BORGONE, Giambattista Gropello conte di
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1650 ad Avigliana, da famiglia, della piccola borghesia provinciale, privo di una solida formazione culturale, ma dotato di [...] compito oneroso, specialmente in zone, come il Pinerolese, da poco ritornate sotto il dominio sabaudo, o la Savoia sgomberata dai Francesi, in cui il B. verrà inviato tra il settembre 1696 e il febbraio 1697 come intendente generale, per garantire il ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Carlo
Riccardo Musso
Quintogenito della numerosa prole (diciassette figli, di cui dieci maschi) di Napoleone e Teodora Di Negro, il L. nacque intorno al 1360, probabilmente a Genova.
Ricordato [...] già signore di Pisa e figlio naturale del defunto duca Gian Galeazzo. Insieme con Francesco Giustiniani e con il francese Guillaume de Meulhon (all'epoca capitano generale della Riviera di Levante) egli ottenne la dedizione delle terre di Falcinello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] ’Illuminismo civile. Anche qui, limitando il campo al pensiero economico, vi sono delle differenze tra contesti diversi: nel caso francese, la reazione al colbertismo induce a esaltare il mercato e il laissez-faire come perni dell’ordine sociale. L ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Bernardino
Michele Luzzati
Nacque nel 1532 a Lucca (venne battezzato il 21 febbraio col nome del primogenito di Benedetto Buonvisi il Vecchio, che era morto nel 1517) da Martino e da Caterina [...] nel 1538, venne probabilmente inviato a impratichirsi della mercatura nelle aziende Buonvisi di Lione e di Anversa. Nella città francese era ad esempio nel 1549 quando, con il fratello Lorenzo, creava suo procuratore il cognato Michele di Alessandro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Fuoco
Rosario Patalano
Il contributo analitico di Francesco Fuoco è stato per un lungo periodo offuscato dalla querelle filologica nota come caso Fuoco, che ha concentrato l’attenzione degli [...] del 1820-21, Fuoco ripara prima a Trieste e poi a Parigi, dove giunge alla fine del 1821. Nella capitale francese frequenta il ciclo delle lezioni di économie industrielle tenute da Jean-Baptiste Say (1767-1832) al Conservatoire national des arts et ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Leopoldo Carlo
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 9 ag. 1788 da Lorenzo Ginori e da Maria Francesca, unica figlia del balì Benedetto Lisci di Volterra. Alla morte del marito, avvenuta nel [...] Granducato di Toscana, 1824-61, Napoli 1991, pp. 29, 34 s., 42; R.P. Coppini, Il Granducato di Toscana. Dagli "anni francesi" all'Unità, Torino 1993, pp. 32, 118, 137, 172, 205; C. Pazzagli, Nobiltà civile e sangue blu. Il patriziato volterrano alla ...
Leggi Tutto
Sigla di Fiat Chrysler Automobiles, società costituita a Torino il 12 ottobre 2014, nata dalla fusione di Fiat e Chrysler, ha avuto la sede legale nei Paesi Bassi e il domicilio fiscale nel Regno Unito. [...] , Abarth, Jeep, Chrysler, Dodge, Ram Trucks, Mopar e SRT. Nel 2021 la Società ha effettuato una fusione paritaria con la francese PSA, dando vita al gruppo Stellantis. Il presidente di FCA è stato J. Elkann e M. Manley l’amministratore delegato. ...
Leggi Tutto
Casa di gioielleria fondata a Roma nel 1884 da S. Bulgari, discendente da una famiglia greca di argentieri. Nel 1881 Sotiris Boulgaris (1857-1932) - nome poi italianizzato in Sortirio Bulgari - si stabilì [...] alla produzione dei gioielli, orologi e argenti una gamma svariata di accessori di lusso tra cui profumi, occhiali e porcellane. Nel 2011, la famiglia B. ha ceduto la sua partecipazione di maggioranza alla francese Louis Vuitton Moet Hennessy (LVMH). ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Finanziere e studioso di problemi economici, nato a Vasto il 20 marzo 1895. Dopo la prima guerra mondiale, cui partecipò volontario meritando varie decorazioni, prestò servizio a Milano [...] e prestigio. Nel febbraio del 1960 veniva eletto anche presidente del Consiglio d'amministrazione della Banca.
Vice presidente della Banca Francese e Italiana per l'America del Sud e della Banca della Svizzera Italiana, il M. fu capo di una missione ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] . L’una è che la civiltà nostra in politica ed economia e finanza non credo potrà seguire l’esempio dell’unità francese. Napoli è tanto diversa da Torino, quanto nessuno di coloro che non la conoscono, neppure il Conte di Cavour, possono formarsene ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
francesismo
franceṡismo s. m. [der. di francese]. – Parola, locuzione o costruzione sintattica francese introdotta in altra lingua, sia nella forma originaria, come cachet, garage, sia con un adattamento strutturale, come per es., in ital.,...