• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
674 risultati
Tutti i risultati [30074]
Economia [674]
Biografie [12049]
Storia [5238]
Letteratura [2849]
Arti visive [2219]
Religioni [1561]
Geografia [1001]
Diritto [1238]
Cinema [996]
Musica [852]

Cantillon, Richard

Enciclopedia on line

Cantillon, Richard Banchiere francese, di origine irlandese (n. forse 1680 - m. Londra 1734), vissuto lungamente a Parigi. Il suo Essai sur la nature du commerce en général, scritto intorno al 1730, circolò manoscritto; [...] fu pubblicato in Inghilterra nel 1755 e reso noto soprattutto da St. Jevons che lo riscoprì nel 1881. Libera da pregiudizî mercantilistici, quest'opera ha portato un contributo notevole alla formazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – FRANCIA – PARIGI – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cantillon, Richard (1)
Mostra Tutti

Allais, Maurice

Enciclopedia on line

Allais, Maurice Ingegnere ed economista francese (Parigi 1911 - Saint-Cloud 2010), prof. all'École nationale supérieure des mines (dal 1944) e all'univ. di Parigi (dal 1947). Si è occupato dell'economia sovietica, del [...] fabbisogno di capitale, di teorie del rischio e dei cicli economici. Nel 1988 ha ricevuto il premio Nobel per l'economia. Tra le opere: Économie et intérêt (1947); Le problème de la planification économique ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Allais, Maurice (3)
Mostra Tutti

Aftalion, Albert

Enciclopedia on line

Economista bulgaro naturalizzato francese (Ruse, Bulgaria, 1874 - Chambéry 1956), prof. nelle univ. di Lilla (1906-1923) e Parigi (1924-45). Formulò una sua teoria delle crisi, fondata sulle condizioni [...] tecniche della produzione e sul suo ritmo (Les crises périodiques de surproduction, 1913), e individuò, indipendentemente da J. M. Clark, il principio di accelerazione (v.). Importanti i suoi studî su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BULGARIA – CHAMBÉRY – PARIGI – LILLA – RUSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aftalion, Albert (2)
Mostra Tutti

Saint-Gobain

Enciclopedia on line

Società francese per l’industria chimica con sede a Parigi. Fu fondata a Saint-Gobain (Aisne) nel 1665 su licenza di Luigi XIV per la fabbricazione di vetri e specchi. Trasformatasi in società anonima [...] nel 1830, nel corso degli anni estese la sua produzione ai settori dei concimi chimici, degli acidi minerali, degli alcali, dei fertilizzanti, delle materie plastiche e, dal 1928, al settore petrolifero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: INDUSTRIA CHIMICA – MATERIE PLASTICHE – TRASFORMATORE – LUIGI XIV – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saint-Gobain (1)
Mostra Tutti

Rist, Charles

Enciclopedia on line

Economista francese (Losanna 1874 - Versailles 1955), prof. nelle univ. di Montpellier (1899) e di Parigi (1913), socio straniero dei Lincei (1933); redattore capo della Revue d'économie politique (dal [...] 1914). Vicegovernatore della Banca di Francia (1926-29), ebbe grande peso nella stabilizzazione del franco del 1928. Sul terreno monetario difese il regime aureo e criticò il crescente intervento dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA DI FRANCIA – MONTPELLIER – VERSAILLES – LIBERISMO – PROUDHON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rist, Charles (1)
Mostra Tutti

Arnault, Bernard

Enciclopedia on line

Arnault, Bernard Imprenditore francese (n. Roubaix 1949). Conseguita la laurea in Ingegneria (École Polytechnique di Palaiseau, Francia), ha iniziato la carriera imprenditoriale nell’edilizia (seguendo le orme del padre). [...] Nel 1985 è entrato nel mercato del lusso rilevando il gruppo tessile Boussac Saint-Frères (in fallimento) e nel giro di pochi anni ha acquisito la presidenza del Consiglio di amministrazione della maison ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHRISTIAN DIOR – LOUIS VUITTON – LVMH

Labasse, Jean

Enciclopedia on line

Geografo e finanziere francese (Lione 1918 - Uzès 2002), prof. di geografia applicata nell'Istituto di studî politici di Parigi dal 1957 al 1983  e nell'univ. di Lione dal 1975 al 1983; ha ricoperto importanti [...] cariche in istituti di credito e in organismi di pianificazione e gestione del territorio a livello nazionale. Studioso di geografia urbana e di economia spaziale, ha pubblicato un'opera fondamentale nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUROPA – LIONE

Sanofi

Enciclopedia on line

Società farmaceutica francese, con sede a Parigi, nata nel 2004 dalla fusione fra la Sanofi-Synthélabo e la Aventis sotto la denominazione di Sanofi-Aventis, modificata nel 2011 in Sanofi. La Sanofi-Synthélabo [...] si era formata a sua volta nel 1999 (fondendo la Sanofi, del gruppo Total, e la Sinthélabo, del gruppo L’Oréal), mentre la Aventis proveniva dalla fusione, sempre nel 1999, fra la Rhône Poulenc e la Hoechst ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: PARIGI – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sanofi (1)
Mostra Tutti

Gournay, Jean-Claude-Marie-Vincent de

Enciclopedia on line

Economista francese (Saint-Malo 1712 - Cadice 1759); dopo aver esercitato per lunghi anni attività commerciale in Spagna, Paesi Bassi e Inghilterra, fu nominato nel 1751 intendente di commercio. Studiò [...] le condizioni economiche delle regioni francesi, concludendo che il monopolio corporativo frenava lo sviluppo delle manifatture; sostenne quindi la necessità di liberare industria e commercio dall'intralcio dei vecchi ordinamenti. A lui si fa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBERALISMO ECONOMICO – FISIOCRATICI – PAESI BASSI – INGHILTERRA – AGRICOLTURA

Hermès

Enciclopedia on line

Azienda di moda francese di pelletteria, profumi, abiti e oggetti d'arredo. Nel 1838 Thierry (1801-1878) aprì a Parigi una manifattura di selle e finimenti da cavallo. Tra gli anni Venti e il decennio [...] successivo suo nipote Émile-Maurice (1871-1951) ampliò la produzione dell'azienda affiancando ai prodotti in pelle accessori di lusso, gioielli, foulard e borse, ispirati al mondo equestre. Risalgono ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – ALTA MODA – MODA
TAGS: PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68
Vocabolario
francéṡe
francese francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
franceṡismo
francesismo franceṡismo s. m. [der. di francese]. – Parola, locuzione o costruzione sintattica francese introdotta in altra lingua, sia nella forma originaria, come cachet, garage, sia con un adattamento strutturale, come per es., in ital.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali