MONACO, Principato di
(XXIII, p. 605; App. I, p. 861)
Al censimento del luglio 1990 la popolazione del Principato ammontava a 29.876 ab., corrispondenti a una densità media di oltre 15.000 ab./km2, essendo [...] Nel 1991 hanno varcato i confini del paese oltre 200.000 visitatori. Il commercio estero di M. è compreso in quello francese, dai cui approvvigionamenti, peraltro, il Principato è largamente dipendente (per es., a M. non esiste terreno agricolo e il ...
Leggi Tutto
(X, p. 988; App. III, I, p. 415; IV, I, p. 497)
Una stima del 1988 fa ascendere la popolazione della Repubblica federale islamica delle C. a 425.000 abitanti. Alla forte pressione demografica (densità [...] , l'isola che, rifiutata nel 1975 l'indipendenza, ha ottenuto nel 1976 lo status di ''collettività territoriale'' sotto sovranità francese. In tutti questi anni il governo comoriano ha continuato a proclamare i suoi diritti su Mayotte come territorio ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] mondo atlantico il malanno dell'inflazione andò attenuandosi. L'accelerarsi del processo di sviluppo e la fine delle lotte coloniali francesi dettero luogo a un periodo di crescente stabilità internazionale in fatto di monete e di prezzi, in cui gli ...
Leggi Tutto
COTRUGLI (Contrugli, Cotrulli, Kotrulja, Kotruljević, Kotrulj, Kotruljić), Benedetto (Benko)
Michele Luzzati
Figlio di Giacomo e di Nicoletta Illich, nacque a Ragusa, (Dubrovnik), forse intorno al 1410, [...] un secolo. Portata a Venezia dal mercante raguseo Giovanni Giuseppi, venne pubblicata da Francesco Patrizi di Cherso nel 1573, tradotta in francese e pubblicata a Lione dieci anni dopo, e riedita a Brescia nel 1602.
L'opera non sembra aver avuto una ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] first line supervision e in particolare dei caporeparti (foremen), quanto al livello più elevato dei 'quadri', nel senso francese del termine. L'inquadramento perde la sua importanza a vantaggio di interventi più direttamente professionali e di altri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Genovesi
Luigino Bruni
Antonio Genovesi, maestro riconosciuto della Scuola di economia della seconda metà del Settecento oltre che primo cattedratico della disciplina, inaugura una stagione [...] di essere stato il primo tra essi): «i meriti della fondazione dell’economia appartengono a Smith inglese, od a Turgot francese, non a Genovesi, a Verri, a Beccaria» (1852, p. XXXVI).
La vera scienza economica si doveva cercare all’estero dunque ...
Leggi Tutto
PACELLI, Ernesto
Maurizio Pegrari
PACELLI, Ernesto. – Nacque a Civitavecchia il 31 agosto 1859, primo di sei figli, da Pietro, amministratore delle dogane pontificie (poi dimessosi in segno di rifiuto [...] sia Antonelli sia il papa erano tra i clienti della sede romana dell’Union Générale, la più importante banca francese nella capitale, affidata nel 1878 a esponenti del mondo cattolico e dell’aristocrazia romana come Giulio Mereghi, Francesco Borghese ...
Leggi Tutto
PILOTI, Emanuele
Antonio Musarra
PILOTI, Emanuele. – Nacque a Creta, con ogni probabilità verso il 1370-1371, da una famiglia veneziana.
Incerta è la precisa località d’origine, anche se la presenza [...] Egitto risalgono al 1396-97. Piloti si trovava allora al Cairo: egli afferma infatti di aver visto duecento prigionieri francesi e italiani, catturati nel corso della battaglia di Nicopoli, venire tradotti nella cittadella come dono di un emiro turco ...
Leggi Tutto
Storia del commercio (X, p. 948). - Dal 1929 al 1939. - Le difficoltà dello immediato dopoguerra che si erano rivelate particolarmiente gravi fra il 1921 ed il 1922, in seguito all'improvvisa e generale [...] generale le esportazioni dall'Africa, in virtù anche dei forti investimenti di capitale europeo (inglese in prima linea, poi francese e belga) hanno progredito in misura abbastanza notevole. Il cotone, esportato in prima linea dall'Egítto, e in ...
Leggi Tutto
INTERESSE (XIX, p. 378)
Giovanni CALO'
Giovanni DEMARIA
Carlo DE CUGIS
Pedagogia. - Nell'accezione più vasta, psicologica, è la disposizione favorevole dell'animo verso un certo oggetto, l'attrazione [...] . Dewey, Interest and effort in education, Boston 1913; id., Interest as related to the training of the will, Bloomington 1896 (trad. in francese con altri saggi nel vol. L'école et l'enfant, da L. S. Pidoux, Neuchâtel 1913, 3ª ed. 1931); A. Ferrière ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
francesismo
franceṡismo s. m. [der. di francese]. – Parola, locuzione o costruzione sintattica francese introdotta in altra lingua, sia nella forma originaria, come cachet, garage, sia con un adattamento strutturale, come per es., in ital.,...