(fr. Garonne) Fiume della Francia sud-occidentale (650 km; bacino di 55.800 km2). Ha origine da due rami sorgentiferi nei Pirenei centrali, in territorio spagnolo. A circa 48 km dalla sorgente, il fiume [...] entra nel dipartimento francese della Haute-Garonne e scorre in direzione NE fino a Tolosa dove riceve le acque di numerosi corsi d’acqua, tra cui il Neste, il Salat e l’Ariège. Oltre Tolosa, la G. svolta verso NO dove riceve le acque dei suoi ...
Leggi Tutto
Località della Dordogna, presso Les Eyzies-de-Tayac.
Nel 1901, D. Peyrony scoprì nei suoi pressi una grotta che costituisce una delle più ricche stazioni di arte rupestre del Maddaleniano (15.000-11.000 [...] anni fa) sul suolo francese, con numerosissime figurazioni di animali, alcune delle quali oggi scomparse, distrutte dagli agenti atmosferici. Fra le più belle, una serie di bisonti policromi ricoperti in qualche punto da mammut finemente graffiti, un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia.
Il territorio è occupato [...] ’addensamento nella capitale provoca serie difficoltà di gestione.
Lingua ufficiale è il khmer, ma è d’uso comune il francese. Religione tradizionale è il buddhismo.
Il paese è privo di risorse minerarie; ha buona disponibilità di terreni agricoli e ...
Leggi Tutto
Regione dell’Indocina costituita dalla fascia costiera orientale della penisola indocinese (Vietnam), tra la Cordiglieria Annamita e il Mar Cinese Meridionale. I fiumi hanno corso breve. Il clima è soggetto [...] ’impero annamita, che fu ceduta alla Francia con un trattato del 1863. In seguito l’A. fu costretto ad accettare il protettorato francese sul Tonchino (trattato di Saigon, 1874) e a concedere libertà di commercio in tutto il paese. Pochi anni dopo i ...
Leggi Tutto
Centro della Spagna (1000 ab. circa), sul versante meridionale dei Pirenei, nell’alta valle del fiume Segre. Capoluogo della Cerdaña fino al 12° sec., costituisce con il suo territorio (13 km2) un’exclave [...] spagnola (prov. di Gerona) in territorio francese in seguito alla spartizione della Cerdaña tra Spagna e Francia (pace dei Pirenei, 1659). ...
Leggi Tutto
Trobriand, Isole
Arcipelago di isole coralline del Pacifico sudoccid., appartenente alla Papua Nuova Guinea. L’isola maggiore è Kiriwina, su cui sorge il centro principale, Losuia. L’arcipelago fu raggiunto [...] per la prima volta nel 1793 dal vascello francese Espérance, e fu nominato con il nome del primo ufficiale del vascello, Denis de Trobriand. La popolazione (del gruppo massim dei papuo-melanesiani) fu oggetto degli studi etnologici e antropologici di ...
Leggi Tutto
(ar. al-Jazā’ir «le isole») Città capitale dell’Algeria (2.693.542 ab. nel 2017), situata nel punto centrale della fascia costiera, affacciata sul Mediterraneo. La funzione politica avuta dal conseguimento [...] , iniziate da Khair ad-dīn Barbarossa, per molti secoli la resero imprendibile, fino alla conquista francese del 1830.
Lo sviluppo edilizio risente della colonizzazione francese: la città si estende sull’ampio golfo, a O verso Sidi Ferruch e ad E ...
Leggi Tutto
Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, [...] Da allora il titolo, tra i più alti della nobiltà francese, è spettato ai discendenti cadetti in linea diretta maschile della arresto e la condanna a morte. Luigi Filippo (➔), futuro re dei Francesi (1830-48), assunse il titolo di duca d’O. nel 1793 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-settentrionale, comprendente il vastissimo territorio tra il Niger e il Lago Ciad e il Camerun (a O), il Sudan (a E), la Libia (a N) e la Repubblica Centrafricana (a S).
Il paese, [...] di strade asfaltate; rete ferroviaria inesistente).
Occupato dalla Francia fra il 1897 e il 1914 e annesso all’Africa Equatoriale Francese, il C. ottenne l’autonomia nel 1958 e l’indipendenza nel 1960. La profonda eterogeneità del paese, diviso fra ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] e per l'Italia: vale a dire era stabilita la parità tra le flotte inglese e americana e tra l'italiana e la francese, e il rapporto di un terzo tra queste e quelle. Le potenze contraenti si impegnavano a non acquistare né costruire entro i limiti ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
francesismo
franceṡismo s. m. [der. di francese]. – Parola, locuzione o costruzione sintattica francese introdotta in altra lingua, sia nella forma originaria, come cachet, garage, sia con un adattamento strutturale, come per es., in ital.,...