(gr. Πάργα) Centro della Grecia, nella parte meridionale dell’Epiro.
Di antica ma incerta origine, fu dal 1401 dominio di Venezia, che ne favorì con la concessione di privilegi e diritti cittadini lo [...] sviluppo commerciale, e vi rimase fino alla caduta della Repubblica (1797). Durante il periodo napoleonico, una guarnigione francese la difese contro le mire espansionistiche di Alì, pascià di Giannina. Occupata dagli Inglesi (1814-15) e venduta ( ...
Leggi Tutto
Grande e profonda insenatura sulle coste meridionali dell’isola canadese di Terranova (larga ca. 70 km, lunga ca. 150), fra la Penisola di Avalon e il corpo principale dell’isola. Nel suo interno vi sono [...] molte piccole isole; sulle coste si trovano Placentia, che trae origine da un primo insediamento francese del 1622, la base navale di Argentia e numerosi villaggi di pescatori.
Nella baia, il 14 agosto 1941, sulla nave Prince of Wales, F.D. Roosevelt ...
Leggi Tutto
Nome che nel Basso Medioevo designò comunemente prima l’Elide, poi tutto il Peloponneso (anche per la storia del despotato di M.), del quale è rimasto il nome usuale fino al 19° secolo.
Cronaca della M. [...] Narrazione dell’occupazione della M. dopo la IV crociata, pervenuta in quattro lingue (greco, francese, italiano, spagnolo); non si sa in quale lingua fosse stato redatto l’originale. Importante fonte storica, la redazione greca è documento rilevante ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Vincent e Grenadine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Vincent e Grenadine è un piccolo stato caraibico, composto da circa 125 isole afferenti all’arcipelago delle Piccole [...] Antille. Abitate in origine da Amerindi, le isole divennero possedimento francese dal 16° secolo, senza tuttavia venire mai del tutto assoggettate e finendo per diventare luogo di rifugio per gli schiavi fuggiti dalle piantagioni dei paesi limitrofi. ...
Leggi Tutto
Il modello di multiculturalismo britannico è celebre per fondarsi sul valore del pluralismo: le diversità etniche e culturali sono dunque una ricchezza da tutelare e la tolleranza è l’ingrediente essenziale [...] alla piena realizzazione degli individui e delle comunità etniche.
Tale modello si differenzia tanto da quello francese, derivante dal retaggio di un impero che dell’assimilazione aveva fatto il proprio caposaldo e si era orientato sul promuovere la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale, confinante con la Libia e l’Algeria a N, il Mali e il Burkina Faso a O, il Benin e la Nigeria a S, il Ciad a E.
Il territorio è costituito, a grandi linee, da un vasto [...] degli Stati del Sahel per la reciproca difesa militare, mentre nel mese successivo è iniziato il ritiro delle forze di pace francesi richiesto dalla nuova giunta militare al potere. Nel gennaio 2024, con il Mali e il Burkina Faso, il Paese si è ...
Leggi Tutto
Centro della prov. di Pisa, nel comune di Pomarance, situato a 390 m s.l.m. nelle Colline Metallifere e nel bacino del fiume Cecina. Centro dell’industria boracifera italiana, che si alimenta dai soffioni [...] boraciferi dei dintorni, la cui prima utilizzazione risale (1827) all’ingegnere e imprenditore di origine francese Francesco Giacomo de Larderel (Vienne, Delfinato, 1789 - Firenze 1858). Nel 1846 il granduca Leopoldo II impose allo stabilimento il ...
Leggi Tutto
Vasta regione dell'America Meridionale, costituita di montagne e tavolati granitici, compresa tra l'Atlantico, il bassopiano delle Amazzoni e l'Orinoco. Politicamente, la parte occid. appartiene al Venezuela, [...] quelle merid. e orient. al Brasile. Il resto è diviso fra la Guyana (ex Guyana Britannica), il Suriname (ex Guyana Olandese) e la Guyana Francese. ...
Leggi Tutto
Stato creato in Toscana da Napoleone nel 1801 per Ludovico I di Borbone, che in cambio rinunciò al suo ducato di Parma. Morto nel 1803 Ludovico I, la moglie Maria Luisa assunse il governo per il figlio [...] Carlo Ludovico. Per il trattato franco-spagnolo di Fontainebleau (1807) il regno fu unito all’Impero francese e nel 1809 fu trasformato in granducato di Toscana e assegnato a Elisa Bonaparte-Baciocchi. ...
Leggi Tutto
(fr. Moselle; ted. Mosel) Fiume dell’Europa centrale (545 km; bacino di 28.033 km2), che bagna la Francia nord-orientale, la Germania occidentale e il Lussemburgo. Nasce nel versante occidentale dei Vosgi, [...] è nota, specie in territorio tedesco, per la produzione di celebri vini.
Armata della M. Una delle armate della Rivoluzione francese, creata nell’ottobre 1792 e sciolta nell’aprile 1795 insieme all’armata del Reno per costituire l’armata Reno-Mosella ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
francesismo
franceṡismo s. m. [der. di francese]. – Parola, locuzione o costruzione sintattica francese introdotta in altra lingua, sia nella forma originaria, come cachet, garage, sia con un adattamento strutturale, come per es., in ital.,...