BINI, Piero
Michele Luzzati
Nacque a Firenze nel 1486 da Giovanni. Seguendo la tradizione familiare e presumibilmente appoggiandosi alla famiglia della madre, Maria di Gino di Neri Capponi, si spostò [...] della nazione fiorentina in Lione e in questa veste raccomandava a Niccolò Machiavelli di ottenere dalla corte francese chiarimenti sulla recente disposizione che vietava qualsiasi rimessa di denaro a Roma, perché, scriveva, i "mercatanti vogliono ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] se un paese con meno di sette milioni di abitanti, dove circa il 64% dei cittadini parla dialetti tedeschi, il 19% il francese, l'8% l'italiano e l'1% il ladino/romancio, possieda una letteratura nazionale; se vi sono ragioni fondate per ammettere l ...
Leggi Tutto
L'attività della Banca (BIRS), che si è iniziata il 25 giugno 1946 ed inizialmente è rimasta limitata al lavoro di organizzazione interna e di studio della situazione economica postbellica, ha portato [...] alla concessione del primo prestito (250 milioni di dollari destinati alla ricostruzione dell'economia francese) nel maggio 1947. In quell'anno furono accordati complessivamente 497 milioni di dollari a fini di ricostruzione. Si è avuta poi ...
Leggi Tutto
L’insieme di apparati e di persone al quale è affidata, a diversi livelli, l’amministrazione di uno Stato o anche di enti non statali.
Sebbene si possano ritrovare elementi significativi di amministrazione [...] il proprio potere su un ceto di funzionari alle sue dirette dipendenze. Il termine b. fu coniato dall’economista francese Vincent de Gournay nella prima metà del 18° sec. proprio per stigmatizzare la potenza crescente dei funzionari pubblici nella ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] Uniti d’America (1776). Il modello per eccellenza della rivoluzione moderna e delle sue dinamiche fu tuttavia incarnato dalla R. francese (1789-99), la quale segnò un vero e proprio spartiacque tra due epoche, non solo in Francia, ma nell’intera ...
Leggi Tutto
(BNL) Istituto di credito fondato a Roma nel 1913, con capitale fornito dallo Stato e da altri enti pubblici, come Istituto nazionale di credito per la cooperazione. Assunse il nome attuale nel 1929. Negli [...] in una S.p.A. e nel 1998 è stato avviato il processo di privatizzazione. Nel maggio 2006 è stata acquisita dalla banca francese BNP Paribas, che al 2025 ne controlla il 100% del capitale. I vertici dell'istituto di credito sono occupati da C. Cattani ...
Leggi Tutto
Economista, giurista e uomo politico (Carrara 1787 - Roma 1848). Liberal-moderato, fu nominato da Pio IX ministro dell'Interno e della Polizia, con l'interim delle Finanze, nel governo formato nel settembre [...] economia politica al Collegio di Francia a Parigi, poi alla Sorbona quella di diritto costituzionale (1834); divenuto cittadino francese, svolse intensa attività politico-legislativa e fu convinto sostenitore della politica di F. Guizot, che nel 1845 ...
Leggi Tutto
Dirigente d’azienda italiano (n. Arezzo 1934). Laureatosi in Chimica (Università di Firenze), nel 1957 ha dato inizio a una brillante carriera che lo ha portato a dirigere numerose aziende, molte delle [...] in qualità di amministratore delegato, ha guidato l’azienda emiliana sino al 2011, quando questa è stata acquistata dal colosso francese Lactalis. Proprio grazie all’esperienza maturata in decenni di carriera, un anno più tardi il governo di M. Monti ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Elvira (Biki)
Marta Boneschi
Nacque a Milano, il 1° giugno 1906, da Salvatore, agente teatrale, e Fosca Gemignani, terzogenita dopo Franca e Antonio.
Le fu imposto il nome della nonna materna, [...] Match dedicò due pagine alla collezione primavera-estate, un riconoscimento tra i più difficili da ottenere per una sartoria non francese. Nell'aprile 1952 la L. si recò per la prima volta in America e, in occasione della manifestazione April in ...
Leggi Tutto
GONDI, Giovambattista
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 10 nov. 1501, quarto figlio di Girolamo di Antonio (1472-1557) e Francesca di Pietro Tornabuoni. Assai scarse sono le notizie sui suoi genitori [...] in Francia e iniziò a collaborare con lo zio Antonio, ricco mercante e banchiere, stimato e protetto dalla monarchia francese.
Delle attività del G. non sappiamo molto, ma diversi indizi ci rivelano che si svolgevano prevalentemente negli ambienti di ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
francesismo
franceṡismo s. m. [der. di francese]. – Parola, locuzione o costruzione sintattica francese introdotta in altra lingua, sia nella forma originaria, come cachet, garage, sia con un adattamento strutturale, come per es., in ital.,...