• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
674 risultati
Tutti i risultati [30074]
Economia [674]
Biografie [12049]
Storia [5238]
Letteratura [2849]
Arti visive [2219]
Religioni [1561]
Geografia [1001]
Diritto [1238]
Cinema [996]
Musica [852]

Mantoux, Paul-Joseph

Enciclopedia on line

Cultore francese di storia economica (Parigi 1877 - ivi 1956), prof. all'univ. di Londra (1913) e al Conservatoire des arts et métiers di Parigi (1934-40), alto funzionario della Società delle nazioni [...] (1920-27) e direttore dell'Institut universitaire des hautes études internationales di Ginevra (1927-51), che aveva contribuito a fondare. Tra le sue opere: La revolution industrielle au XVIIIe siècle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – GINEVRA – PARIGI – LONDRA

Gaudin, Martin-Michel-Charles

Enciclopedia on line

Gaudin, Martin-Michel-Charles Finanziere e uomo politico francese (Saint-Denis 1756 - Parigi 1841). Dal 1799 al 1814 resse il ministero delle Finanze, contribuendo a riorganizzare l'amministrazione finanziaria. Creato duca di Gaeta [...] nel 1809, fu membro della camera dei Pari durante i Cento giorni e deputato alla Restaurazione; dal 1820 al 1834 governatore della Banca di Francia. Opere principali: Notice historique sur les finances ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA DI FRANCIA – RESTAURAZIONE – CENTO GIORNI – PARIGI – GAETA

Jèze, Gaston

Enciclopedia on line

Giurista ed economista francese (Tolosa 1869 - Deauville 1953), cultore di scienza delle finanze e di diritto amministrativo; prof. nelle univ. di Aix-en-Provence, Lilla e Parigi. Opere principali: Traité [...] de science des finances (5 voll., 1922; 6a ed. ampl. 1934), Principes généraux du droit administratif (5 voll., 1925; 3a ed. ampl. 1936). Durante il conflitto italo-etiopico (1935-36) rappresentò legalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – SCIENZA DELLE FINANZE – DEAUVILLE – PARIGI

Germain-Martin, Louis

Enciclopedia on line

Economista e uomo politico francese (Puy 1872 - Parigi 1948); prof. nelle univ. di Digione, Montpellier e Parigi, membro dell'Accademia di scienze morali e politiche (1927), deputato e più volte ministro [...] delle Finanze. Op. princ.: Histoire du crédit en France sous le règne de Louis XIV (1913), La situation financière de la France 1914-24 (1924), Les finances publiques de la France et la fortune privée ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: MONTPELLIER – DIGIONE – PARIGI

Gide, Charles

Enciclopedia on line

Gide, Charles Economista francese (Uzès, Gard, 1847 - Parigi 1932), zio di André; prof. nelle univ. di Bordeaux, Montpellier e Parigi, fondatore (1887) e condirettore della Revue d'économie politique. Socio straniero [...] dei Lincei (1914). Appartenne alla scuola da lui stesso detta della solidarité, fautrice del sistema cooperativistico e delle altre forme di associazione volontaria. La sua apertura verso approcci diversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTPELLIER – BORDEAUX – PARIGI – GARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gide, Charles (2)
Mostra Tutti

Tirole, Jean Marcel

Enciclopedia on line

Tirole, Jean Marcel Tirole, Jean Marcel. – Economista francese (n. Troyes 1953). Laureato in ingegneria, con un dottorato in matematica e poi uno al MIT di Boston, attualmente è professore di economia e direttore della Fondazione [...] Laffont e dell’Istituto di economia industriale alla Toulouse School of Economics. Si occupa soprattutto di organizzazione ed economia industriale, teoria dei giochi, finanza, macroeconomia e sistemi bancari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA INDUSTRIALE – TEORIA DEI GIOCHI – MACROECONOMIA – MATEMATICA – TROYES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tirole, Jean Marcel (1)
Mostra Tutti

Pereire, Jacob-Émile

Enciclopedia on line

Finanziere e uomo politico francese (Bordeaux 1800 - Parigi 1875); insieme con il fratello Isaac (Bordeaux 1806 - Armanvilliers 1880), ispirandosi alle dottrine di C.-H. de Saint-Simon, si propose di migliorare [...] attraverso lo sviluppo industriale. Collaborò al Globe (fino al 1831) e al National (1832-34), promosse le prime ferrovie francesi (1830-50), fondò (1852) il Crédit mobilier e la Compagnie générale maritime (divenuta, nel 1861, Compagnie générale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAINT-SIMON – BORDEAUX – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pereire, Jacob-Émile (2)
Mostra Tutti

Passy, Frédéric

Enciclopedia on line

Passy, Frédéric Uomo politico ed economista francese (Parigi 1822 - Neuilly 1912), nipote di Hippolyte-Philibert; di idee repubblicane e liberali, dedicò la sua attività a promuovere il libero scambio e la pace. Fondatore [...] della Ligue internationale de la paix (1867), della Société française pour l'arbitrage entre les nations (1870) e dell'Union interparlementaire pour l'arbitrage et la paix (1880), fu membro dell'Accademia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: ACCADEMIA DI FRANCIA – CAMERA DEI DEPUTATI – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Passy, Frédéric (2)
Mostra Tutti

Noyer, Christian

Enciclopedia on line

Noyer, Christian Economista francese (n. Soisy-sous-Montmorency 1950). Dopo la laurea in Legge, nel 1974 è entrato nella prestigiosa École nationale d’administration; due anni più tardi ha dato inizio a una brillante carriera [...] nel ministero delle Finanze che lo ha portato a rappresentare la Francia a Bruxelles (1980-82) e a dirigere il Dipartimento del Tesoro (1993). Già capo di gabinetto del ministro dell’Economia (J. Arthuis, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – MINISTERO DELLE FINANZE – BANCA CENTRALE EUROPEA – BANCA DI FRANCIA – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Noyer, Christian (1)
Mostra Tutti

Dupuit, Arsène-Jules-Étienne-Juvénal

Enciclopedia on line

Ingegnere ed economista francese (Fossano, Cuneo, 1804 - Parigi 1866); ispettore generale dei ponti e strade. Contemporaneamente ad A.-A. Cournot, ma probabilmente senza saperlo, diede una corretta espressione [...] al concetto di "utilità" costruendone il grafico dimostrativo oggi comunemente accettato; ebbe inoltre la prima idea della rendita del consumatore, poi sviluppata da A. Marshall, e legò soprattutto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FOSSANO – PARIGI – CUNEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dupuit, Arsène-Jules-Étienne-Juvénal (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68
Vocabolario
francéṡe
francese francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
franceṡismo
francesismo franceṡismo s. m. [der. di francese]. – Parola, locuzione o costruzione sintattica francese introdotta in altra lingua, sia nella forma originaria, come cachet, garage, sia con un adattamento strutturale, come per es., in ital.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali