Donne sotto il Vesuvio.Giovan Battista Basile nacque nell’ultimo quarto del XVI secolo, ed è dunque contemporaneo di Shakespeare e Cervantes. Il quadro culturale inquieto e vivace in cui sboccia il suo [...] nella storia segreta delle fiabe e dei loro autori, Milano, Bompiani, 2022.Perrault, Ch., I racconti di Mamma l’Oca, in Fiabe francesi della corte del re sole e del secolo XVIII, pref. di A. Bay, trad. di E. Giulitti e D. Valeri, Torino, Einaudi ...
Leggi Tutto
«Sabato mattina, Prato della Valle, a Padova, è presidiato dalle forze dell’ordine per garantire il tranquillo svolgimento del mercato settimanale. CasaPound torna in piazza con una raccolta firme per [...] dallo stare fuori dal proprio Paese. Sempre Mastrodonato ci informa che remigration era entrata nella propaganda del Front national francese già negli anni Novanta del Novecento.In Italia, la parola non è diffusa nei discorsi di esponenti dei partiti ...
Leggi Tutto
E qualcosa rimane fra le pagine chiare e le pagine scure. E cancello il tuo nome dalla mia facciata(Rimmel, Francesco De Gregori, 1975) Il profumiere franco-britannico Eugène Rimmel, nel 1834, non avrebbe [...] in cui non tanto Gozzano è presente, quanto i baci Perugina. Chi osasse citare il decadentismo italiano, peggio quello francese, l'ermetismo o Lorca o persino Dylan nel caso di Buonanotte fiorellino o di Piccola mela, commetterebbe un flagrante ...
Leggi Tutto
Sergio Russo ha conseguito un dottorato di ricerca in Scienze dell’interpretazione con una tesi sull’Illuminismo di Leonardo Sciascia. Ha pubblicato una monografia su Carmelo Samonà e alcuni saggi su Alfieri, [...] Piazzese, Camilleri. Dopo aver insegnato Lingua francese, adesso insegna Italiano e Storia al Liceo. ...
Leggi Tutto
Richiama il celebre gioco portatile degli anni '90, reinterpretato dal marchio francese, ed è diventato in poco tempo un must-have per chi ama le tendenze più viraliwww.repubblica.it 11/03/2025 ...
Leggi Tutto
Dice che era un bell’uomo e veniva, veniva dal mare, parlava un’altra lingua però sapeva amare(4 marzo 1943, Lucio Dalla, 1971) Orecchiabile, semplice nella struttura musicale, ma distante dalle canzoni [...] anche date importanti, festose o tragiche, come 4 novembre, 25 aprile, 8 marzo, 2 giugno, 14 luglio (per la storia francese), 12 ottobre (la scoperta dell’America da parte degli europei, data considerata la fine dell’epoca medievale), o 11 settembre ...
Leggi Tutto
Suoni disturbantiScrivere sarà capitato a chiunque mi esporrebbe a giuste accuse di generalizzazione, e dunque dirò che, a me che forse sono sfortunata e di sicuro vivo la mia vita sui social network immersa [...] di glottofobia (da non confondere con la glossofobia, la paura di parlare in pubblico), termine derivato dal francese glottophobie (reso in inglese con i sinonimi glottophobia, linguicism and languagism): parola coniata dal sociolinguista Philippe ...
Leggi Tutto
Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] in esso si trova (per esempio un governo) o per la nazione che esso rappresenta; “Parigi” può valere “il governo francese”, “il presidente della Repubblica della Francia”, “la Francia nel suo insieme”, in enunciati del tipo «Parigi prende le distanze ...
Leggi Tutto
Giuseppe AntonelliIl mago delle paroleTorino, Einaudi, 2025 Uscire dall’infanziaCome si insegna l’italiano oggi? Si può rendere la grammatica un’avventura? Giuseppe Antonelli, ne Il mago delle parole, [...] asfissianti che, per troppo amore (dicono loro), finiscono col provocare la fine della relazione». Lo diceva già il linguista francese Claude Hagège, di cui il professore condivide il pensiero: «Il purismo fa male alle lingue, le indebolisce». E in ...
Leggi Tutto
Scritta nel 1917 su libretto di Giovacchino Forzano, Suor Angelica fu rappresentata per la prima volta (insieme a Il tabarro e Gianni Schicchi) il 14 dicembre 1918 al Metropolitan Opera House di New York, [...] morente: Angelica sa di aver ottenuto il perdono ed esala l’ultimo respiro. Opera “al femminile”Jules Massenet, su libretto francese di Maurice Léna, compone Le Jongleur de Notre Dame (1902), opera ambientata in un monastero del Trecento, per voci ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
francesismo
franceṡismo s. m. [der. di francese]. – Parola, locuzione o costruzione sintattica francese introdotta in altra lingua, sia nella forma originaria, come cachet, garage, sia con un adattamento strutturale, come per es., in ital.,...
Comunità Francese (fr. Communauté Française) Associazione di Stati istituita dalla Costituzione francese del 1958, in sostituzione dell’Unione Francese (➔), nel tentativo di fornire al movimento nazionalista che si era sviluppato nelle colonie...
Pittore francese (m. León 1468), attivo in Spagna. La sua opera principale è la grande pala dell'altar maggiore della cattedrale di León (1427), smembrata nel 18º sec. e arbitrariamente ricomposta (rimangono cinque pannelli), che rivela influssi...