• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
996 risultati
Tutti i risultati [30074]
Cinema [996]
Biografie [12049]
Storia [5238]
Letteratura [2849]
Arti visive [2219]
Religioni [1561]
Geografia [1001]
Diritto [1238]
Musica [852]
Economia [674]

Boyer, Charles

Enciclopedia on line

Boyer, Charles Attore francese (Figeac 1897 - Phoenix, Arizona, 1978); dapprima attore drammatico, esordì nel cinema nel 1920, riscuotendo particolare successo in F. P. I. ne répond plus (1933), Lilion (1934) e Mayerling [...] (1936). Chiamato a Hollywood, si impose con Private worlds (1936), divenendo assai popolare. Fra i suoi successi: Conquest (Maria Walewska, 1937), Gaslight (Angoscia, 1944), Arch of triumph (1948), The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HOLLYWOOD – ARIZONA – PHOENIX – FIGEAC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boyer, Charles (2)
Mostra Tutti

Metz, Christian

Enciclopedia on line

Semiologo e teorico francese del cinema (Béziers 1931 - Parigi 1993). Autore di fondamentali contributi allo studio del linguaggio cinematografico in una prospettiva strutturalista e psicanalitica, ha [...] pubblicato, tra l'altro: Essais sur la signification au cinéma (1968 e 1972; trad. it. Semiologia del cinema, 1972, e La significazione nel cinema, 1975); Langage et cinéma (1971; trad. it. 1977); Le signifiant ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BÉZIERS – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Metz, Christian (1)
Mostra Tutti

Bardot, Brigitte

Enciclopedia on line

Bardot, Brigitte Attrice cinematografica francese (n. Parigi 1934); affermatasi con Futures vedettes (Ragazze folli, 1955) e Et Dieu créa la femme (Piace a troppi, 1956), ha interpretato quasi cinquanta film (La verité, [...] 1960, Vie privée, 1961, Le repos du guerrier, 1962, Le mépris, 1963, ecc.) cui la sua avvenenza e il carattere non conformista dei personaggi da lei rappresentati hanno assicurato notevole successo. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTI DEGLI ANIMALI – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bardot, Brigitte (1)
Mostra Tutti

Cahiers du cinéma

Enciclopedia on line

Cahiers du cinéma Periodico francese di cinema fondato nel 1951 da A. Bazin e J. Doniol-Valcroze. Negli anni 1950 e 1960 fu espressione della tendenza che ebbe il nome di «nouvelle vague», pubblicando [...] articoli di F. Truffaut, J.-L. Godard, E. Rohmer, R. e C. Chabrol. Dal 1982 la rivista è affiancata da una serie di Essais su problemi di cinematografia, montaggio, luce, scenografia, e da una collana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: NOUVELLE VAGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cahiers du cinéma (1)
Mostra Tutti

Boschero, Dominique

Enciclopedia on line

Boschero, Dominique Attrice cinematografica francese (n. Parigi 1937). Figlia di immigranti italiani, ha trascorso l’infanzia in un piccolo paese del torinese insieme con i nonni materni; tornata in Francia, grazie alla sua [...] avvenenza ha intrapreso la carriera di indossatrice. All’inizio degli anni Cinquanta ha debuttato nel cinema italiano, divenendo in breve tempo un sex symbol. Ha recitato (tra gli altri) in Io uccido, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA – PARIGI

Pitoëff, Sacha

Enciclopedia on line

Attore e regista francese (Ginevra 1920 - Parigi 1990), figlio di Georges e Ludmilla. Esordì sulle scene nel 1938 accanto ai genitori. Nel 1949 iniziò a Parigi la sua attività indipendente di regista-attore. [...] Teso a rendere le risonanze più intime del testo, si rese famoso per le sue interpretazioni cechoviane: Oncle Vania (dal 1950 in poi); Le trois soeurs (1954, 1966); La cerisaie (1965). Tra le sue rare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GINEVRA – PARIGI

Florey, Robert

Enciclopedia on line

Regista cinematografico francese naturalizzato statunitense (Parigi 1900 - Santa Monica 1979); assistente regista presso Gaumont e Pathé, nel 1921 si trasferì a Hollywood e nel 1928 realizzò il suo primo [...] film sonoro, The life and death of 9413, a Hollywood extra. Tra gli altri film: The cocoa nuts (1929); The house on 56th street pion (1939); God is my co-pilot (1945); Monsieur Verdoux (come aiuto regista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MONICA – HOLLYWOOD – PARIGI

Bru, Myriam

Enciclopedia on line

Bru, Myriam Attrice francese (n. Parigi 1930). Allieva di R. Simon e A. Bauer-Thérond, ha ottenuto piccoli ruoli in alcune modeste pellicole francesi, prima di essere protagonista in Eran trecento... (La spigolatrice [...] di Sapri) nel 1952. Da allora ha recitato in diverse produzioni italiane, tra cui Ti ho sempre amato! (1953) e Questa è la vita (1954). Dopo Nella città l’inferno (1959), si è ritirata dalle scene ed è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

Camus, Marcel

Enciclopedia on line

Camus, Marcel Regista cinematografico francese (Chappes, Ardenne, 1912 - Parigi 1982). Esordì nel 1957 con Mort en fraude (La donna di Saigon), un film sulla guerra in Indocina. Con Orfeu negro (1959) toccò una precaria [...] notorietà: era il tentativo di trasferire il mito di Orfeo in un ambiente attuale (il carnevale di Rio de Janeiro), realizzato con indubbia efficacia. Non più che di mestiere i film successivi (tra questi: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARDENNE – PARIGI – ORFEO

Topor, Roland

Enciclopedia on line

Topor, Roland Pittore, scrittore e cineasta francese (Parigi 1938 - ivi 1997). Apprezzato incisore, illustratore di libri e umorista, ha fondato con F. Arrabal il gruppo surrealista Panique. Autore di commedie caustiche [...] e irriverenti contro la società borghese, ha scritto anche fiabe e romanzi (Le locataire chimérique, 1964, trad. it. L'inquilino del terzo piano, 1992; Café panique, 1982); con la collaborazione del regista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SURREALISTA – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 100
Vocabolario
francéṡe
francese francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
franceṡismo
francesismo franceṡismo s. m. [der. di francese]. – Parola, locuzione o costruzione sintattica francese introdotta in altra lingua, sia nella forma originaria, come cachet, garage, sia con un adattamento strutturale, come per es., in ital.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali