Finanziere francese, naturalizzatosi spagnolo (Baiona 1752 - Siviglia 1810), direttore della banca di S. Carlo dal 1782, creatore, nel 1785, della Compagnia delle Filippine, accusato poi di malversazioni [...] ma riconosciuto innocente, creato conte nel 1792, e, infine, ministro delle Finanze di Ferdinando VII ...
Leggi Tutto
Economista francese (1870-1936), prof. all'univ. di Nancy. Temperò il rigore astratto dell'economia liberale con un attento studio della realtà: Principes d'économie nationale et internationale (1929-31), [...] Les conditions générales de l'activité économique (1934) ...
Leggi Tutto
Economista francese (sec. 16º), membro del Consiglio reale e controllore della zecca; coi suoi Paradoxes sur le faict des monnoyes (1566), in cui sosteneva che il rialzo dei prezzi del 16º sec. andava [...] attribuito alle alterazioni monetarie ed era soltanto apparente, M. diede occasione a una celebre Réponse di J. Bodin ...
Leggi Tutto
Ingegnere ed economista francese (Nîmes 1836 - Leysin, Svizzera, 1910); prof. di economia politica all'École supérieure des mines e all'École des sciences politiques, è autore di numerosi saggi ricchi [...] di idee originali, svolti con mentalità di econometrista (Statistique géométrique, 1887; Oeuvres choisies, 1911). Fu socio straniero dei Lincei (1895) ...
Leggi Tutto
Economista francese (Tolosa 1719 - Parigi 1807). Difensore della libertà del commercio dei grani, influì sulla redazione della relativa legge (luglio 1763). Fu tra i fondatori della Società di agricoltura [...] della generalità di Parigi (attuale Società di agricoltura nazionale). Vicino per alcune tesi ai fisiocratici, non si identifica però con essi ...
Leggi Tutto
Economista liberale francese (Henrichemont, Cher, 1863 - ivi 1935), prof. nelle univ. di Lilla e quindi di Parigi, dove insegnò soprattutto storia delle dottrine economiche e fondò (1908), insieme con [...] A. Dubois, la Revue d'histoire des doctrines économiques, trasformata nel 1913 in Revue d'histoire économique et sociale ...
Leggi Tutto
Demografo ed economista agrario francese (n. Rigny-le-Ferron, Aube, 1896 - m. 1959), prof. nelle università di Rennes (1928) e Parigi (1942) e all'Institut national agronomique. Tra le opere, Démographie [...] économique (1947), un grande trattato di Économie rurale (1957), Problèmes d'économie rurale (post., 1963) ...
Leggi Tutto
Gruppo assicurativo francese sorto nel 1985 in seguito alla fusione delle compagnie Mutuelles Unies e Drouot. Grazie all'acquisizione di numerose imprese il gruppo ha consolidato la sua presenza sui mercati [...] mondiali nei settori assicurativo e dei servizi finanziari. Ha sede a Parigi ...
Leggi Tutto
Gruppo francese, uno dei leader europei nei settori della distribuzione organizzata e dei prodotti di lusso (attraverso la controllata Gucci). Fu fondato nel 1963 da François Pinault (n. Champs-Geraux, [...] Bretagna, 1936), che originariamente lo chiamò Pinault-Printemps-Redoute. Collezionista d’arte contemporanea, Pinault ha il controllo delle sedi espositive di Palazzo Grassi e di Punta della Dogana a Venezia ...
Leggi Tutto
Economista francese (Parigi 1853 - ivi 1933), prof. all'École libre des sciences politiques, membro dell'Institut de France (1913), socio straniero dei Lincei (1919). Si è occupato soprattutto di problemi [...] finanziarî e monetarî. Opere princ.: Des tendences nouvelles de la législation fiscale en Europe depuis 50 ans (1901); Banques d'émission et trésors publics (1911); Inflation financière (1921) ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
francesismo
franceṡismo s. m. [der. di francese]. – Parola, locuzione o costruzione sintattica francese introdotta in altra lingua, sia nella forma originaria, come cachet, garage, sia con un adattamento strutturale, come per es., in ital.,...