Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] de León scoprì la Florida e nel 1519 A. Álvarez de Pineda le foci del Mississippi; nel 1524 G. da Verrazzano, con una nave francese, si spinse fin verso la Nuova Scozia; con tre spedizioni (1534, 1535, 1541), J. Cartier scoprì il golfo e il fiume San ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso dell’Europa occidentale, che si sviluppa per circa 430 km in direzione O-E tra Cap de Creus (Mediterraneo) e Cabo Higuer (Oceano Atlantico) separando la Penisola Iberica dal resto dell’Europa. [...] Aude, nell’Adour e nella Garonna, il principale fiume della regione, che nasce nei P. spagnoli centrali e poi entra in territorio francese per mettere foce nell’Atlantico dopo quasi 600 km. Numerosi sono i laghi naturali, profondi fino a 100 m, ma di ...
Leggi Tutto
(arabo Dār al-Baiḍā’) Città del Marocco (2.933.684 ab. nel 2004; 3.875.000 ab. nel 2007, considerando l’intera agglomerazione), porto, sull’Atlantico, circa 100 km a SO di Rabat. Capoluogo dell’omonima [...] , da essi distrutta nel 1468, e abbandonata poco dopo, fu ricostruita verso il 1770 dal sultano Mūlāy Muhammad. Fu occupata dai Francesi nell’agosto 1907.
Conferenza di C. Tenuta nel gennaio 1943 da F.D. Roosevelt e W. Churchill, stabilì il principio ...
Leggi Tutto
RIOM (XXIX, p. 386)
Armando SAITTA
Il processo di Riom. - Fu intentato dal governo di Vichy dopo la sconfitta della Francia (v. francia: Storia, in questa App.) contro Léon Blum, Daladier, Reynaud e [...] Gamelin e altre personalità minori.
Esso fu il frutto della volontà di Pétain di trovare per l'opinione pubblica francese dei capri espiatorî della sconfitta e, nello stesso tempo, una giustificazione postuma alla già effettuata soppressione delle ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] ancora più lontane nel tempo, fin nel cuore dell’età moderna, ma appare evidente che gli anni dell’egemonia francese segnino una svolta nello sviluppo del sistema urbano nella penisola. Anche perché comincia allora a diffondersi un modo diverso di ...
Leggi Tutto
Kong
Città della Costa d’Avorio settentrionale. Già dal 14° sec. insediamento di mercanti diula di Jenne, divenne nodo di scambi con le regioni forestali aurifere dell’od. Ghana. Agli inizi del 18° sec. [...] al Segu e all’od. Burkina Faso. K., importante centro islamico, intrattenne intensi rapporti commerciali con gli Stati , specie l’Asante. Protettorato francese nel 1889, fu distrutta da Samori Touré nel 1895. Nel 1898 fu inclusa nella Costa d’Avorio ...
Leggi Tutto
(fr. Corse) Isola del Mediterraneo occidentale (8680 km2 con 279.600 ab. nel 2006), appartenente alla Francia, di cui costituisce una regione (capoluogo Ajaccio) divisa in due dipartimenti Corse-du-Sud [...] 1992 l’isola ha ottenuto un nuovo statuto speciale che fornisce all’esecutivo regionale poteri più forti rispetto alle altre regioni francesi.
Caratteri geografici
La C. è bagnata a O dal Mar Mediterraneo, a E dal Tirreno; a N si protende nel Mar ...
Leggi Tutto
(fr. Bienne) Città della Svizzera nord-occidentale (49.038 ab. nel 2007), nel cantone di Berna, situata a 432 m s.l.m. sulla sponda NE del lago omonimo, ai piedi della catena del Giura. Rinomato centro [...] di industria orologiera e di precisione. Gli abitanti sono per due terzi di lingua tedesca e per un terzo di lingua francese.
Già abitata in età preistorica, deriva il suo nome dalla divinità celtica Beleno (➔). L’attuale città fu però fondata nel ...
Leggi Tutto
Territorio autonomo dei Paesi Bassi (993 km2 con 225.369 ab., stima 2008), costituito da due gruppi insulari distinti nelle Piccole Antille: Curaçao e Bonaire (Aruba nel 1986 ha ottenuto uno statuto separato) [...] dalle isole Saba, Sint Eustatius e Sint Maarten (solo la sezione meridionale, la settentrionale appartiene al dipartimento francese della Guadalupa). Capoluogo Willemstad (nell’isola di Curaçao). Lingua d’uso è il papiamento, oltre il nederlandese ...
Leggi Tutto
São Luís Città del Brasile (già S. L. do Maranhão o Maranhão; 957.515 ab. nel 2007), capitale dello Stato di Maranhão. Sorge sull’isola omonima (lunga 56 km, larga 32), che divide l’estuario comune del [...] Mearim e dell’Itapicuru in due insenature, Baia di São Marcos (O) e di São José (E).
Fu fondata nel 1612 dall’ufficiale francese D. de la Touche de la Ravardière e chiamata S. in onore di Luigi XIII; presa nel 1615 dai Portoghesi, per un breve ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
francesismo
franceṡismo s. m. [der. di francese]. – Parola, locuzione o costruzione sintattica francese introdotta in altra lingua, sia nella forma originaria, come cachet, garage, sia con un adattamento strutturale, come per es., in ital.,...