INFLAZIONE (XIX, p. 214; App. II, 11, p. 33)
Giovanni Palmerio
Definizione. - Per i. s'intende un aumento prolungato del livello dei prezzi, che può essere di diversa entità. Se l'incremento è molto [...] va cercata nelle analisi empiriche.
Tra gli economisti che hanno condotto approfonditi studi statistici sul problema, ricordiamo il francese M. Allais e l'americano M. Friedman insieme con i suoi numerosi allievi della scuola di Chicago. Prima ...
Leggi Tutto
Cassa depositi e prestiti. - Gestione della Cassa depositi e prestiti (p. 316). - Al 31 dicembre 1936 i depositi in numerario esistenti presso la direzione generale della Cassa depositi e prestiti e presso [...] tenutosi a Parigi dal 20 al 25 maggio 1935. Il suo organo mensile, L'Épargne du Monde, esce in tre edizioni: francese, inglese e tedesca.
Bibl.: Per le casse estere: note bibliografiche di carattere generale e particolari ai varî stati fino al 1935 ...
Leggi Tutto
INDICIZZAZIONE
Paolo Baffi
Concetto. - Si ha i. quando a un'obbligazione o prestazione viene assegnato un contenuto monetario variabile in funzione dei valori assunti da un parametro di riferimento. [...] de choque, Rio 1970; OECD, Indexation of fixed-interest securities, Parigi 1973, pp. 57 (con ampia bibliografia); anche in francese con il titolo Indexation des valeurs à revenu fixe; P. Baffi, Il risparmio in Italia oggi (Relazione svolta all ...
Leggi Tutto
Diritto civile. - A parte alcuni ritocchi alle norme concernenti la compensazione legale, la novità del codice civile del 1942 consiste nell'avere riconosciuto in modo esplicito la compensazione giudiziale [...] e zona russa), Argentina; b) regolamento esclusivamente mediante affari di reciprocità: Danimarca, Bulgaria, Germania (zona francese), Ungheria, Grecia, Svezia e Olanda; c) regolamento sia in compensazione sia mediante affari di reciprocità: Belgio ...
Leggi Tutto
Il Belgio ha una popolazione di 9,2 milioni di abitanti su una superficie di km2 30.507, con una densità media di 300 ab./km2; nell'ultimo decennio si è avuto, pertanto, un aumento di poco più di mezzo [...] carbonifera, ed alla CED, che il Parlamento belga ratificò prima che quel trattato fosse respinto dall'Assemblea nazionale francese (agosto 1954). Successivamente il Belgio aderì all'UEO, sostituto della CED, e ai trattati di Roma della Comunità ...
Leggi Tutto
INFORMATICA, INDUSTRIA
Giuseppe Rosa-Fabio Scacciavillani
L'i. i. comprende non solo le aziende che fabbricano calcolatori, ma tutte quelle che si dedicano alla produzione di apparecchiature e software [...] circa un terzo di quella statunitense (231 dollari nel 1990 rispetto a 612) e molto lontana da quella tedesca e francese (rispettivamente 437 e 374 dollari). Le proporzioni non cambiano anche se si misurano le spese per informatica, per ogni addetto ...
Leggi Tutto
BROGGIA, Carlo Antonio
Luigi De Rosa
Nato a Napoli nel 1698 da agiata famiglia e rimasto orfano a diciassette anni, si trasferì a Venezia presso uno zio parroco, da cui fu avviato alla pratica commerciale. [...] il B. anticipava, assai più che con l'altra opera, nuovi tempi, che cominceranno, però, solo nel 1806 con la conquista francese del Regno.
Questa svolta radicale del B., e il fatto non è senza legami, si accompagnò agli sforzi che egli andò compiendo ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] che l'esistenza del futuro sia qualcosa di deterministico, tanto che in Europa ha prevalso il termine 'prospettiva' (dal francese prospective).Il maggior contributo della 'prospettiva' è l'introduzione di un nuovo modo di impostare il problema dell ...
Leggi Tutto
Finanza dei derivati
Paolo Savona
di Paolo Savona
Finanza dei derivati
sommario: 1. Definizione, finalità e proprietà dei contratti derivati. 2. Caratteristiche strumentali e funzionali dei derivati. [...] di valutazione dei derivati
Il primo tentativo di prezzare (pricing) i derivati risale all'inizio del secolo scorso, quando il francese Louis Bachelier (v., 1900), nella sua tesi di dottorato, propose un metodo di valutazione del prezzo equo di un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Virtù civili
Luigino Bruni
Che cos’è la virtù?
Il tema della virtù occupa un posto centrale nella storia del pensiero occidentale, almeno a partire da Socrate, sebbene esso sia presente, in modi e linguaggi [...]
I classici dell’economia, in particolare Adam Smith e i filosofi morali scozzesi (Hume su tutti), ma anche la Scuola francese e quella napoletana e milanese dell’economia civile, sapevano molto bene che senza alcune virtù il mercato non nasce e non ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
francesismo
franceṡismo s. m. [der. di francese]. – Parola, locuzione o costruzione sintattica francese introdotta in altra lingua, sia nella forma originaria, come cachet, garage, sia con un adattamento strutturale, come per es., in ital.,...