Pittore francese (Aix-en-Provence 1907 - m. 1998). A Parigi fu attratto all'inizio dall'arte di Cézanne, ma si volse poi verso una sorta di realismo che lo avvicinò al gruppo di Forces nouvelles. Dopo [...] il 1940, nelle numerose nature morte, nelle possenti composizioni drammatiche e nei paesaggi, la sua ricerca fu rivolta in particolare all'intuizione ed espressione della luce mediterranea ...
Leggi Tutto
Critico francese e mercante d'arte (Parigi 1893 - ivi 1934). Pubblicò nel 1914 con G. Apollinaire un Premier Album de sculptures nègres. Fu amico e sostenitore, tra gli altri, di H. Matisse, A. Derain, [...] P. Picasso e A. Modigliani, che lasciò di lui un riuscitissimo ritratto. La sua collezione, continuata dalla moglie dopo la sua morte, è stata donata al Louvre nel 1960 ...
Leggi Tutto
Pittore francese (Nantes 1883 - Parigi 1956). Dopo un periodo neo-impressionista e fauve, si avvicinò al cubismo (1908) partecipando alle esposizioni di tale tendenza al Salon des indépendants e poi alle [...] riunioni della Section d'or. La sua pittura si è andata trasformando in modo di semplificazione delle forme, scorse da sottili effetti luministici. Con A. Gleizes, pubblicò il volume Du cubisme (1912) ...
Leggi Tutto
Architetto francese (Nîmes 1829 - Marsiglia 1874), attivo a Marsiglia ove, fra l'altro, completò la cattedrale, iniziata nel 1855 da L. Vaudoyer (di cui fu allievo all'École des beaux arts di Parigi) in [...] forme di imitazione bizantino-romanica, la chiesa di Notre-Dame de la Garde, il Palais de Longchamp in forme rinascimentali, la Biblioteca e la Scuola di belle arti ...
Leggi Tutto
Pittrice francese (Strasburgo 1895 - Neuilly-sur-Seine 1981). Si formò a contatto con le personalità più significative dell'avanguardia a Berlino, a Parigi, a Zurigo e fu membro di Cercle et Carré. Nell'ambito [...] dell'astrattismo geometrico, elaborò una ricerca, ora venata di lirismo, ora severamente lineare, ora volta a una particolare esigenza spaziale che dai collages (1952) approdò ai rilievi (1961) ...
Leggi Tutto
Pittore francese di origine giapponese (Edogawe 1886 - Zurigo 1968). Studiò a Tokyo e a Parigi, dove si trasferì definitivamente dopo il 1950, convertendosi al cattolicesimo (mutò allora in Léonard il [...] suo nome originario Tsuguharu). Attivo anche come illustratore, ha realizzato, con raffinata sintesi di modi orientali ed occidentali, numerose decorazioni murali (Parigi, padiglione giapponese della Cité ...
Leggi Tutto
Pittore e scrittore francese (Lione 1814 - ivi 1892); allievo di V. Orsel, poi di Ingres, appartenne al gruppo dei preraffaelliti lionesi. Autore di numerose composizioni d'intonazione mitico-religiosa, [...] le sue opere migliori sono un quadro al museo di Lione (Fleurs de champ, 1845) e alcuni ritratti. Espose le sue idee estetiche nel volume Opinion d'un artiste sur l'art (1877) ...
Leggi Tutto
Pittore francese (Parigi 1841 - Orly 1927). Amico di C. Pissarro e di P. Cézanne, tra il 1874 e il 1886 partecipò alle mostre del gruppo impressionista; viaggiò poi in Francia e nei Paesi Bassi, prediligendo [...] dipingere paesaggi urbani (Pont Louis Philippe, 1875, Washington, National Gallery, ecc.) dai toni accesi e contrastati che lo accomunano, nelle opere più tarde, alle soluzioni fauves ...
Leggi Tutto
Editore e bibliografo francese (Parigi 1809 - Neuilly-sur-Seine 1889); è stato uno dei fondatori della Société de l'histoire de l'art français. Possedeva una notevole collezione relativa alla storia della [...] stampa, che andò dispersa. Sue opere: Annales de la typographie française et étrangère (1838-1840); Les graveurs de portraits en France (1870); Les livres et leurs ennemis (1883) ...
Leggi Tutto
Pittore francese (Lione 1807 - Parigi 1895). Nella sua opera, anche per influenza di Hegel, di F. Overbeck e di P. von Cornelius da lui conosciuti a Roma, aspirò ad adombrare allegoricamente concetti filosofici, [...] come mostrano anche i residui cartoni (Museo di Lione) di un ciclo decorativo (la Palingenesi universale) da lui dipinto (1848) nel Panthéon di Parigi, ciclo oggi distrutto ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
francesismo
franceṡismo s. m. [der. di francese]. – Parola, locuzione o costruzione sintattica francese introdotta in altra lingua, sia nella forma originaria, come cachet, garage, sia con un adattamento strutturale, come per es., in ital.,...