PELUZZI, Eso
Francesca Franco
PELUZZI, Eso. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 6 gennaio 1894 da Giuseppe, liutaio, e da Placida Rodino, fotografa, quinto di otto figli.
Nutrì inizialmente il sogno [...] , altri secessionista (Rosario per i morti, 1921, coll. Opere sociali della Misericordia, Savona), altri ispirati alla pittura francese (Silenzio autunnale, coll. priv.). Carlo Carrà lo segnalò in un articolo su L’Ambrosiano (8 novembre 1924) e ...
Leggi Tutto
MARCO Romano
Laura Di Calisto
Non si conosce la data di nascita di questo scultore attivo tra la fine del XIII e l'inizio del XIV secolo; problematico risulta anche ricostruirne il profilo biografico [...] Esse consentono di focalizzare alcune componenti fondamentali della formazione di M., tra cui l'influenza della scultura gotica francese della seconda metà del Duecento e il riferimento evidente all'arte di Giovanni Pisano.
Previtali ha sottolineato ...
Leggi Tutto
ITTAR, Stefano
Maria Grazia D'Amelio
Nacque a Ovruč, in Volinia (allora Polonia, oggi Ucraina) nel 1724 da Jan e Anna, della quale non è noto il cognome.
La storiografia locale conferma il dato sostenendo [...] del cognome che divenne un più prosaico Ratti (registrato addirittura, nel 1789, negli appunti di viaggio dell'architetto francese L. Dufourny); oppure il suo presunto suicidio per un errore di progettazione della biblioteca di Malta. Quest'ultima ...
Leggi Tutto
LEVOLI, Nicola (al secolo Remigio Enrico Policarpo)
Alberto Crispo
Nacque a Rimini nel 1728 da Giacomo Nicola Policarpo, medico chirurgo, e da Anna Alda Maddalena Sarzetti (per i dati biografici si veda [...] fu di nuovo presente nel monastero fino alla soppressione, nel 1797, da parte del nuovo governo, insediatosi con l'occupazione francese della Romagna. Si trasferì poi a Rimini presso il convento dei minori osservanti, dove morì il 21 febbr. 1801.
La ...
Leggi Tutto
GIANNETTI (Giannetto), Filippo
Gaetano Bongiovanni
Nacque "nella terra di Savoca […] distante 24 miglia dalla città di Messina" nel 1630 (Susinno, p. 172) o nel 1640, secondo un'altra fonte (Grosso [...] sposò la pittrice Flavia Durand (nata a Messina nel 1637), figlia e allieva di Giovan Battista Durand, di origine francese, "scolaro del Domenichino, il quale passò da Roma ad abitare in Messina" (Hackert - Grano). Sebbene ricordata dalle fonti più ...
Leggi Tutto
GIUSTO da Firenze
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo orafo attivo a Firenze nella seconda metà del XV secolo. Incerte sono le notizie relative alla sua famiglia di [...] dolori, cara alla cultura figurativa nordica, non è di mano di G. ed è stata riconosciuta come una rara statuetta francese della prima metà del XV secolo (Eisler, 1969), di ottima fattura. Tale preesistenza certo condizionò G. nella realizzazione del ...
Leggi Tutto
BAGETTI, Giuseppe Pietro
Andreina Griseri
Nato a Torino nel 1764, studiò composizione musicale con il maestro Bernardino Gaetano Ottani, personalità del teatro e pittore scenografo che lo iniziò al [...] , l'armata a Nizza e a Tolone, incaricato di ritrarre dal vero i fatti d'arme di quelle campagne contro i Francesi, riprendendole in vedute e paesaggi, che da questa determinata necessità illustrativa traevano un carattere di resa fedele al vero (d ...
Leggi Tutto
BORONI
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Famiglia di argentieri, orafi e bronzisti originari di Vicenza e operosi a Roma nel secolo XVIII e oltre.
Bartolomeo, nato a Vicenza nel 1703, dagli archivi dell'università [...] dodici apostoli, che nelle solennità venivano esposte sul gradino superiore dell'altare nella cappella Paolina: tutto è scomparso nel periodo francese. Nel 1775 Pio VI gli ordinò lo stocco, e il cinturone che nella notte di Natale furono donati a fra ...
Leggi Tutto
DURANTI (Durante), Giorgio
Luciano Anelli
Nacque a Brescia intorno al 1683; fratello di Faustino, non si conoscono i nomi dei genitori, ma è certa la provenienza dalla nobile famiglia bresciana originaria [...] forti e smaltati, ora più chiari e tenui; vi si riconosce un gusto dell'elencazione che fa pensare alla cultura francese dell'enciclopedismo. Tuttavia, nella collezione di Faustino Lechi dei sec. XVIII si trova elencato anche qualche quadro di vera e ...
Leggi Tutto
CROTTA, Marco Aurelio
Franco Bocchieri
Nacque a Genova il 23 giugno 1861 da Giovanni e Caterina Della Casa. A quattordici anni fu costretto ad abbandonare le scuole per le umili condizioni della sua [...] , dove, come direttore dei lavori dal 1894 al 1898, fece togliere le cappelle laterali seicentesche, costruite dopo il bombardamento francese della città del 1684 e ridonò al tempio, secondo il gusto dell'epoca, molta della sua primitiva, maestosa ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
francesismo
franceṡismo s. m. [der. di francese]. – Parola, locuzione o costruzione sintattica francese introdotta in altra lingua, sia nella forma originaria, come cachet, garage, sia con un adattamento strutturale, come per es., in ital.,...