LIBERIA (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, 11, p. 195)
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La Repubblica di Liberia ospita 1.250.000 ab. (nel 1955) nella quasi totalità Negri autoctoni, solo in parte [...] ; nelle regioni di frontiera sono in circolazione anche la sterlina e il franco dell'Africa Occidentale Inglese e Francese rispettivamente. La circolazione di monete locali è molto limitata.
Storia. - William V. S. Tubman conserva tuttora la carica ...
Leggi Tutto
(III, p. 495; App. III, I, p. 108; IV, I, p. 133)
Si aggiornano qui le notizie relative alle residue dipendenze britanniche, olandesi e statunitensi delle Antille. Rimangono escluse le isole delle Piccole [...] parte integrante; inoltre si rinvia alle singole voci per tutti i paesi indipendenti, per Portorico e per le A. Francesi (per le quali v. Guadalupa e Martinica, in questa Appendice).
Antille Britanniche. − Dopo il passaggio dalla condizione di stati ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] sia meno ricca di olio (e di una qualità inferiore) dell'arachide, essa nel 1970-1971 è stata pagata al coltivatore francese tre volte di più di quanto l'arachide (che pure richiede molto più lavoro) è stata pagata al contadino senegalese. Ma ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] durante e dopo questa seconda fase hanno seguito un modello comune per quanto riguarda le caratteristiche fondamentali.
L'equivalente francese di un ente pubblico è l'établis- sement public à caractère industriel et commercial. Il primo esempio di ...
Leggi Tutto
ALCIONIO (Alcyonius), Pietro
Mario Rosa
Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1487 (se morì appena quarantenne, come affermano concordi i biografi, nel 1527). Ignoto è il suo nome di famiglia e conosciuto [...] ); la seconda al cancelliere di Francia Duprat, asserendo l'A. di esser stato indotto alla traduzione delle Meteore dall'ambasciatore francese a Venezia, Jean de Pins; il De mundo, che l'A. pone tra gli pseudoaristotelici e attribuisce a Teofrasto, a ...
Leggi Tutto
PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] come ambasciatore – essendo già egli ricco di esperienze in Italia e in Europa, data la padronanza della lingua francese. Una prima serie di impegni lo condusse ripetutamente, negli anni 1394-98, in Francia e dintorni. Nel 1394 rappresentò ...
Leggi Tutto
BENZI, Baldo (Baude Fin)
Yves Renouard-Eugenio Ragni
In un documento del 12 dic. 1268 "Finus, Guiduccius et Tile. fratres filii d. Sinibaldi de Feghine", abitanti nel popolo di San Simone, sono citati [...] Spinello Primerano di aver sperperato il denaro che il Comune aveva consegnato a tutti e due perché assoldassero cavalieri francesi, fu imprigionato col suo compare nel carcere delle Stinche, perché impossibilitato a versare la somma di ben 1106 ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enea
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 28 nov. 1819 da Paolo e Maddalena Marliani. Compiuti gli studi in Svizzera, si arruolò nella guardia civica bolognese, raggiungendo il grado [...] col problema delle comunicazioni ferroviarie. Il secondo scritto,Cenisio e Fréjus (Firenze 1871, da lui stesso tradotto in francese: La percée des Alpes, Paris 1872) e con prefazione del Menabrea, narrava le vicende del traforo, corredandole con ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Tommaso
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1493 da Raffaele; suoi fratelli furono Domenico, Giovanni Battista e Agostino. A differenza del padre e di altri suoi parenti, dedicatisi soprattutto [...] corte spagnola; anche la scelta di questa area per i suoi traffici lo differenzia dal padre, attirato soprattutto dai mercati francesi. Particolarmente assidua fu la sua presenza alle fiere di Medina del Campo, da dove nel 1517 inviava una somma in ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] dal Capo di Buona Speranza a Macao e al Giappone, e conquistò il Brasile (1486-1557). Intanto le m. inglese, francese e olandese entrarono in campo in una gara che sarebbe durata per secoli e avrebbe condizionato lo sviluppo della storia moderna ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
francesismo
franceṡismo s. m. [der. di francese]. – Parola, locuzione o costruzione sintattica francese introdotta in altra lingua, sia nella forma originaria, come cachet, garage, sia con un adattamento strutturale, come per es., in ital.,...