Maurizio Trifone«Lo latino è perpetuo». Parole attuali di una lingua anticaRoma, Carocci, 2024 Ordinario di Linguistica italiana e di Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo, Teoria e Tecnica del [...] il dominio romanzo ma con significati molto distanti tra loro: italiano salire, francese saillir ‘sporgere, risaltare’ (l’italiano saliente è calco del francese saillant), spagnolo salir ‘uscire’, portoghese sahir ‘uscire’, rumeno sări ‘saltare’. L ...
Leggi Tutto
L’inno: una grande forza aggreganteCome le bandiere, anche gli inni nazionali sono simboli d’identità: rafforzano i valori e il senso civile di un popolo, valorizzandone, all’esterno, la propria immagine. [...] canto». Goffredo Mameli, repubblicano e sostenitore del motto nato dalla Rivoluzione francese Liberté, Égalité, Fraternité, si ispirò a La Marsigliese, inno nazionale francese.Man mano che leggiamo il testo, la fratellanza si carica di significati ...
Leggi Tutto
Dalla lorenza (graticola) alla lucìa (ballo popolare). La personificazione nella formazione deonomasticaPer il ciclo di interventi dedicati alla deonomastica, introdotto da Wolfgang Schweickard [...] (nome anticamente molto diffuso), attribuito alla serva fidata nel teatro milanese (vedi DELIN, s.v. bèrta6); rubinetto, dal francese robinet, diminutivo del nome Robin, che si dava popolarmente al montone, per via della forma (simile, appunto, alla ...
Leggi Tutto
Ermanno OrlandoLe Venezie di Marco Polo. Storia di un mercante e delle sue cittàBologna, il Mulino, 2023 Il settimo centenario della morte del mercante ed esploratore Marco Polo, vissuto settant’anni (1254-1324), [...] due-trecentesche (si veda la bibliografia finale): fra le più importanti, Les estoires de Venise di Martino da Canal, scritte in francese tra il 1267 e il 1268; la versione toscana del Milione; il resoconto dei viaggi di Marco elaborato da Giovanni ...
Leggi Tutto
L’arabo rappresenta probabilmente, nell’immaginario collettivo degli italiani, la lingua di più difficile comprensione in assoluto, tanto da essere entrata in locuzioni quali “parlo arabo?”. Ciononostante, [...] in Sicilia e alla base dell’omonimo vino (sebbene recenti ricerche sul DNA del vitigno sembrino suggerire una origine francese e non persiana). Quest’ultimo deonimico è una preziosa attestazione del ruolo che l’arabo ha avuto nel mediare ...
Leggi Tutto
Economia domesticaLa comodità del soggiorno della brigata in campagna è garantita dalla presenza di sette servitori, quattro donne e tre uomini che attendono alle faccende domestiche. È la prima regina [...] per indicare il membro maschile («messer Mazza») e l’organo femminile («Monte Nero»).Come scrisse nel Settecento il grammatico francese César Chesneau Du Marsais si producono più metafore in un giorno di mercato che in più giorni di discussioni ...
Leggi Tutto
E i francesi ci rispettanoche le palle ancora gli giranoe tu mi fai: dobbiamo andare al cinevai al cine, vacci tu.(Bartali, Paolo Conte, 1979) Non è un Bartali vorace, d’altronde la leggenda ce lo tramanda [...] tappe clou sono in realtà due: la Cannes-Briançon con il colle dell’Izoard, dove il Ginaccio recupera venti minuti all’avversario francese e, il giorno dopo, la Briançon-Aix-les-Bains con le scalate dei mitici Galibier e Croix-de-Fer, quando lascia ...
Leggi Tutto
Isabella BecherucciAccabòGenova, Il canneto editore, 2024 Accabò, il secondo romanzo di Isabella Becherucci, edito per Il canneto editore, si distingue come un'opera di grande profondità emotiva e raffinatezza [...] nonostante la sua passione per i libri di famiglia, si trova sconfitta dalle spartizioni testamentarie:O come la francese zia Marie, dal temperamento così particolare:La stessa attenzione ai dettagli è presente nella descrizione degli ambienti che ...
Leggi Tutto
Champagne, per brindare a un incontro, con te che già eri di un altro(Champagne, Peppino di Capri, 1973) Champagne fu lanciata nel corso dell’edizione 1973 del concorso televisivo Canzonissima. Non vi [...] faggiola.L’onomastica entra anche nella canzone e nel suo titolo, dato che champagne è il vino bianco frizzante francese, prodotto appunto nell’antica provincia di Champagne, nella regione di Champagne-Ardenne, confluita nel 2016 nel Grande Est. Un ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
francesismo
franceṡismo s. m. [der. di francese]. – Parola, locuzione o costruzione sintattica francese introdotta in altra lingua, sia nella forma originaria, come cachet, garage, sia con un adattamento strutturale, come per es., in ital.,...
Comunità Francese (fr. Communauté Française) Associazione di Stati istituita dalla Costituzione francese del 1958, in sostituzione dell’Unione Francese (➔), nel tentativo di fornire al movimento nazionalista che si era sviluppato nelle colonie...
Pittore francese (m. León 1468), attivo in Spagna. La sua opera principale è la grande pala dell'altar maggiore della cattedrale di León (1427), smembrata nel 18º sec. e arbitrariamente ricomposta (rimangono cinque pannelli), che rivela influssi...