RISO (XXIX, p. 424; App. II, 11, p. 720)
Basilio DESMIREANU
Come per tutte le altre colture agricole essenziali ai bisogni elementari dell'uomo, così anche per il r., nel decennio 1950-59, gli agricoltori [...] e il Vietnam meridionale. Questi due paesi insieme, negli ultimi anni, hanno raggiunto e superato le esportazioni dell'ex-Indocina Francese nella media 1948-52 che furono di 382.000 t. Anche la RAU-regione egiziana esporta in alcuni anni quantitativi ...
Leggi Tutto
PIANO ECONOMICO
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Anna DEL BUTTERO
. L'esigenza di un piano è inscindibile da ogni azione umana che affronti il futuro, qualunque sia il regime economico realizzato, [...] , Svezia, Svizzera, Turchia, successivamente divenuti 19 per la inclusione fra i partecipanti, a parità di diritti, della Zona francese d'occupazione della Germania, della Bizona e del Territorio di Trieste.
Nel luglio 1947 si riunì a Parigi la prima ...
Leggi Tutto
STATO (XXXII, p. 613)
Giuseppe Ugo PAPI
Gli interventi dello stato. Esempî di interventi. - Accanto all'attività dello s., che trova modo di esplicarsi nell'applicare imposte, emettere prestiti, erogare [...] vol. II. Vedi anche Das Kapital, edito ivi stesso, nel 1884; A. Wagner, Les fondements de l'économie politique, trad. francese, Parigi 1904; in modo speciale il libro VI; M. Ferraris, Il materialismo storico e lo Stato, Palermo 1887; id., Socialismo ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] è più solo un segno di debolezza, come è stato alle origini ed è ancor oggi, ad esempio, nel sistema francese. Pur fra molte incertezze, tale presenza è funzionale al perseguimento di iniziative del sindacato estese alle politiche economiche generali ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] della madrepatria (minerali, cotone, prodotti alimentari). Con lo sviluppo dei moderni imperi - segnatamente quello inglese e quello francese - si fanno più numerosi e più importanti i casi di colonie o di zone coloniali conquistate e mantenute per ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] su base empirica almeno tre tipi di cicli di durata ben diversa. Il primo è conosciuto come ciclo di Juglar, dal nome del francese Clément Juglar che lo individuò nel 1860. Egli ne aveva fissato la durata in 10 anni per le tre fasi di "prosperità ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] Finanziaria Africana), emesso dalla Banque des États de l'Afrique Centrale (BEAC), il cui cambio è fissato al franco francese. In un regime di currency board (commissariamento valutario) il cambio è rigidamente fisso e la valuta nazionale viene ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] Villani, 1962, p. 74).
L'abolizione della feudalità nel Regno di Napoli fu il risultato dell'intervento esterno dei Francesi, nel 1806. Scomparivano i poteri giurisdizionali del baronaggio, che però conservava la proprietà di gran parte degli antichi ...
Leggi Tutto
Sovrappiù, teorie del
Alessandro Roncaglia
Introduzione
Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] ) e tendenza all'eguaglianza del saggio del profitto nei diversi settori economici. (Smith condivide con l'economista francese Anne-Robert-Jacques Turgot, 17271781, il merito dell'affermazione di questa concezione del profitto, che costituisce un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Debito pubblico e banca pubblica
Fausto Piola Caselli
Origine e legittimità del debito pubblico
Il primo debito pubblico, nella forma di prestito volontario o forzoso, è documentato a Genova e a Venezia [...] semplici soggetti solamente al diritto comune che andavano in fallimento generando miseria. Citando un suo contemporaneo, il francese Jean-François Melon, Broggia sosteneva che il banco pubblico coperto dalla garanzia governativa costituiva invece l ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
francesismo
franceṡismo s. m. [der. di francese]. – Parola, locuzione o costruzione sintattica francese introdotta in altra lingua, sia nella forma originaria, come cachet, garage, sia con un adattamento strutturale, come per es., in ital.,...