LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] con un grande esercito da Napoli e il 16 aprile cominciò l'assedio di Ostia. L'Orsini, consapevole di non poter contare sull'appoggio francese, il 21 aprile concluse un trattato con il re e gli aprì le porte, in cambio di 28.000 fiorini; il 25 aprile ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo
Luigi Lacchè
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo. – Nacque il 3 luglio 1787 a Carrara (allora nel Ducato di Modena e Reggio, retto dalla dinastia estense) da Domenico Maria, [...] , Lezioni di diritto costituzionale alla Sorbona, a cura di G.F. Ciaurro - A. Leoncini Bartoli - G. Negri, Roma 1992; in francese a cura e con una introduzione di J. Boudon, Paris 2012); Per la Patria comune. Rapporto della Commissione della Dieta ai ...
Leggi Tutto
MARIA LUIGIA d’Asburgo Lorena, imperatrice dei Francesi e regina d’Italia, poi duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Nacque a Vienna il 12 dic. 1791, figlia primogenita dell’arciduca Francesco (dal [...] ’uomo più potente d’Europa può avere lusingato l’amor proprio della giovane M., ma la vita nella fastosa corte imperiale francese era ben diversa da quella che aveva condotto a Vienna. La sua timidezza era interpretata come superbia, la sua scarsa ...
Leggi Tutto
TROYA, Ferdinando
Carmine Pinto
– Nacque a Portici il 3 gennaio 1786 da Michele Troja e da Anna Maria Marpacher.
Nel corso del suo esilio, il fratello maggiore Carlo (v. la voce in questo Dizionario) [...] borbonico furono costretti a fuggire a Gaeta e poi a Roma, in quello che restava dello Stato pontificio, difeso dai francesi.
La città del papa divennne il rifugio dei borbonici in fuga, l’ultima base politica e operativa della resistenza all ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Ercole Antonio Maria
Raffaele Tamalio
– Nacque a Bologna il 13 dic. 1640 da Valeriano, in un’antica famiglia bolognese: suo nonno, Costantino, fu senatore a Mantova per i Gonzaga; uno zio [...] Casale e della sua fortezza al re di Francia in cambio di un esborso di 100.000 scudi e del comando dell’esercito francese in Italia, in caso di guerra, a Ferdinando Carlo Gonzaga. L’accordo avrebbe dovuto essere ratificato da parte del duca entro i ...
Leggi Tutto
PONIATOWSKI, Giuseppe
Valeria Lucentini
PONIATOWSKI, Giuseppe (Stanislao Filippo Luigi). – Pronipote dell’ultimo re di Polonia, Stanislao II Augusto Poniatowski (1768-1795), fu compositore, cantante, [...] la sera del 14 marzo, ibid., III (1842), 3, pp. 9-11; Lo “Stabat mater” di Rossini giudicato dalla stampa periodica francese ed italiana …, Milano 1843, p. 147, 155; Strenna teatrale europea, compilata da F. Regli, VII, 1844, pp. 268 s.; L. Escudier ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Teresa
Maria Baiocchi
Nata a Roma nel 1842, da Alessandro, di nobile famiglia di Bagnorea, e da Vittoria Latuille, fu educata nel collegio del Sacro Cuore di Trinità dei Monti.
Fin da [...] giovinetta si dedicò allo studio delle lettere classiche e delle lingue moderne, quali il francese e l'inglese, unendo alla coscienziosa preparazione filologica una sensibilità acuta e attenta. Nel 1870 sposò il marchese Luigi Venuti, patrizio di ...
Leggi Tutto
GRASSI, Alfio
Emanuele Pigni
Nacque ad Acireale, presso Catania, il 2 ag. 1766 da Nicola e da Maria Vasta. Di famiglia benestante, ebbe un'ottima educazione letteraria (studiò con passione Livio e Plutarco), [...] Parigi al fratello Vincenzo, del 9 nov. 1820 (in Calì, pp. 114 s.), il G. affermò poi d'aver combattuto nell'esercito francese "fin dall'epoca dell'allontanamento dal [suo] paese". Ma dai suoi stati di servizio - di cui nel 1843 M. Amari trasse copia ...
Leggi Tutto
BAVASTRO, Giuseppe (Capitan Bavastro)
Mariano Gabriele
Nato a San Pier d'Arena (Genova) il 27 maggio 1760 da Michele e da Geronima Parodi, sin dall'infanzia si trasferì con la famiglia a Nizza; da qui, [...] al 1774, su una piccola nave che effettuava il traffico costiero tra Genova e Nizza. Nel 1775 si arruolò su una fregata francese e compì nel levante una lunga crociera e stazione navale della durata di circa due anni. Tornato a Nizza, compì un anno ...
Leggi Tutto
ALBAMONTE, Guglielmo
Roberto Zapperi
Nato a Palermo, nel 1500 combatté nell'esercito spagnolo che operava nell'Italia meridionale al comando di Gonzalo Fernàndez Córdoba, militando nella compagnia di [...] uno dei tredici campioni italiani che parteciparono alla disfida di Barletta, durante la quale riuscì a catturare un cavaliere francese, guadagnandosi 100 corone di riscatto. Come tutti i tredici cavalieri italiani, l'A. ebbe vari doni e ricompense ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
francesismo
franceṡismo s. m. [der. di francese]. – Parola, locuzione o costruzione sintattica francese introdotta in altra lingua, sia nella forma originaria, come cachet, garage, sia con un adattamento strutturale, come per es., in ital.,...