Brunetto Latini, scrive Giovanni Villani nella sua Cronica, fu un valente cittadino, un grande filosofo e un maestro di retorica che seppe digrossare, cioè rendere meno rozzi, ‘istruire’, i fiorentini [...] che Brunetto raccomandi all’antico discepolo e ai posteri il suo “Tesoro” Dante stia di certo alludendo al Tresor francese, è importante notare con Inglese come il protagonista della Commedia dichiari al vecchio maestro che la sua devozione per l ...
Leggi Tutto
Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] i più precedono la chiamata e accorrono volontariamente volgendo la faccenda in scherzo. Oggetti e strumentiProprio come in francese (FEW 6/1, 387a), diversi ritrovati tecnologici moderni rimontano per ragioni non sempre chiare a Martino.In lombardo ...
Leggi Tutto
Luciano CanforaDizionario politico minimoa cura di Antonio Di SienaRoma, Fazi Editore, 2024 Il Dizionario politico minimo di Luciano Canfora (a cura di Antonio Di Siena, in 50 voci, Fazi editore) non si [...] analogia tra democrazia antica e democrazia moderna si basa sulla presunta somiglianza tra l’antica Roma, complici i giacobini francesi, e il modello americano, quel “sistema misto” ancorato al valore della competenza, in cui i corpi intermedi pesano ...
Leggi Tutto
«Maria che fa Giovanna di secondo nome»Nel 1994 il gruppo rap degli Articolo 31 raggiungeva un grande successo di pubblico con la canzone Ohi Maria: facendo il verso alla tradizione della canzone leggera [...] ’attribuzione di un nome proprio di persona è frequente in molte lingue: si pensi al francese Marianne, personificazione della Repubblica Francese, poi assunto anche dall’italiano Marianna. Nel caso della marijuana il meccanismo di personificazione è ...
Leggi Tutto
Durante l’università, quando ero caporedattore di «Inchiostro» (una rivista universitaria), chiesi a un professore di letteratura se volesse fare il giudice per un concorso di racconti a tema. Lui mi rispose: [...] a pioli per cingere con una ghirlanda di fiori l’insegna con il numero civico di una casa di piacere in una cittadina francese. Il numero civico è il 3 e il film è costruito da tre episodi, ognuno dei quali è l’adattamento cinematografico di uno ...
Leggi Tutto
Il nome proprio può essere motore dell’azione narrativa. Che contenga o no particolari elementi simbolici, e talvolta anche indipendentemente dalla sua etimologia ancora trasparente, il nome si fa generatore [...] letterato il nome di Angiolina non gli piaceva. La chiamò Lina; poi, non bastandogli questo vezzeggiativo, le appioppò il nome francese, Angèle e molto spesso lo ingentilì e lo abbreviò in Ange». E i due diversi approcci onomastici sono il riflesso ...
Leggi Tutto
Marcello AprileManuale di base di linguistica e grammatica italianaBologna, il Mulino, 2021 Il sintagma di base contenuto nel titolo del manuale di Marcello Aprile, professore ordinario di Linguistica [...] con tante altre lingue e culture, ciascuna delle quali ha lasciato tracce: il greco (tramite il latino), le lingue germaniche, il francese, lo spagnolo e, più di recente, l’inglese. Ma c’è anche il fenomeno inverso, quello dei prestiti dell’italiano ...
Leggi Tutto
Nella precedente puntata della rubrica abbiamo accennato alla classificazione dei toponimi in base al loro significato. Dopo aver citato i nomi di città che descrivono la città stessa o la sua collocazione, [...] Genovese, alla metà del XV fu conquistato dagli Aragonesi e divenne Castell’Aragonese; fu provvisoriamente Castel Francese nel periodo di occupazione francese (e come tale è attestato in un documento del 1554); infine, nel 1767, passato ai Savoia ...
Leggi Tutto
L’italiano in America LatinaL'emigrazione italiana è un fenomeno di lunghissima durata, molto sfaccettato nel tempo, costitutivo della nostra identità nazionale, noto e studiato molto per alcuni aspetti [...] ) ricorda già un veneto zani / zane come nome della maschera cinquecentesca (sulla quale v. Ortolano in questa rubrica), un francese zani ʻbuffoneʼ e soprattutto un siciliano zani, che potrebbe rappresentare (non è confermato dal VS s.v. żżanni1) una ...
Leggi Tutto
In Italia quante donne e quanti uomini, provenienti da ogni angolo dell’Eurasia e dell’Africa, si sono avvicendati e mescolati nel corso dei millenni e anche negli ultimi secoli? Tantissimi, grazie alla [...] una realtà di cui la stragrande maggioranza degli italiani è poco consapevole. Quasi tutti sanno, genericamente, che c’è chi parla francese nella Valle d’Aosta/Vallée d'Aoste o il tedesco in Alto Adige/Südtirol. Assai meno conoscono l’esistenza di ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
francesismo
franceṡismo s. m. [der. di francese]. – Parola, locuzione o costruzione sintattica francese introdotta in altra lingua, sia nella forma originaria, come cachet, garage, sia con un adattamento strutturale, come per es., in ital.,...
Comunità Francese (fr. Communauté Française) Associazione di Stati istituita dalla Costituzione francese del 1958, in sostituzione dell’Unione Francese (➔), nel tentativo di fornire al movimento nazionalista che si era sviluppato nelle colonie...
Pittore francese (m. León 1468), attivo in Spagna. La sua opera principale è la grande pala dell'altar maggiore della cattedrale di León (1427), smembrata nel 18º sec. e arbitrariamente ricomposta (rimangono cinque pannelli), che rivela influssi...