Accra
Capitale e principale metropoli del Ghana, sulla costa S-E (Greater A. region). Centro della popolazione gã e sede del gã mantse (re), comprende vari insediamenti storici (A. o Gã Mashie, La, Osu [...] «termite») è attestato nel sec. 16°. Dal Seicento vi furono eretti i forti Christianborg (danese), St. James (inglese) e Crèvecoeur (francese, poi olandese). Dominata per una fase dall’Akwamu, nei secc. 18°-19° fu centro negriero e di traffici con l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, affacciato sul Golfo di Guinea con un breve litorale (60 km ca.), cui corrisponde un entroterra, stretto fra il Benin a E e il Ghana a O, che si sviluppa in senso longitudi;nale, [...] sull’area del T. i Tedeschi crearono una colonia, che allo scoppio della Prima guerra mondiale fu occupata da truppe anglo-francesi; nel 1919 il T. fu posto sotto mandato dalla Società delle Nazioni e affidato in parte alla Francia, in parte alla ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (123.677 km2 con 4.410.796 ab. nel 2008). Capitale Baton Rouge. Si estende a O del Mississippi, fra questo e il fiume Sabine, che formano i suoi confini longitudinali; a N fa da [...] la occupò in nome della Corona. Nel 1700 P. Lemoyne d’Iberville stabilì la colonia di Biloxi ed estese il dominio francese verso N. Il possesso francese fu limitato a S dal Río del Norte, a E a metà strada fra Mobile e Pensacola. Nel 1712 la colonia ...
Leggi Tutto
Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento del Tarn.
Dal sec. 11° al 13° fu il focolaio principale del movimento eretico degli albigesi, seguaci dell’eresia catara (➔ catari). Nel contrastarlo, [...] estensione verso la fine del sec. 12° e, aggravando la scissione tra Francia e Provenza, preoccupò anche la monarchia francese. Risultate inefficaci l’azione dei legati pontifici Pietro di Castelnau (ucciso nel 1208) e Rodolfo, e la predicazione di ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Teramo (77,5 km2 con 5432 ab. nel 2008).
Durante il Medioevo e fino al 19° sec., C. costituì il principale baluardo militare al confine settentrionale del Regno di Napoli. Sostenne [...] quattro memorabili assedi: nel 1557 contro i Francesi del duca di Guisa; nel 1798 quando i Francesi vi penetrarono dopo solo 18 ore di lotta; nel 1806 allorché si arrese al generale francese Frigeville; nel 1860-61 contro le truppe italiane. ...
Leggi Tutto
TENDA (XXXIII, p. 482)
In seguito alla pace di Parigi (10 novembre 1947), il comune (con parte di quello di Briga Marittima, v. in questa App., I, p. 457) è stato trasferito per intero alla Francia. La [...] a 2529 ab. (dei quali 2193 nei tre centri abitati) e, in particolare, quella di Tenda (centro) a 1623. La frontiera italo-francese passa ora pel Colle d'Agnel (2775 m.), la Rocca dell'Abisso (2775 m.), il Col di Tenda (1908 m.) la Punta Marguaréis ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] Tunisienne du Travail), nata nel 1946. Teatro di guerra nel 1942-43, nel giugno 1943 la T. tornò sotto il controllo dei Francesi. Fra il 1952 e il 1954 il contrasto ridivenne molto aspro e allo sviluppo di un terrorismo nazionalista si contrappose un ...
Leggi Tutto
Esploratore (Parigi 1855 - Herblay, Seine-et-Oise, 1925). Inviato come ufficiale nel Senegal (1877), ebbe l'incarico di una spedizione nell'interno dell'Africa: partito da Dakar (1890), mosse per impervie [...] , Kano e infine Kuka sulle sponde del lago. Di là, puntando a N giunse alle coste del Mediterraneo (1802). Fu poi nel Congo Francese e si occupò di problemi coloniali fino alla prima guerra mondiale, durante la quale comandò la piazza di Parigi. ...
Leggi Tutto
Il Liwa' (Liva') o sangiaccato di Alessandretta faceva parte, nel vecchio impero ottomano, del vilāyet di Aleppo. Il porto di Alessandretta si è negli ultimi anni sviluppato, servendo sempre più come punto [...] Il 9 ottobre fu inviata una nota al governo francese in cui si chiedeva che il sangiaccato fosse dichiarato indipendente e l'arabo.
Il 30 maggio, a Ginevra, i delegati francese e turco firmarono un accordo per la Siria in conformità della risoluzione ...
Leggi Tutto
MÁLLIA
Margherita Guarducci
. Nome di una piccola località della costa settentrionale di Creta, situata poco ad oriente di Kersonēsos, e così detta dall'aspetto pianeggiante del suo paesaggio (‛Ομάλια), [...] , dopo avere identificato il luogo delle rovine, iniziò fino dal 1915 i lavori di scavo continuati dalla Scuola archeologica francese in Atene, e che durano tuttora.
Il palazzo minoico sembra appartenere, nel suo complesso, alla prima parte di quel ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
francesismo
franceṡismo s. m. [der. di francese]. – Parola, locuzione o costruzione sintattica francese introdotta in altra lingua, sia nella forma originaria, come cachet, garage, sia con un adattamento strutturale, come per es., in ital.,...