Aggregato industriale e finanziario la cui nascita risale al 1948 a opera di S. Ferruzzi. Per lungo tempo specializzato nella commercializzazione di materie prime agricole ed edilizie, nel corso degli [...] a Ravenna il 7 giugno 1933 da una famiglia proprietaria di un'azienda agricola. Nel 1983 fu acquisita la francese Beghin-Say, guadagnando una posizione di preminenza nel mercato europeo dello zucchero. Nello stesso settore, fu tentata (1984) senza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] tipici che abbiamo già incontrato nella tradizione civile italiana, anche se in lui forte inizia a sentirsi anche l’influenza francese (soprattutto di Jean-Jacques Rousseau e di Montesquieu): il ruolo delle virtù («la sola virtù può farci godere quel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Contratto
Luigino Bruni
Il contratto nella teoria economica
Il contratto, così come oggi lo conosciamo, è uno sviluppo e una trasformazione dell’antica categoria del ‘patto’. Il ‘patto’, mentre lo ritroviamo [...] da Francesco Ferrara a metà Ottocento di creare una cesura tra la nuova e ‘vera’ teoria economica nordica (francese, tedesca, inglese) e la tradizione italiana classica, considerata non sufficientemente scientifica, l’economia civile e la sua idea ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] esami» in giurisprudenza.
Nell’aprile del 1844 un viaggio di lavoro a Parigi e a Londra coincide con la pubblicazione in francese dei suoi Principj. Il 25 agosto 1845 sposa Giulia Achard, dalla quale avrà cinque figli. Continua nel frattempo la sua ...
Leggi Tutto
BIFFI TOLOMEI, Matteo
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 19 maggio 1730, da Neri di Matteo e Francesca Mannelli del senatore Iacopo. Per parte di madre era quindi cugino di Francesco Maria Gianni, figlio [...] Consiglio dei Duecento, e fu anche, nel 1752, 1756, 1764 e 1766, uno dei quattro Buonomini delle Stinche. Durante l'occupazione francese del '99 fu ancora vicino al Gianni, e le Comunità sue amiche e clienti si rivolgevano a lui come al "cittadino ...
Leggi Tutto
CACCIA, Gaudenzio Maria, conte di Romentino
Laura Giglio Celesti
Nato a Tortona il 5 nov. 1765 da Antonio Maria e da Maria Teresa Trotti di Coazze, conseguì il titolo di dottore collegiato a Novara [...] pp. 9 s.; F. Coraccini, Storia dell'amministrazione del Regno d'Italia durante il dominio francese, Lugano 1823; C. Tivaroni, L'Italia durante il dominio francese (1789-1859), I, L'Italia settentrionale, Torino 1889, pp. 194-229; T. Casini, Ritratti ...
Leggi Tutto
BOGLIETTI, Antonio
Valerio Castronovo
Nacque a Biella l'11 genn. 1834 da Martino e da Angela Coda-Canati. Conseguito nel 1853 il diploma di geometra, fu impiegato all'ufficio del catasto di Biella; [...] ed elasticità. Solo dopo il 1830-1840 si erano cominciati ad utilizzare in Piemonte i primi telai "circolari" francesi Fouquet a piccole immagliatrici; dovettero passare comunque più di vent'anni perché essi trovassero una certa diffusione anche nel ...
Leggi Tutto
. I sistemi bancarî dei diversi paesi sia appartenenti a gruppi di interessi imperiali, sia che debbano soltanto servire ai bisogni creditizî di un solo mercato ben delimitato, geograficamente e politicamente, [...] trascurabile nel momento in cui si verificò la crisi del franco. Poiché una delle caratteristiche del sistema creditizio francese è, appunto, la sua riluttanza ad assumere tutte le funzioni di grande centro di smistamento finanziario mondiale. Tanto ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] di esperienze dirette di studio e di lavoro nei diversi mercati.
Secondo un sondaggio effettuato da Carat, un grande centro francese di rilevazione dati del settore presente in 18 paesi europei, in Italia la televisione assorbe il 51% dell'intero ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] ciò che concerne il traffico di terzo livello, o regionale, l'industria italiana è impegnata, insieme con l'industria francese, nella produzione della famiglia di velivoli ATR (da 30 a 90 posti).
Attualmente, comunque, uno dei problemi principali per ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
francesismo
franceṡismo s. m. [der. di francese]. – Parola, locuzione o costruzione sintattica francese introdotta in altra lingua, sia nella forma originaria, come cachet, garage, sia con un adattamento strutturale, come per es., in ital.,...