Esploratore (Niort 1840 - ivi 1897), pioniere della penetrazione francese nel Sahara algerino. Si recò da Biscra a Gadames attraverso Tuggurt, percorrendo itinerarî in gran parte nuovi. In seguito visitò [...] l'oasi di Ouargla, tentando invano di raggiungere quella di In Salah ...
Leggi Tutto
Capo della Riviera di Ponente, tra il confine francese e Ventimiglia. Il costone che scende verso il mare è occupato dal giardino Hanbury, fondato nel 1867 da Sir Thomas Hanbury (1832-1907), che per la [...] ricchezza di specie botaniche e per la bellezza degli esemplari di piante tropicali e subtropicali è unico nell’Europa meridionale ...
Leggi Tutto
Toronto
Capoluogo dell’Ontario. All’origine un forte francese, divenne nel 1793 sede della nuova provincia britannica del Canada superiore. Nel 1834 prese l’attuale nome e in seguito divenne la più importante [...] metropoli canadese dal punto di vista economico e culturale ...
Leggi Tutto
(vietnamita Tongking o Tonking) Regione fisica e storica dell’Indocina (115.000 km2 con quasi 28.000.000 di ab.), che forma la parte più settentrionale del Vietnam, confinante con la Cina (prov. dello [...] il primo nucleo dello Stato dell’Annam. Visitato per motivi commerciali dagli Europei già nel 17° sec., il T. subì la penetrazione francese dopo che l’esplorazione di E. Doudart de Lagrée e di M.-J.-F. Garnier (1866) fece conoscere l’importanza del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] o in prossimità di essa; all’interno l’unico centro urbano di una certa rilevanza è Tambacounda.
Lingua ufficiale è il francese, ma la maggior parte della popolazione usa comunemente lingue sudanesi, di cui la più diffusa è quella uolof. Il 94% dei ...
Leggi Tutto
YANAON (A. T. 93-94)
Elio Migliorini
Piccolo possedimento francese nella Penisola Indiana, posto presso le rive del Godavari, a 12 km. dal mare, 780 km. a NE. di Pondichéry, da cui dipende. Esso occupa [...] (4700), mentre invece l'importanza commerciale d'un tempo è ormai svanita del tutto, dato che il fiume è insabbiato e le navi non possono più risalirlo. Gran parte delle case di Yanaon cadono in rovina. La località è diventata francese nel 1752. ...
Leggi Tutto
Mali, Federazione del
Unione dei territori dell’Africa occidentale francese tentata da L.S. Senghor e M. Keita nel 1959. Alla politica francese di procedere a indipendenze separate per i diversi territori [...] ) limitarono la Federazione ai soli Senegal e Sudan (giugno 1960). La Federazione si sfaldò in agosto sotto le pressioni francesi e per le tensioni tra le differenti tradizioni politiche e statuali riconducibili a Senghor e Keita, presidente e primo ...
Leggi Tutto
Idrografo (Parigi 1703 - Versailles 1772). Per incarico del governo francese delineò, in alcuni volumi in folio (Le Neptun françois, 1753; L'hydrographie françoise, 3 voll., 1756-73), le carte delle coste [...] europee e degli altri continenti conosciute fino al suo tempo ...
Leggi Tutto
Isola dell’Oceano Pacifico meridionale (38 km2), nella Polinesia Francese, arcipelago delle Isole della Società. Il suo nucleo è vulcanico, ma recinto da scogliere coralline. Produce copra, vaniglia, tabacco [...] e madreperla. Intenso movimento turistico. Centro principale: Vaitape ...
Leggi Tutto
VAUGONDY, Gilles-Robert de
Roberto ALMAGIA
Cartografo e geografo francese, nato a Parigi nel 1688, morto nel 1766; compose varî atlanti tra i quali l'Atlas des révolutions du globe, in 66 carte, che [...] rimase inedito, e l'Atlas Universel in 108 carte, pubblicato per la prima volta nel 1758. Fu geografo ordinario del re, al pari del figlio Didier, nato a Parigi nel 1723, morto nel 1784, che continuò l'opera ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
francesismo
franceṡismo s. m. [der. di francese]. – Parola, locuzione o costruzione sintattica francese introdotta in altra lingua, sia nella forma originaria, come cachet, garage, sia con un adattamento strutturale, come per es., in ital.,...