FOLO, Giovanni
Rossella Leone
Nacque a Bassano il 20 apr. 1764 da Pietro, agiato possidente, e da Angela Bravo. Dopo una formazione nella città natale con il pittore Giulio Golini, fu allievo a Venezia [...] anticipi di denaro soddisfatti dal cugino (Ep. Rem., X, I, 2358-2376). Non ci sono notizie sul periodo dell'occupazione francese, ma nel 1799, nel momento dell'arrivo delle truppe napoletane a Roma, il F. pubblicò una stampa raffigurante un ritratto ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] di Venezia; all'Ambrosiana e al Castello a Milano; a Gallarate, Museo della Società per gli studi patri; in collez. privata francese; a New York Metropolitan Museum; al Museum of Art di Filadelfia). Alla serie nota è da aggiungere uno schizzo per il ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
**
Figlio di Achille e di Gismunda, di nobile famiglia partenopea, nacque a Napoli (come ricorda il suo primo biografo Baglione, p. 9) nei primi decenni del Cinquecento. La data di nascita [...] giardino, del quale il L. compilò una descrizione e ideò il programma iconografico, forse con l'aiuto dell'umanista francese cardinale M.-A. Muret (Coffin, 2004, p. 84).
L'ingresso principale venne posto alla base della collina in aggiunta ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Gregorio
Federica Lamera
Figlio di Lorenzo e di una Maddalena, nacque a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 12 apr. 1647 (cfr. l'atto di battesimo in De Masi, s.d. ma 1945). Secondo [...] , 1972, n. 94; Id., 1973-74; Gavazza, 1977, pp. 122 s., 128, n. 10).
Nel 1684 sotto la minaccia del bombardamento francese (17-28 maggio), il D. si ritirò nella villa Balbi allo Zerbino (ora Gropallo della Sforzesca), ove dipinse un salone con l ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] nel castello di La Rochefoucauld.
Nel 1507 i due artisti realizzarono il monumento sepolcrale di Raoul de Lannoy, governatore francese di Genova, e della moglie, Jeanne de Poix, che, collocato nella chiesa di Folleville, reca l'iscrizione "Antonius ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] amorosa meditazione sui grandi precedenti della cultura bolognese, sostanziata dall'attenzione alle poetiche artistiche coeve, romana, francese, veneziana. Attento alla resa degli attori del dramma e dei particolari più raffinati, nella descrizione ...
Leggi Tutto
GRUE
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti originaria di Castelli in Abruzzo, attiva dal XVII sec. a tutto il XVIII. La famiglia è attestata a Castelli già nel XVI secolo; ma il cognome era Trua, divenuto [...] verde-bruno - il piatto rivela un tratto corsivo e veloce e una preferenza per il paesaggio di ascendenza francese e olandese, mediato da incisioni, disciplina che lo stesso Francesco Antonio praticò.
Francesco Antonio risiedette lungamente a Napoli ...
Leggi Tutto
CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] , con una circolarità di segno e un impasto liquido che discendono probabilmente dalla conoscenza della contemporanea pittura francese, il C. crea straordinarie e incantevoli visioni dove il carattere religioso del soggetto e il tono drammatico ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] per la cottura simultanea di vari tipi d'impasto. Conseguenza a lungo termine fu ovviamente, una forte influenza della porcellana francese, sia per quanto riguarda la composizione delle paste - che per l'immissione del caolino fatto venire da Limoges ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giovanni Benedetto, detto il Grechetto
Giuliana Algeri
Fabia Borroni
Figlio di Gio. Francesco e Giulia Varese, nacque a Genova nel 1609, come risulta dalla registrazione del battesimo, [...] cromatiche di Rembrandt lo collocano fra gli acquafortisti più personali del Seicento. Il C. influenzò la grafica italiana e francese anticipando i capricci veneziani del Tiepolo, i toni argentei e la delicatezza di tratti dei "lontani" di Piranesi ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
francesismo
franceṡismo s. m. [der. di francese]. – Parola, locuzione o costruzione sintattica francese introdotta in altra lingua, sia nella forma originaria, come cachet, garage, sia con un adattamento strutturale, come per es., in ital.,...