Dall’Antichità fino alla Rivoluzione francese, associazioni di artigiani, mercanti o lavoratori riuniti per la tutela degli interessi comuni.
In Roma antica le a. furono dapprima libere e raggrupparono [...] in Italia le a. si ridussero ad associazioni artigiane, finché nel 18° sec. scomparvero. Fuori d’Italia ebbero vita rigogliosa per secoli, finché furono travolte dall’organizzazione capitalistica e cessarono al tempo della Rivoluzione francese. ...
Leggi Tutto
Mességué, Maurice. – Erborista e imprenditore francese (Colayrac-Saint-Cirq 1921 - Auvillar 2017). Di origini contadine, la profonda conoscenza del mondo naturale trasmessagli dal padre lo ha spinto dagli [...] anni Quaranta ad approfondire lo studio delle proprietà terapeutiche degli organismi vegetali, di cui ha dato compiutamente conto già nel saggio C'est la Nature qui a raison (1952; trad. it. Ha ragione ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico francese (n. Parigi 1925 - m. 2023). Entrato nel 1945 alla Banca di Francia, tra il 1950 e il 1962 ha fatto parte dello staff del direttore generale per i servizi relativi ai [...] della sezione di pianificazione e investimenti del Conseil économique et social (1959-62), organo di consulenza del governo francese, dal 1962 al 1969 è stato responsabile degli affari sociali del Commissariat général du plan. Segretario generale del ...
Leggi Tutto
LANDRY, Adolphe
Economista e uomo politico francese, nato ad Ajaccio il 29 settembre 1874, professore di storia e dottrine economiche all'università di Parigi dal 1907. È stato anche ministro per la [...] 1932 sugli assegni familiari e nel 1939 ha preso parte alla redazione del codice della famiglia. Presiede il Comitato francese e l'Unione internazionale per lo studio scientifico della popolazione e la Commissione consultiva danni e riparazioni; è ...
Leggi Tutto
Crédit agricole group Istituto di credito francese. Trae origine dall’Office national du crédit agricole (rinominato nel 1926 Caisse nationale du crédit agricole), fondato nel 1920 come organo finanziario [...] statale con il compito di controllare e coordinare l’attività di una rete di banche regionali impegnate nel finanziare cooperative agricole e società del settore alimentare. Negli anni 1960 l’istituto ...
Leggi Tutto
Economista (Calais 1921 - Parigi 2004) di origine francese, naturalizzato statunitense (1975). Dopo aver svolto attività di ricerca in Francia, emigrò negli USA (1950), ove continuò le sue ricerche a Chicago [...] (1950-55). Già prof. alla Yale Univ. (1955-60), dal 1962 fu all'univ. della California a Berkeley, dove insegnò economia e matematica. Esponente di rilievo degli studî di economia matematica nell'ambito ...
Leggi Tutto
Mirabeau, Victor de Riqueti marchese di
Economista francese (Pertuis, Provenza, 1715-Argenteuil 1789). Lasciò la carriera militare per occuparsi delle sue terre e degli studi, e con l’Ami des hommes, [...] ou Traité de la population (5 voll., 1756-60) raggiunse una grande notorietà anche all’estero ed entrò in contatto con gli scrittori fisiocratici. Divenuto uno dei più convinti assertori di tale dottrina, ...
Leggi Tutto
Uomo politico, pensatore ed economista (Besançon 1809 - Parigi 1865). Eletto nel 1848 all'Assemblea nazionale, P. svolse un'intensa attività politica anche in veste di pubblicista. Tenace oppositore di [...] e dalla disuguaglianza, che sul piano sociale e politico è stato attuato in teoria dal Rousseau e in pratica dalla Rivoluzione francese.
Vita e opere
Figlio di un birraio, poté frequentare per qualche anno le scuole primarie con una borsa di studio ...
Leggi Tutto
Quesnay, Francois
Quesnay, François
Medico ed economista francese (Méré, Seine-et-Oise, 1694-Versailles 1774). Esercitò per vent’anni la chirurgia a Mantes (1718-38), dedicandosi anche al lavoro di [...] ricerca (importante l’Essai phisique sur l’oeconomie animale, del 1736, che nella 2ª ed., del 1747, contiene un abbozzo della filosofia sociale di Q.). Nominato segretario permanente all’Accademia di chirurgia ...
Leggi Tutto
LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] 'attività dell'impresa si era estesa alla produzione, a quel tempo ancora inesistente in Italia, su licenza francese di acqua ossigenata utilizzata nel processo di lavorazione del corallo e nella decolorazione delle paglie, attività allora largamente ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
francesismo
franceṡismo s. m. [der. di francese]. – Parola, locuzione o costruzione sintattica francese introdotta in altra lingua, sia nella forma originaria, come cachet, garage, sia con un adattamento strutturale, come per es., in ital.,...