cinematografia /tʃinematogra'fia/ s. f. [der. di cinematografo]. - 1. (cinem., tecn.) [procedimento per la ripresa di immagini fotografiche, in rapida successione, di soggetti in movimento]. 2. [il complesso [...] alla produzione di pellicole cinematografiche] ≈ cinema. 3. [insieme dei film prodotti in una data epoca in una determinata nazione o nell'àmbito di un settore particolare: la c. russa, francese; c. didattica, sportiva] ≈ cinema. ‖ filmografia. ...
Leggi Tutto
produzione /produ'tsjone/ s. f. [der. di produrre]. - 1. [l'atto, il fatto di produrre: la p. di clorofilla] ≈ elaborazione, fabbricazione, (ant.) producimento. 2. a. (econ.) [ciò che costituisce il risultato [...] ‖ composizioni, opere. c. [singola composizione, spec. cinematografica o teatrale: le più significative p. del cinema francese degli anni Trenta] ≈ opera. ⇓ allestimento, film, messa in scena, pellicola, rappresentazione. 3. (burocr.) [il sottoporre ...
Leggi Tutto
Comunità Francese (fr. Communauté Française) Associazione di Stati istituita dalla Costituzione francese del 1958, in sostituzione dell’Unione Francese (➔), nel tentativo di fornire al movimento nazionalista che si era sviluppato nelle colonie...
Pittore francese (m. León 1468), attivo in Spagna. La sua opera principale è la grande pala dell'altar maggiore della cattedrale di León (1427), smembrata nel 18º sec. e arbitrariamente ricomposta (rimangono cinque pannelli), che rivela influssi...