GHIDONI, Giovanbattista
Maurizia Cicconi
Figlio di Galeazzo e di Giustina Berni, nacque il 2 dic. 1599 a Firenze, dove il padre, originario di Cremona, era attivo come pittore. Seguì le orme paterne [...] riferimenti che ne confermino l'autografia.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Corporazioni religiose soppresse dal governo francese, 113, cc. 129 s., 143 s.; Miscellanea Medicea, 307, fasc. T, n. 5; G. Richa, Notizie storiche delle chiese ...
Leggi Tutto
CARNELLI, Giuseppe
Luciana Anelli
Figlio di Giovanni - pittore e decoratore di scarsa rinomanza che lasciò alcuni affreschi nel territorio bergamasco - e di Angela Breviario, nacque il 17 luglio del [...] .
I concittadini, per ricordarlo, esposero alla rassegna bergamasca del 1916 una Visita alle educande, commissionata da un committente francese, che fu molto apprezzata, benché non finita. Altre opere vedeva il Fornoni all'inizio del secolo, delle ...
Leggi Tutto
GUERRISI, Michele
Maria Viveros
Nacque a Cittanova, presso Reggio di Calabria, il 23 febbr. 1893 da Pasquale e Filomena Barbaro, di Palmi.
Alle sue origini il G. diede sempre valore simbolico, tale [...] 'ideale classico contro ogni forma di deviazione dalle norme consolidate dalla tradizione come, tra i primi, aveva fatto il pittore francese. Nel 1954, presso il palazzo delle Esposizioni di Roma vennero esposti suoi dipinti a olio e ad acquerello e ...
Leggi Tutto
COLLIGNON (Colignon, Coligon), Giuseppe
Valeria Cianci
Nacque il 2 marzo del 1778 da Vincenzo Collignoni, che era venditore di tabacco per conto regio, e da Barbara Magrot, di origine napoletana, a [...] con in mano un volume della vita di Plutarco, con evidente allusione al clima morale "eroico" dei neoclassicismo di stampo francése che conobbe e condivise a Roma (S. Pinto, in Gli Uffizi. Catal. gen., Firenze 1979, p. 843).
In una guida ...
Leggi Tutto
BONZANIGO, Giuseppe Maria
Rosaria Amerio Tardito
Figlio di Giorgio Patrizio (attivo in Asti come intagliatore in legno e costruttore d'organi) e di Giovanna Margherita Burzio, nacque ad Asti il 6 sett. [...] al 1782: Gabrielli, ill. 127); uno stipo-scrivania-libreria, minuzioso, ma ricco di grazia e con richiami alle opere francesi contemporanee (ultimo quarto sec. XVIII: Gabrielli, ill. 89); una coppia di tavoli a muro laccati di bianco, azzurro e ...
Leggi Tutto
COSTA, Tommaso
Graziella Martinelli
Figlio di Pietro, nacque nel 1635 a Fiorano Modenese; ricevette la sua prima formazione presso il fervido cantiere della "Delizia" estense di Sassuolo, ove, dal 1643 [...] 72 nn. 117 s., fig. 35; A. Barbieri, Modenesi da ricordare, Modena 1966, pp. 108 s.; M. Pirondini, J. Boulanger, un pittore francese nel ducato di Modena, Modena 1969, p. 75; G. Soli, Chiese di Modena, a cura di G. Bertuzzi, Modena 1974, III, p. 367 ...
Leggi Tutto
LONGHI, Barbara
Giordano Viroli
Figlia del pittore Luca e di Bernardina Baronzelli, nacque a Ravenna il 21 sett. 1552 (Simoni, 2000, p. 213). Nel 1568 Vasari, pubblicando la seconda edizione delle Vite, [...] , Bologna 1992, pp. 88-94; G. Viroli, La Ravenna artistica, in Storia di Ravenna, IV, Dalla dominazione veneziana alla conquista francese, Venezia 1994, pp. 272 s.; N. Ceroni, La donazione Levi, Ravenna s.d. [ma 1996], ad nomen; S. Simoni, Appunti ...
Leggi Tutto
ENRICO (Rigo, Rico) d'Arezzo
Giovanna Damiani
Non si hanno notizie certe sulla data di nascita, né sulla sua formazione e sull'attività pittorica fino agli anni 1343-1344, quando E. ricopri un ruolo [...] ne iniziò subito la decorazione. Vi lavorò un nutrito gruppo di pittori francesi e italiani e tra essi spicca il nome di "Rigo" d bidimensionalità hanno fatto scorgere l'intervento di un aiuto francese, forse quel Robin de Romans o Pierre Resdol la ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] , entrambi in collezione privata), sulla base di vecchi modelli: dagli olandesi Paulus Potter e Dirk van Bergen al francese Jacques Raymond Brascassat, al napoletano Domenico Brandi, le cui opere poteva aver visto nella collezione di Carlo d’Avalos ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] fratello Giovanni Berchmans, dedicata nel 1621 al futuro santo gesuita (segnalata manoscritta in Sommervogel, col. 1686: una traduzione francese fu pubblicata in P. Terwecoren, Collection de précis historiques, XVII, Bruxelles 1862, pp. 17-25, 36-44 ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
francesismo
franceṡismo s. m. [der. di francese]. – Parola, locuzione o costruzione sintattica francese introdotta in altra lingua, sia nella forma originaria, come cachet, garage, sia con un adattamento strutturale, come per es., in ital.,...