GEORGE, Pierre
Giandomenico Patrizi
(App. III, I, p. 727)
Geografo francese. Il trentennale magistero alla Sorbona, concluso nel 1978, e i numerosissimi scritti che affrontano con esemplare chiarezza [...] temi fondamentali di geografia umana, economica e sociale hanno fatto di G. il più noto dei geografi francesi della seconda metà del Novecento e uno dei maestri indiscussi della geografia europea.
Negli anni della maturità G. ha pubblicato manuali di ...
Leggi Tutto
Regione del Belgio posta a SO di Mons, fino alla frontiera francese. È l’area tradizionale e più antica della produzione carbonifera belga; numerose perciò le agglomerazioni minerarie. Industrie chimiche, [...] del vetro e delle ceramiche ...
Leggi Tutto
Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale [...] Makre e F. Bruly Bouabré. Gran parte degli scultori che si rifanno alla tradizione locale si sono formati alla scuola del francese C.-A. Combes; C. Lattier, attivo in Francia fino al 1957 e che ha ricevuto in C. numerosi incarichi ufficiali, combina ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] e la Calabria; Luigi XII, con il titolo di re di Napoli, avrebbe la Campania e gli Abruzzi. All’arrivo delle truppe francesi il nuovo re di Napoli, Federico III, ignaro dell’accordo, invoca l’aiuto del parente re d’Aragona poi, appena il tradimento ...
Leggi Tutto
VERNET-les-Bains (A. T., 35-36)
Guido Ruata
Stazione idrominerale francese, nel dipartimento dei Pirenei Orientali, situata circa 12 km. a SO. di Prades, a 620 m. s. m., in una valle dominata dal picco [...] del Canigou (2785 m.). Possiede dieci sorgenti solfuro-sodiche termali (da 32° a 66°), fortemente radioattive. In due stabilimenti termali le acque sono usate per bagni in vasca e in piscina, docce, docce-massaggio, ...
Leggi Tutto
UBANGHI-SCIARI (XXXIV, p. 583)
Denominazione dell'ex-territorio dell'Africa Equatoriale Francese costituitosi dal 1958 in repubblica (v. Centroafricana, Repubblica, in questa App.) nel quadro della Comunità [...] francese. ...
Leggi Tutto
Iowa
Stato dell’America Settentrionale. Esplorato intorno al 1670, divenne dominio francese nel 1682. Ceduto alla Spagna nel 1762, ritornò nel 1800 alla Francia, che poco dopo (1803) lo vendette agli [...] Stati Uniti. Solo intorno al 1830 vi si stabilirono importanti insediamenti e nel 1846 fu ammesso come Stato nell’Unione. La popolazione è in grande misura rurale, ma anche l’industria vi ha avuto notevole ...
Leggi Tutto
XANTO (XXXV, p. 817)
Luigi Rocchetti
Gli scavi che la missione francese ha condotto nel sito dell'antica città della Licia tra il 1950 e il 1962 hanno chiarito i problemi topografici sulla dislocazione [...] delle due acropoli e dei monumenti funerari, e hanno indagato i problemi storico-artistici relativi all'incontro fra l'indigena cultura figurativa, legata al substrato licio, e la prepotente influenza ...
Leggi Tutto
NIGER (fr. République du Niger)
Eliseo BONETTI
Già territorio dell'Africa Occidentale Francese, il N. (v. XXIV, p. 813) in seguito al referendum del 28 settembre 1958, optò per l'autonomia in seno alla [...] foresta, della cooperazione militare, culturale e amministrativa; ha rapporto di unione doganale con tutti i paesi dell'ex Africa Occidentale Francese eccettuata la Guinea.
Nonostante il fatto che il N. sia il più esteso territorio dell'A. O. F. (1 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, confinante a N con la Guinea Equatoriale e il Camerun, a E e a S con la Repubblica del Congo; a O si affaccia sull’Oceano Atlantico.
Il territorio del G. è centrato su due [...] di reinsediamento degli schiavi liberati (da cui il nome della capitale), il G. fece poi parte dell’Africa Equatoriale Francese. Indipendente dal 1960, il paese godette di una sostanziale stabilità politica prima con la presidenza di Léon M’ba, poi ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
francesismo
franceṡismo s. m. [der. di francese]. – Parola, locuzione o costruzione sintattica francese introdotta in altra lingua, sia nella forma originaria, come cachet, garage, sia con un adattamento strutturale, come per es., in ital.,...