UNIONE MONETARIA EUROPEA
Giovanni Magnifico
Ercole Tuccimei
I capi di Stato o di governo dei paesi della CEE riunitisi all'Aia nel dicembre 1969 decisero di trasformare la Comunità da una unione doganale [...] esso è rientrato, con lo stesso tasso centrale, a fare parte del se rp e nte.
La permanenza del franco francese nel serpente è stata peraltro di breve durata. A seguito di pressioni speculative susseguitesi con vigore crescente a partire dal gennaio ...
Leggi Tutto
Geografo, nato a Trieste il 13 maggio 1910. Ha compiuto gli studi e ha esercitato l'intera attività accademica nell'università di Trieste, divenendo nel 1965 professore di Geografia economica. Formatosi [...] centrali (1964), La localizzazione delle attività al dettaglio (1967). La profonda conoscenza della produzione geografica di lingua tedesca, francese e inglese ha suggerito a B. la pubblicazione di rassegne informative e critiche di grande utilità. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] Lassalle, Pierre-Joseph Proudhon, Nicolai Tcernicewski e perfino il I libro del Capitale di Karl Marx in una traduzione dal francese.
Nel pugliese Salvatore Cognetti de Martiis (1845-1901), chiamato a dirigere la IV serie (1894-1905), prevale la fede ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] l'anno precedente i crescenti contrasti con Agnelli, non da ultimo causati dagli interessi del G. e dei suoi nuovi soci francesi nel settore automobilistico, erano sfociati in una rottura con la FIAT e di fatto, ne fosse questa la causa o il sintomo ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Martino
Giovanni Nuti
Figlio di Teramo, nacque a Genova in una data imprecisabile. Già nell'anno 1469 egli aveva larghi commerci con la Spagna, tanto che fu lui, insieme al banchiere Pantaleone [...] ad una missione presso il Doria, il quale stava maturando in quel periodo la sua decisione di abbandonare il campo francese. Nel settembre fu di nuovo inviato dalla Repubblica alla corte spagnola insieme a G. B. Grimaldi, altro banchiere attivo in ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Alessandro
Simonetta Sbrana
Nacque a Firenze nel 1458 da Gino di Neri di Gino e da Maddalena di Raimondo Mannelli.
Venne presto, impiegato nelle aziende commerciali paterne e lo troviamo a [...] "Neri e Alessandro Capponi e C. di Lione".
È probabilmente il C. l'"Alvixe Caponi" che a detta del Sanuto scriveva dalla corte francese al fratello Neri a Lione nel dicembre del 1498 (II, col. 199). Sembra che il C., che fu sposato a Maria di ...
Leggi Tutto
Diritto
Potere originario e indipendente da ogni altro potere.
S. dello Stato
Intesa come qualità giuridica esclusivamente pertinente all’imperium dello Stato, la s. è concetto moderno e che solo allo [...] dei testi costituzionali, anche se non mancano eccezioni già nel corso del 19° sec. (cfr. art. 1 Cost. francese del 1848), il principio della s. popolare trovò la sua definitiva consacrazione nelle carte costituzionali successive al primo dopoguerra ...
Leggi Tutto
Economista e ideologo sovietico (Budapest 1879 - Mosca 1964) di origine ungherese. V. dedito allo studio dei cicli economici, fu autore di intense riflessioni sull'economia capitalistica, applicandosi [...] declinò.
Opere
Oltre al Testamento di V., pubblicato da J. Galanskov nella rivista clandestina Phoeniks e quindi apparso in francese (a cura di R. Garaudy), tedesco e italiano nel corso del 1970, tra le opere principali si ricordano: Mirovoj ...
Leggi Tutto
SAINT LUCIA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Stato dell'America Centrale insulare, divenuto indipendente il 22 febbraio 1979 nell'ambito del Commonwealth Britannico, membro delle Nazioni Unite e associato [...] Castries (51.000 ab. nel 1989). La lingua ufficiale è l'inglese, ma quella correntemente usata è un idioma creolo-francese. I cattolici costituiscono l'82% della popolazione.
La coltura di piante tipicamente equatoriali, come il cacao, il banano e la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giacinto Dragonetti
Luigino Bruni
L’importanza dei premi per sostenere e alimentare le virtù civili (insieme, e prima delle pene) nasce da un’antropologia sociale e ottimistica che nel Settecento prende [...] una buona fortuna nell’Europa del Settecento, tra cui Polonia e Russia: fu pubblicato a Venezia, Modena, Palermo, ma anche in francese (1767) e in inglese (1769). Fu citato polemicamente (e si capisce) dalla scuola di Bentham (Wootton 2000), e con ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
francesismo
franceṡismo s. m. [der. di francese]. – Parola, locuzione o costruzione sintattica francese introdotta in altra lingua, sia nella forma originaria, come cachet, garage, sia con un adattamento strutturale, come per es., in ital.,...