Intagliatore francese d'avorio, attivo tra il 1680 e il 1707 circa. Suoi medaglioni-ritratto si trovano nelle raccolte di Berlino, Vienna, Cassel, Dresda, Stoccolma. ...
Leggi Tutto
Architetto francese (sec. 13º), chiamato nel 1287 da Parigi in Svezia per dare il progetto della cattedrale di Uppsala, poi compiuta nel 1435. ...
Leggi Tutto
Pittore tedesco naturalizzato francese (Kiel 1814 - Parigi 1882). Allievo di Ingres, fu essenzialmente decoratore (chiesa di St.-Merry, 1844; palazzo del Lussemburgo, Parigi; ecc.) e ritrattista (Amburgo, [...] Kunsthalle) ...
Leggi Tutto
Pittore francese (Sydney 1893 - Callian, Var, 1969). Studiò Goya, Daumier, Rouault, e gli antichi maestri fiamminghi. Predilesse temi religiosi e sociali, elaborati con accenti simbolici ed espressionistici. ...
Leggi Tutto
Scultore francese (Lione 1855 - Parigi 1895). S'interessò prevalentemente alla tecnica della fusione e alla ceramica. La sua opera principale è un portale di grès invetriato, con figure grottesche, per [...] la principessa di Scey-Montbéliard ...
Leggi Tutto
Architetto francese (attivo tra il 1211 e il 1231). Fu il primo architetto dell'opera della cattedrale di Reims, certamente autore del piano generale e sovrintendente alla sua costruzione sino al 1231 [...] (1235, secondo altri) ...
Leggi Tutto
Termine francese, che designò dapprima una piccola camera arredata con particolare cura; dal 16° sec. indicò un padiglione o piccolo tempio in un parco o giardino. Ebbe notevole diffusione durante il barocco [...] e il neoclassicismo ...
Leggi Tutto
Scultore francese (Le Puy 1721 - Madrid 1786). Dal 1740 attivo a Madrid, fu scultore di corte di Ferdinando VI, diresse la decorazione dei castelli reali, eseguì sculture per la fontana di Cibele al Prado, [...] ecc ...
Leggi Tutto
Pittore francese (Le Puy 1863 - Parigi 1925). Dal paesaggio bretone trasse motivi per le sue opere migliori (il ciclo Au pays de la mer, 1895, di cui fa parte il celebre Enterrement en Bretagne). ...
Leggi Tutto
Pittore e disegnatore francese (inizî sec. 17º), di nome forse Nicolas; apprezzato dai contemporanei per i suoi pastelli, raffiguranti in genere teste fortemente caratterizzate. La critica non è concorde [...] sull'attribuzione delle opere ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
francesismo
franceṡismo s. m. [der. di francese]. – Parola, locuzione o costruzione sintattica francese introdotta in altra lingua, sia nella forma originaria, come cachet, garage, sia con un adattamento strutturale, come per es., in ital.,...