• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
223 risultati
Tutti i risultati [223]
Lingua [9]
Lessicologia e lessicografia [3]
Economia [2]
Tempo libero [2]
Enigmistica e giochi linguistici [2]
Biografie [1]
Letteratura [1]
Grammatica [1]

Buonasera, lungi da me voler disturbare per futili motivi. Ma ho un dubbio che mi assilla. Il bigodi

Lingua italiana (2025)

Buonasera, lungi da me voler disturbare per futili motivi. Ma ho un dubbio che mi assilla. Il bigodino può essere definito accessorio per capelli?Certi pensieri tormentosi non vanno giudicati per la sostanza [...] Parente), veniamo a sapere lo stato dell’arte attuale della ricerca: a quanto pare bigodino è un prestito dal francese bigoudi, che, però, aveva a suo tempo captato e adattato la parola lombarda bigolìn (plurale bigolìtt), alla lettera ‘vermicelli ... Leggi Tutto

«Guascone» ma «decoubertiniano»: deonimici derivati dal francese

Lingua italiana (2024)

«Guascone» ma «decoubertiniano»: deonimici derivati dal francese I deonimici provenienti dal francese antico e dal francese otto-novecentesco sono 131 (così in Caffarelli 2020: pp. 125-139). Già nelle esemplificazioni di de Fazio 2024, nell’articolo di apertura a questa [...] vitigno Chardonnay’. Dal 1864 è attestato sauternes, dal nome di un comune nei pressi di Bordeaux, un ‘pregiato vino bianco francese, dal colore giallo dorato, profumo di frutta e sapore dolce’. Infine, beaujolais (1934), vin du Beaujolais, è il vino ... Leggi Tutto

Deonimici dal mondo

Lingua italiana (2024)

Deonimici dal mondo I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo [...] servire rovesciata su un piatto di portata al termine della cottura’) (solo Devoto-Oli).La mirepoix deve il suo nome non al toponimo francese (come indica DI 3 s.v., alla nota 2), ma con più probabilità al duca di Lévis-Mirepoix (1699-1758), il cui ... Leggi Tutto

Migratismi e lingue migranti nel rap italiano

Lingua italiana (2024)

Migratismi e lingue migranti nel rap italiano Nuove influenzeNel 2023 l’hip hop ha compiuto 50 anni. Il rap, che di quel movimento artistico e culturale è l’espressione cantata, caratterizzata dalle rime e dalla libertà di linguaggio, è arrivato in [...] una cantante come Epoque, nata a Torino da immigrati congolesi. Nei suoi testi, tutti in italiano, vi è un ampio ricorso al francese, specialmente nei titoli (Petite, Cliché, Tout va bien, Obligé) e nei ritornelli («Ça c’est toi à moi, ça c’est toi ... Leggi Tutto

I nomi degli altri. Deonimici da altre lingue europee

Lingua italiana (2024)

<i>I nomi degli altri</i>. Deonimici da altre lingue europee Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] si mostra nella scelta d’una guida per la Svizzera: d’ordinario l’Inglese reca con sè il manuale di Murray, il Francese il suo Joanne, ed il Tedesco il Baedeker», tradotto dall’Edinburgh Review [luglio 1869] di T.G.F. [= teologo Giuseppe Farinetti ... Leggi Tutto

Nomi, miti e rivoluzioni. Deonimici da altre lingue, tra etimo prossimo ed etimo remoto

Lingua italiana (2024)

Nomi, miti e rivoluzioni. Deonimici da altre lingue, tra etimo prossimo ed etimo remoto Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] , le voci provenienti da altre lingue moderne risultano grosso modo pari al 7%, con una netta prevalenza di anglicismi (8.196), francesismi (5.346) e ispanismi (1.126, oltre a 15 di origine catalana); degno di nota anche l’apporto del tedesco (695 ... Leggi Tutto

Dal vincolo di sangue a quello di solidarietà: la lunga storia semantica di fratellanza

Lingua italiana (2024)

Dal vincolo di sangue a quello di solidarietà: la lunga storia semantica di <i>fratellanza</i> La fratellanza è, in senso proprio, un vincolo di parentela, ma come si sa porta con sé una serie di significati più estesi: nella versione online del Dizionario Sabatini Coletti (Corriere.it), si legge [...] dunque un denominale il cui suffisso, -anza, lo rende tipico della sua epoca, l’età medievale, durante la quale «il modello francese [incrementa] la produttività di suffissi indigeni: -anza e -enza» (Cella, 2010). Il termine non tarda ad assumere un ... Leggi Tutto

Deonomastica “machiavellica”: sul deonimico Macchiavelli in prospettiva internazionale, con p

Lingua italiana (2024)

Deonomastica “machiavellica”: sul deonimico <i>Macchiavelli</i> in prospettiva internazionale, con p Deonomastica “machiavellica”: sul deonimico Macchiavelli in prospettiva internazionale, con particolare riferimento all’area linguistica polaccaEsempi di onomastica e di deonomastica d’origine italiana [...] ac Machiavellismo oppositae [Bailea, 1586] di Joannes Jacobus Beurerus [i.e. il tedesco Johann Jakob Beurer, 1537-1605]) e il francese machiavélisme (1611, CNRTL: s.v.; cfr. anche GDLI [vol. IX], s.v.), che funsero verosimilmente da modello (o l’uno ... Leggi Tutto

Cognomi

Lingua italiana (2024)

Cognomi Il sistema cognominale italiano è estremamente ricco di forme e di varianti che si devono principalmente alla variegata situazione linguistica italiana, con i tanti dialetti e lingue minoritarie, e al [...] di -x- per trascrivere una pronuncia che corrisponde a quella del francese j. Altro caso che presenta il grafema -x- ma con persona di origine germanica, oppure Filangeri che presuppone un tramite francese antico fil(s) ‘figlio (di)’ e il nome proprio ... Leggi Tutto

Quante storie e radici dietro i nomi delle osterie

Lingua italiana (2024)

Quante storie e radici dietro i nomi delle osterie Ipotizziamo che una persona vi racconti di aver incontrato Buoni e Cattivi, ma anche Cattivelli, dopo essersi avventurata sull’Alpe Rebelle. Per fortuna Divin Porcello e Baciafemmine l’hanno salvata raccomandandola [...] una parola come osteria alla serie B o C delle ristorazione; tanto che il termine prima più blasonato, ristorante (dal francese restaurant, in voga in Italia dalla seconda metà dell’Ottocento) è ormai da anni in ritirata anche nella stellata Guida ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
francéṡe
francese francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
franceṡismo
francesismo franceṡismo s. m. [der. di francese]. – Parola, locuzione o costruzione sintattica francese introdotta in altra lingua, sia nella forma originaria, come cachet, garage, sia con un adattamento strutturale, come per es., in ital.,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Comunità Francese
Comunità Francese (fr. Communauté Française) Associazione di Stati istituita dalla Costituzione francese del 1958, in sostituzione dell’Unione Francese (➔), nel tentativo di fornire al movimento nazionalista che si era sviluppato nelle colonie...
Nicòla Francese
Pittore francese (m. León 1468), attivo in Spagna. La sua opera principale è la grande pala dell'altar maggiore della cattedrale di León (1427), smembrata nel 18º sec. e arbitrariamente ricomposta (rimangono cinque pannelli), che rivela influssi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali