Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] pari al 3,8% dello stesso. Questo dato corrisponde sotto il profilo demografico a una media, nel 2050, di un cittadino francese con età superiore ai 60 anni ogni due, mentre attualmente tale rapporto è di 1 a 5. Le difficoltà nella riforma del ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] la pendenza e le abitudini sociali". Era quanto s'era fatto negli ultimi trent'anni da parte prima del governo francese, di cui il D. esaltava l'azione innovatrice, e poi - in diretta continuazione col precedente - dal governo borbonico. Conseguenza ...
Leggi Tutto
BREDA, Ernesto
Mauro Gobbini
Nacque a Campo San Martino (Padova) il 6 ott. 1852 da Luigi Felice e da Amelia Cogo. A Padova, dove si era laureato in ingegneria civile, iniziò a lavorare come caposervizio [...] missionari svizzeri, una modesta fonderia di ghisa con annessa officina per lavorazioni meccaniche, creata nel 1846 dal francese Giuseppe Adolfo Bouffier. Alla ragione "Bouffier e C." erano subentrate successivamente quella "Schlegel e C." nel 1850 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pompeo Neri
André Tiran
Dopo le guerre di successione della prima parte del secolo e la pace di Aquisgrana del 1748, prendono l’avvio negli Stati del Nord un dibattito e un movimento di riforma nei [...]
A. Ridolfi, Elogio di Pompeo Neri, Padova 1817.
L. Einaudi, Teoria della moneta immaginaria da Carlo Magno alla Rivoluzione francese, «Rivista di storia economica», 1936, 1, pp. 1-35 (ora in Id., Saggi bibliografici e storici intorno alle dottrine ...
Leggi Tutto
BALBANI, Camillo
Gemma Miani
Nacque ad Anversa da Tommaso, patrizio e mercante lucchese, e da Bianca di Giovanni Bernardini, il 25 ott. 1548. Trascorse la prima giovinezza nella città fiamminga, dove [...] dalle altre società appartenenti ai Balbani (Anversa, Venezia, Lucca). Prima del 1580 si era impegnata nei prestiti alla corona francese. Nel 1581 tentava di ottenere l'appalto della dogana di Lione, per poter recuperare parte del danaro che non era ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Paride
Isabella Cerioni
Nacque a Cremona il 12 giugno 1899 da Angelo, pittore decoratore di chiese, ed Ester Marcella Parietti. Nel 1916 conseguì il diploma di ragioniere presso l'istituto [...] garanties, dove venne assunto in qualità di adjoint del capo della sezione di documentazione ed inchieste speciali, lo storico francese M. Beaumont. Nello svolgimento dei suoi incarichi il F. ebbe così modo di approfondire lo studio e la conoscenza ...
Leggi Tutto
BALBANI, Cesare
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Turco e da Zabetta Michaeli il 10 ott. 1556.
Sia la famiglia paterna sia quella materna avevano dato in quel periodo numerosi aderenti alla causa della [...] personaggi dell'emigrazione lucchese a Ginevra condussero i figli del B. al fonte battesimale della Chiesa italiana o di quella francese.
Il 23 nov. 1602 il B. assunse ufficialmente la tutela delle persone e dei beni di Maddalena e di Vincenzo ...
Leggi Tutto
BORMIOLI, Aleramo
Luciano Segreto
Nacque ad Altare (Savona) il 6 dic. 1873 da Roberto e Enrichetta Bertolotti. Compì gli studi laureandosi presso la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino [...] 'Ottocento.
I primi decenni di attività della società furono piuttosto difficili. L'agguerrita concorrenza estera, specialmente francese ed austriaca, non perdonava errori, mentre le deficienze tecnico-produttive e commerciali dell'azienda mettevano ...
Leggi Tutto
Libraio ed editore (Johannisburg, Prussia Orientale, 1861 - Ginevra 1940). Fondatore dell'omonima casa editrice con sede a Firenze, O. divenne famoso come uno dei maestri nella descrizione e valorizzazione [...] (dal 1946), Scriptorium (dal 1946), Studi etruschi (dal 1927), Studi veneziani (dal 1959), Studi seicenteschi (dal 1960), Rivista di storia e letteratura religiosa (dal 1965), Studi di letteratura francese (dal 1967), Il pensiero politico (dal 1968). ...
Leggi Tutto
I recenti sviluppi della siderurgia hanno avuto profonde ripercussioni sull'industria estrattiva e sul mercato mondiale dei m. di ferro. Nel periodo 1945-50 l'offerta si presentava molto concentrata poiché [...] 'importatori mondiali, vede espandere la propria domanda internazionale dai 21 milioni di t del 1955, per due terzi di provenienza svedese e francese, ai 51 milioni di t nel 1973, solo per un terzo provenienti da quei paesi e per il resto dal Brasile ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
francesismo
franceṡismo s. m. [der. di francese]. – Parola, locuzione o costruzione sintattica francese introdotta in altra lingua, sia nella forma originaria, come cachet, garage, sia con un adattamento strutturale, come per es., in ital.,...