(arabo Dimishq o Dimashq) Città capitale della Siria (2.319.545 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata a 688 m s.l.m. al piede orientale dell’Antilibano, sul fiume Barada, [...] , Faisal lasciò D., e questa fu proclamata capitale della Repubblica siriana, sotto mandato francese. Negli anni successivi, la resistenza siriana contro l’occupazione francese si espresse in ripetute agitazioni e rivolte (la più cruenta tra 1925 e ...
Leggi Tutto
Piccola regione storica della Francia, sulla destra della Senna, tra Île-de-France e la Normandia. Abitata sotto i Romani dai Veliocassi, fu poi dominio privato dei re merovingi, fino a che Dagoberto I [...] la donò all’abbazia di Saint-Denis. Elevata quindi in contea, fu spartita nel 911 tra il duca di Normandia e la corona francese. ...
Leggi Tutto
Centro della Francia (10.900 ab. circa), nel dipartimento dell’Oise.
Castello-fortezza nel Medioevo, in possesso dei Bouteiller di Senlis (12°-13° sec.), poi dei Laval e degli Orgemont. Nel 16° sec. Anne [...] -1709) diede inizio alla costruzione della città, divenuta comune nel 1692. Il celebre castello fu distrutto durante la Rivoluzione francese e ricostruito dal duca di Aumale nel 1872-82. Nel corso del primo conflitto mondiale a C., sede del comando ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Vincent e Grenadine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Vincent e Grenadine è un piccolo stato caraibico, composto da circa 125 isole afferenti all’arcipelago delle Piccole Antille. [...] e finendo per diventare luogo di rifugio per gli schiavi fuggiti dalle piantagioni dei paesi limitrofi. Contese tra britannici e francesi nel corso del 18° secolo, le isole furono cedute alla Corona britannica nel 1783. La schiavitù venne abolita nel ...
Leggi Tutto
KARAKORUM (XX, p. 118)
Nell'ultimo trentennio le nostre conoscenze di questo sistema di catene sono molto progredite.
Dopo la spedizione guidata da G. Dainelli (1930), si ebbero, nel decennio che precedette [...] guerra mondiale, varie spedizioni, dirette soprattutto al K. occidentale. Nel 1936 il ghiacciaio Baltoro fu percorso da una spedizione francese, comandata da H. de Ségogne, che aveva per meta l'Hidden Peak (m. 8068), ma non poté raggiungerlo. Una ...
Leggi Tutto
Le relazioni bilaterali tra la Francia e l’Algeria sono segnate dalla lunga dominazione coloniale di Parigi, conclusasi con la Guerra d’Algeria. Durata dal 1954 al 1962, la guerra rappresentò un vero trauma [...] per la Francia, che perse quasi 25.000 soldati.
L’Algeria risente ancora oggi dell’eredità lasciata dal dominio francese e ciò è riscontrabile tanto in termini culturali, quanto di rapporti economici bilaterali. Il legame franco-algerino è inoltre ...
Leggi Tutto
(fr. Alsace, ted. Elsass) Regione storica della Francia (ca. 8200 km2 con 1.817.000 ab. nel 2006), fra le pendici dei monti Vosgi a O e il corso del fiume Reno a E, compresa nei dipartimenti Haut-Rhin [...] A. fu annessa con la Lorena alla Germania, ma il sentimento alsaziano si era in larga parte fuso con quello nazionale francese; sorse così un irredentismo che si manifestò specie durante i due primi decenni, dando poi luogo a un movimento autonomista ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Pavia (18,7 km2 con 2083 ab. nel 2008).
Durante la seconda guerra d’indipendenza (maggio 1859), vi ebbe luogo un combattimento, strettamente connesso con quelli contemporanei di Vinzaglio [...] Confienza, con lo scopo strategico di agevolare il passaggio della Sesia alle truppe franco-sarde. Dopo un primo successo degli imperiali, il vittorioso contrattacco sardo-francese, guidato da Vittorio Emanuele II, impose la ritirata agli Austriaci. ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] sudarabiche da Sen‛afè al mare attende ancora un'indagine sistematica, per il momento non attuabile (solo in Adulis la missione francese ha condotto scavi iniziali), degna di nota è la presenza, rivelatasi a più riprese, di una quantità di siti con ...
Leggi Tutto
Durante l'ultima fase della seconda Guerra mondiale, il maresc. von Rundstedt concentrò sul finire del 1944, intorno a Colmar, ingenti forze di fanteria e corazzate, per tentare un vasto movimento controffensivo, [...] Strasburgo ed a ripiegare dietro la cresta dei Vosgi. Il gen. J. de Lattre de Tassigny, comandante la 1a armata francese, decise, di fronte a ciò, di stornare la minaccia avversaria su Strasburgo, attaccando (20 gennaio) la cosiddetta poche di Colmar ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
francesismo
franceṡismo s. m. [der. di francese]. – Parola, locuzione o costruzione sintattica francese introdotta in altra lingua, sia nella forma originaria, come cachet, garage, sia con un adattamento strutturale, come per es., in ital.,...