Se pensi che la poesia di ricerca sia difficile, aspetta di leggere la critica di riferimento. Non è strano infatti, trovandosi a maneggiare per la prima volta concetti come “ironia”, “non-assertività” [...] caratteristiche rintracciabili nel doppio testo presentato oggi, scritto da Michele Zaffarano (classe 1970, scrittore, traduttore dal francese e cofondatore del sito gammm.org) e contenuto in power pose, opera del 2017 recentemente ristampata da ...
Leggi Tutto
Nei dizionari della lingua italiana la definizione di internato [dal francese internat, derivato di interne «interno»] propone molte variabili. Per esempio, identifica chi è ricoverato a forza in un ospedale [...] psichiatrico; chi è ospite di un collegio; chi subisce l’internamento politico (come il confino); il cittadino straniero definito “irregolare”, rinchiuso, anche di questi tempi, in appositi centri; chi ...
Leggi Tutto
Al drappello degli autori di libri divulgativi di etimologie italiane si è aggiunto di recente Roberto Vecchioni, cantautore, ex professore di lettere, scrittore e traduttore dal greco, che ha pubblicato [...] ’interno»; it. eclatante somiglierà forse a gr. klázō, lat. clāmōr clāmāre e simili, ma non ne è corradicale (è un francesismo di origine germanica, che si confronta semmai con it. schiattare); il gr. supnos, base di húpnos ‘sonno’, non è composto ...
Leggi Tutto
Gli insetti sono ovunque. In ogni stagione, grazie anche al surriscaldamento globale, ci imbattiamo in farfalle e zanzare, api e pidocchi, grilli e cimici, formiche e mosche. Però pochi di noi, al di là [...] Trilussa – in Er grillo zoppo, poesia dialettale del 1914 – mostrano l’insetto come messaggero di libertà. In lingua francese troviamo un saggio dedicato al nono film di Dario Argento, Phenomena (1985), racconto dell’orrore che attribuisce un ruolo ...
Leggi Tutto
Roma, Giuseppe Garibaldi, Guglielmo Marconi, Giuseppe Mazzini, Dante Alighieri, Cavour, Giacomo Matteotti, Giuseppe Verdi, IV Novembre e Castello. Questa è la classifica ufficiale dei nomi di strade, vie [...] il 10% (in qualche caso si tratterà del botanico Pierre Chanoux). Non poche le denominazioni generiche, alcune in lingua francese (Moulin, Condemine, ecc.).In Liguria sono peculiari nei ranghi più alti i generici Chiesa e Provinciale, Fontana e ...
Leggi Tutto
Gran parte del repertorio cognominale italiano deriva da soprannomi, e i soprannomi riferiti al fisico, al comportamento abituale o a un’azione particolare del soprannominato tendono a coglierne l’aspetto [...] a un soprannome allusivo alla cecità (di uno o entrambi gli occhi, o allo strabismo): Borgna e derivati (dal francese borgne ‘orbo’) sono soprattutto piemontesi e liguri; Cecati e Cecato risultano l’uno romano e marchigiano, l’altro agrigentino ...
Leggi Tutto
«Il racconto della realtà ha un cuore antichissimo. […] Il metodo è la cronaca, il fine è la letteratura». Con queste parole Roberto Saviano illumina la narrativa non fiction: «un genere letterario che [...] di essere sprofondato sott’acqua e di vedere il mondo attraverso il periscopio di un sottomarino». Se lo scrittore francese ripercorre le tappe dell’esistenza di Dick come un’indagine deragliante sulla realtà, lo scrittore siciliano, utilizzando lo ...
Leggi Tutto
Da qualche anno, l’universo giornalistico di Giuseppe Fava, con la sua quarantennale militanza della parola, è entrato all’Università di Palermo nei programmi dei corsi Linguistica italiana, di Lingua [...] 2022 = Paternostro, G., Pinello, V., Scrittura giornalistica e impegno antimafia. Soluzioni testuali e scelte linguistiche in Mario Francese e Giuseppe Fava. In Carlucci P., Salvatore E. (ed.), Giornali italiani dopo il 1950. Questioni storiche e ...
Leggi Tutto
A che serve essere vivi, se non c'è il coraggio di lottare?(Giuseppe Fava, La Violenza, opera teatrale, 1969) Il Grottesco della condizione umana, la maniera buffa,con cui sono organizzati i rapporti umani:per [...] 2022 = Paternostro, G., Pinello, V., Scrittura giornalistica e impegno antimafia. Soluzioni testuali e scelte linguistiche in Mario Francese e Giuseppe Fava. In Carlucci P., Salvatore E. (ed.), Giornali italiani dopo il 1950. Questioni storiche e ...
Leggi Tutto
IntroÈ il 1988 quando il giovane disk jockey Lorenzo Cherubini pubblica il suo primo album, Jovanotti for President:My name is Jovanotti, gonna do it right / the number one rapper, the best DJ / just got [...] pastiche linguistico, una direzione favorita anche dai numerosi apporti lessicali e fraseologici provenienti dallo spagnolo, dal francese e dall’arabo, lingue cui attinge soprattutto il gruppo consistente degli artisti italiani di seconda generazione ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
francesismo
franceṡismo s. m. [der. di francese]. – Parola, locuzione o costruzione sintattica francese introdotta in altra lingua, sia nella forma originaria, come cachet, garage, sia con un adattamento strutturale, come per es., in ital.,...
Comunità Francese (fr. Communauté Française) Associazione di Stati istituita dalla Costituzione francese del 1958, in sostituzione dell’Unione Francese (➔), nel tentativo di fornire al movimento nazionalista che si era sviluppato nelle colonie...
Pittore francese (m. León 1468), attivo in Spagna. La sua opera principale è la grande pala dell'altar maggiore della cattedrale di León (1427), smembrata nel 18º sec. e arbitrariamente ricomposta (rimangono cinque pannelli), che rivela influssi...