Jeanne Dielman, 23 Quai du Commerce, 1080 Bruxelles
Eric De Kuyper
(Belgio/Francia 1975, colore, 212m); regia: Chantal Akerman; produzione: Évelyne Paul, Corinne Jénart per Paradise Films/Unité Trois; [...] finzione, inaspettato e anticonvenzionale, è la scelta di Delphine Seyrig, all'epoca grande star del teatro e del cinema francese, per il ruolo di Jeanne Dielman. Laddove un altro cineasta, nel rispetto della tradizione neorealista, avrebbe scelto un ...
Leggi Tutto
Lásky jedné plavovlásky
Francesco Pitassio
(Cecoslovacchia 1965, Gli amori di una bionda, bianco e nero, 82m); regia: Miloš Forman; produzione: Rudolf Hajek per Barrandov; sceneggiatura: Miloš Forman, [...] comica. Il principio strutturale alla base della messa in scena è pertanto l'indiscrezione, secondo l'opinione del critico francese Jean Collet: un'indelicatezza con la quale i personaggi si osservano tra loro, spiandosi; ma anche una franchezza ...
Leggi Tutto
La kermesse héroïque
Claudio G. Fava
(Francia/Germania 1935, La kermesse eroica, bianco e nero, 115m); regia: Jacques Feyder; produzione: Pierre Guerlais per Société des Films Sonores/Tobis; soggetto: [...] alta in Françoise Rosay, tutta commediante e parigina, al punto che nel dialogo si dice a un dato momento: "Lei che è francese...."; sul set per sessant'anni, dal 1913 al 1973, attrice sino alla punta dei capelli e nei tratti risentiti e aguzzi del ...
Leggi Tutto
D'Annunzio, Gabriele
Valentina Valentini
Poeta e scrittore, nato a Pescara il 12 marzo 1863 e morto a Gardone Riviera (Brescia) il 1° marzo 1938. La sua influenza sul cinema fu intensa e determinata [...] era stata quella di scrivere un racconto. Solo nel periodo fiumano D'A. pensò di destinare il testo al cinema e lo pubblicò in francese (1932) con il titolo L'homme qui vola la Joconde.Il cinema fu per D'A. e per il figlio Gabriellino una fabbrica di ...
Leggi Tutto
Vincent, François, Paul… et les autres
Sandro Toni
(Francia/Italia 1974, Tre amici, le mogli e (affettuosamente) le altre, colore, 118m); regia: Claude Sautet; produzione: Raymond Danon per Lira/Praesident; [...] ). L'incontro, o lo scontro, tra ambiente e individuo è l'occasione di un'indagine lucida sui disagi della società francese degli ultimi decenni. Se da una parte Sautet è attento ad analizzare i meccanismi sociali che regolano la vita della borghesia ...
Leggi Tutto
Shanghai Express
Alessandro Cappabianca
(USA 1932, bianco e nero, 84m); regia: Josef von Sternberg; produzione: Adolph Zukor per Paramount; soggetto: Harry Hervey; sceneggiatura: Jules Furthman; fotografia: [...] , che comprende del resto anche personaggi ben più squallidi (un "onesto commerciante" che commercia in diamanti falsi, un ufficiale francese che in realtà è un disertore, un tedesco trafficante d'oppio ecc.). Il treno è contemporaneamente mezzo di ...
Leggi Tutto
Le sang des bêtes
Vincent Pinel
(Francia 1948, 1949, bianco e nero, 22m); regia: Georges Franju; produzione: Paul Legros per Forces et Voix de France; sceneggiatura: Georges Franju; commento: Jean Painlevé; [...] alla comparsa della Nouvelle vague, appartengono alla felice stagione del 'Groupe des trente', la celebre scuola di cortometraggio francese. Le sang des bêtes denuncia una realtà imbarazzante e dolorosa alla quale preferiamo evitare di pensare: l ...
Leggi Tutto
Tirez sur le pianiste
Daniela Angelucci
(Francia 1960, Tirate sul pianista, bianco e nero, 85m); regia: François Truffaut; produzione: Les Films de la Pleiade; soggetto: dal romanzo Down there di David [...] di sua moglie solo anni dopo il matrimonio. Spiazzante è anche la sequenza in cui Bob Lapointe – cantante francese di cabaret chiamato a partecipare al film da Truffaut – viene ripreso mentre esegue per intero la canzone Framboise, accompagnato ...
Leggi Tutto
Senso
Giorgio Gosetti
(Italia 1954, colore, 117m); regia: Luchino Visconti; produzione: Renato Gualino per Lux; soggetto: dall'omonimo racconto di Camillo Boito; sceneggiatura: Suso Cecchi d'Amico, [...] registi, Paul Bowles e Tennessee Williams firmarono la versione inglese del copione, Jean Renoir supervisionò la versione francese, Giuseppe Rotunno fu il primo cameraman, Aldo Trionfo e Giancarlo Zagni collaborarono al montaggio, Franco Fontana ...
Leggi Tutto
Schlöndorff, Volker
Giovanni Spagnoletti
Regista cinematografico tedesco, nato a Wiesbaden il 31 marzo 1939. È stato una personalità di punta dello Junger Deutscher Film e, tra tutti i registi del rinnovamento [...] artistico del Neuer Deutscher Film (v. Germania), S., pur formatosi nel fuoco del rinnovamento della Nouvelle vague francese, ha cercato di portare nella cerebrale e intellettuale cinematografia d'autore del suo Paese un elemento di popolarità unito ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
francesismo
franceṡismo s. m. [der. di francese]. – Parola, locuzione o costruzione sintattica francese introdotta in altra lingua, sia nella forma originaria, come cachet, garage, sia con un adattamento strutturale, come per es., in ital.,...