerca delle terre australi e, spintosi oltre il Capo di Buona Speranza, avvistò (1739) l'isola che prende oggi nome [...] da lui. Navigò poi nell'Oceano Indiano (1747). Dal 1750 al 1763 governò l'isola di Réunion ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – ISOLA DI RÉUNION – OCEANO INDIANO

Faucher, Daniel

Enciclopedia on line

Geografo francese (Romans, Drôme, 1882 - Loriol, Drôme, 1970), prof. nell'univ. di Tolosa dal 1927 al 1952. Si occupò soprattutto di geografia agraria, campo nel quale ha lasciato opere fondamentali: Géographie [...] agraire. Types de cultures (1949); Le paysan et la machine (1954); La vie rurale vue par un géographe (1962) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOLOSA – DRÔME

Lucas, Paul

Enciclopedia on line

Viaggiatore e archeologo francese (Rouen 1664 - Madrid 1737). Compì numerosi viaggi nel Mediterraneo orientale, in Asia Minore, portandosi fino in Persia (1688-89 e 1714). Fu anche in Egitto, dove visitò [...] la depressione di el-Fayyūm. Raccolse importanti materiali archeologici e scrisse alcune relazioni dei viaggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASIA MINORE – EGITTO – PERSIA – MADRID – ROUEN

Feuillée, Louis

Enciclopedia on line

Matematico e viaggiatore francese, dell'ordine dei frati minori (Mane, Basse Alpi, 1660 - Marsiglia 1732). Fu inviato in missione scientifica nell'America Meridionale, dove visitò le Antille, il Venezuela, [...] il Perù e il Cile (1709-12) e pubblicò al ritorno la relazione dei suoi viaggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI – AMERICA MERIDIONALE – BASSE ALPI – VENEZUELA – MARSIGLIA

Avezac de Castera-Macaya, Marie-Armand-Pascal d'

Enciclopedia on line

Geografo francese (Tarbes 1800 - Parigi 1875), archivista del ministero della Marina (1843-1860). Studiò specialmente storia della geografia (Les îles fantastiques de l'océan occid. au moyen âge, 1845; [...] Les navigations terreneuviennes de Jean et Sébastien Cabot, 1869), cartografia antica e moderna e geografia matematica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARTOGRAFIA – MATEMATICA – GEOGRAFO – PARIGI

Blosseville, Jules-Alphonse-René Poret barone de

Enciclopedia on line

Navigatore francese (Rouen 1802 - Mari Artici 1833); idrografo, compì numerosi sondaggi e rilevamenti sulle coste della Francia settentrionale, viaggiò quindi in India e in Cina (1827). Partito per un [...] viaggio verso il Polo Artico, s'inoltrò a N della Groenlandia e scomparve fra i ghiacci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GROENLANDIA – IDROGRAFO – FRANCIA – INDIA – ROUEN

Brisson, Pierre-Raymond de

Enciclopedia on line

Viaggiatore francese (Moissac 1745 - ivi 1820). Trasportato con la sua nave alla deriva lungo le coste del Senegal, naufragò presso Capo Bianco (1785) e, catturato dagli indigeni, riuscì dopo alcuni anni [...] a raggiungere il Marocco (Histoire du naufrage et de la captivité, 1789) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENEGAL – MAROCCO – MOISSAC
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 101
Vocabolario
francéṡe
francese francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
franceṡismo
francesismo franceṡismo s. m. [der. di francese]. – Parola, locuzione o costruzione sintattica francese introdotta in altra lingua, sia nella forma originaria, come cachet, garage, sia con un adattamento strutturale, come per es., in ital.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali