Questa notte ho sognato Goffredo Parise. Il sogno si svolgeva nella sua casa di Salgareda, la casina delle fate amatissima dallo scrittore dei Sillabari. Con noi c’era il suo amico di sempre, Raffaele [...] traducendo lo spirito proustiano nel suo poema famigliare La camera da letto. La seconda, francesista di rango, laureandosi con una tesi sull’opera del grande francese.Ma come mettersi accanto a Proust e al suo capolavoro senza rimanerne schiacciati ...
Leggi Tutto
Invece Ornella vuole vivere e cantare e deve dirti di no.(Tristezza per favore vai via, Ornella Vanoni, 1967) La tristezza di Ornella Vanoni è una canzone brasiliana scritta tra il 1963 e il 1965 dai brasiliani [...] muro che fai, chi vuoi incontrare…», Gianni, 1984). In tempi di rhythm&blues all’italiana (o alla francese), Nino Ferrer nella Pelle nera combatteva l’autocommiserazione («...io dico Nino, non devi pensarci però...»).Francesco Baccini, collocandosi ...
Leggi Tutto
Ed ora che avrei mille cose da fare io sento i miei sogni svanire ma non so più pensare a nient’altro che a te(Mi sono innamorato di te, Luigi Tenco,1964) Mi sono innamorato di te è una canzone emblematica, [...] . Un giorno dopo l’altro e tutto è come prima, un passo dopo l’altro, la stessa vita». La canzone, tradotta in francese, fu la sigla di chiusura della più bella serie del Commissario Maigret interpretato da Gino Cervi.Di Tenco ebbe a dire Fabrizio De ...
Leggi Tutto
Lungo la china degli anni, il poeta Marco Vitale si fa archeologo di rovine sommerse, interroga incessantemente la terribilità del «silenzio» e del «tempo del distacco». Il silenzio, anche in questa ultima [...] è un riposo il tempo che dedica alla poesia degli altri, con amorosa attenzione ai giovani, e alla traduzione dai poeti francesi). Ed è opera antica e nuova nell’eleganza della lingua. Chi scrive ha avuto la ventura di incontrare la bellezza (poteva ...
Leggi Tutto
Affermare che l’odio è un sentimento e provare a dimostrare il senso dell’affermazione è compito semplice e rapidamente eseguibile: la maggior parte dei lessicografi, di fatto, ci conforta con limpide [...] come l’esito dell’espressione in odio habere, cioè ‘avere in antipatia’, ‘avversare’. Nella nostra lingua è giunto attraverso il francese ennuyer e il provenzale enojar, ma la sua fortuna, come si dice nella lingua di settore, è dovuta al presupposto ...
Leggi Tutto
Bruno GibertIl mio magico pentolone delle meraviglieTraduzione dal francese e adattamento di Daniele MartinoTorino, Giralangolo - EDT, 2025 C’era una volta un libro che conteneva 4 milioni di storie. «È [...] mai possibile?», domandò un bambino con la bocca spalancata. «Sì».La risposta ce la fornisce l’aritmetica. Personalmente non mi sono messa a contare le meraviglie di questo pentolone né ho utilizzato la ...
Leggi Tutto
La bolla pontificia di Innocenzo VIIINella sola Germania del XVII secolo, vennero giustiziate per stregoneria circa centomila donne (Lentini, S., 2016). Le cifre sono spaventose e inaccettabili per il [...] . Un altro termine che i Greci utilizzavano per riferirsi alla donna è γυνή (ghynè): stando agli studi del linguista francese Charles Autran (1937, pp. 10-11), il termine in questione, derivato dall’indoeuropeo gunà- (con una variante gwena-, che ...
Leggi Tutto
Ilide Carmignani - Elena BattistaSaltare nelle pozzanghere: piccoli piaceri intraducibili dal mondoillustrazioni di Anna GodeassiMilano, Rizzoli, 2025 Tradurre tutto. È sempre possibile?La domanda si [...] . Vale a dire: I tesori di… La simpatica proprietaria, nonché produttrice dell’ottimo miele, si chiamava Isabelle, e ape in francese è abeille. I tesori di Isabellape? I tesori di Isape? In italiano ape evoca, al massimo, il veicolo a tre ruote ...
Leggi Tutto
Anticamente, in Grecia, chi si accingeva ad affrontare un pericolo, un marinaio impaurito da un possibile naufragio o un condottiero impensierito dall’esito d’un’imminente battaglia, si premurava di fare [...] lingua differisce un po’ da quello degli altri elementi del discorso studiati. Responsabile, infatti, è un prestito dal francese e ha il significato di ‘colui che risponde di qualcosa, facendosene garante’. A tal proposito, non aggiungiamo altro ...
Leggi Tutto
Abbiamo visto la principale ragione del cambiamento di toponimo: l’omonimia, divenuta un problema serio soprattutto all’indomani dell’Unità d’Italia. Ma esiste un’altra tipologia di cambiamento: quello [...] Nissena > Milena-Cl (già Milocca).Soprattutto in Valle d’Aosta e in Piemonte, i comuni hanno ritrovato la forma francese o franco-provenzale dopo la forzata italianizzazione. Dunque il nome ‘italiano’ è rimasto in vigore per pochi anni, da un ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
francesismo
franceṡismo s. m. [der. di francese]. – Parola, locuzione o costruzione sintattica francese introdotta in altra lingua, sia nella forma originaria, come cachet, garage, sia con un adattamento strutturale, come per es., in ital.,...
Comunità Francese (fr. Communauté Française) Associazione di Stati istituita dalla Costituzione francese del 1958, in sostituzione dell’Unione Francese (➔), nel tentativo di fornire al movimento nazionalista che si era sviluppato nelle colonie...
Pittore francese (m. León 1468), attivo in Spagna. La sua opera principale è la grande pala dell'altar maggiore della cattedrale di León (1427), smembrata nel 18º sec. e arbitrariamente ricomposta (rimangono cinque pannelli), che rivela influssi...