MORMILE, Ottavio
Vladimiro Sperber
– Figlio di Nicola Maria, di antica famiglia nobile napoletana del Seggio di Portanova, duca di Castelpagano e di Campochiaro, marchese di Ripa (Ripalimosana), e di [...] la guardia del palazzo reale con otto cannoni d’artiglieria nel cortile e un reggimento fidato in Castelnovo. Le flotte britannica e francese erano già state rafforzate il 3 dicembre per un totale di 500-600 bocche di fuoco. Ma già il primo tentativo ...
Leggi Tutto
BOLLATI, Riccardo
Alberto Monticone
Nacque a Novara il 15 genn. 1858 da Attilio e da Giuseppina Melchiori. Compiuti gli studi giuridici all'università di Torino, entrò nella carriera diplomatica. La [...] per accordi sul Mediterraneo con la Francia.
La questione di una intesa mediterranea, sorta con le proposte inglesi e francesi durante la guerra libica, aveva già attratto l'attenzione del B. quando era segretario generale alla Consulta, ma divenne ...
Leggi Tutto
ZELADA, Francesco Saverio
Marco Emanuele Omes
de. – Nacque a Roma il 27 agosto 1717 dal nobile murciano Juan Jacinto de Zelada y Escobar, spedizioniere della Dataria apostolica e agente del cardinale [...] nel settembre 1796 a favore della resistenza a oltranza e dell’alleanza con il Regno di Napoli.
Dopo l’invasione francese di Roma e la proclamazione della Repubblica Zelada si rifugiò a Firenze, per rimanere il più possibile vicino al pontefice ...
Leggi Tutto
CALAMATTA, Luigi
Sandra Vasco
Figlio di Vincenzo e di Fermina Natale, nacque a Civitavecchia il 21 giugno 1801. Notizie sulla sua vita si ricavano dal volume del Corbucci, che si è servito delle "Memorie" [...] (lettera a P. Mercuri del 4 luglio 1836, in Corbucci, pp. 158 s.). Nel 1840 il C. sposò Josephine, figlia dell'archeologo francese P. Rochette e nipote dello scultore J.-A. Houdon, pittrice di ritratti e scene di genere (la foto di un'incisione del C ...
Leggi Tutto
SILVATI, Giuseppe
Carmine Pinto
– Nacque a Napoli, secondo di due figli, nel 1791 da Gennaro e da Anna Maria Luisetti, in una modesta famiglia della piccola borghesia cittadina.
Come parte importante [...] della sua generazione, si arruolò giovanissimo nell’esercito napoletano, quando iniziò l’intensa storia del Decennio francese. Nel 1808, Gioacchino Murat sostituì Giuseppe Bonaparte (destinato a Madrid) sul trono di Napoli. Il re infuse entusiasmo e ...
Leggi Tutto
SFORZA, Federico. –
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Roma il 20 gennaio 1603, quinto figlio di Alessandro, VII conte di Santa Fiora, duca di Segni e principe di Valmontone, e di Eleonora Orsini, figlia [...] de’ Medici, moglie di Enrico IV re di Francia.
Tale legame matrimoniale segnò l’avvicinamento della famiglia alla Corona francese: infatti, nel 1608, Enrico IV concesse ad Alessandro l’abito dell’Ordine cavalleresco dello Spirito Santo, con annessa ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Siena
Enrico Cerulli
Il suo casato e le vicende della sua vita prima del soggiorno in Spagna non sono noti. Egli appare nel 1264 alla corte del re di Castiglia, Alfonso X il Savio, a [...] il re Alfonso a dare incarico a B. di tradurre ulteriormente il Libro della Scala dal castigliano in latino e in francese. Di tali versioni abbiamo oggi: per il latino due codici (nella Biblioteca Vaticana e nella Bibliothèque Nationale di Parigi) e ...
Leggi Tutto
BOCCARDI (Boccardo), Bartolomeo
Rita Cambria
Nato a Genova nel 1754 da famiglia non aristocratica, divenne avvocato e si dedicò quindi alla carriera diplomatica. Nel 1782 la Repubblica di Genova lo [...] . di diplomatici della Rep. e del Regno d'Italia, Milano 1884, p. 20; G. Colucci, La Rep. di Genova e la Rivoluz. francese..., Roma 1902, passim; I Comizi nazionali di Lione per la costituzione della Repubbl. ital., a cura di U. Da Como, Bologna 1934 ...
Leggi Tutto
AIX, Vittorio Amedeo Seyssel marchese di
Armando Petrucci
Nato a Torino il 29 dicembre 1679, abbracciò giovanissimo la carriera delle armi: secondo l'Anthonioz avrebbe partecipato alla campagna del [...] 1690 contro la Francia. Entrato nel reggimento di Savoia, il 12 giugno del 1706, difendendo, nel corso dell'assedio francese di Torino, le fortificazioni esterne della cittadella, fu ferito tre volte. Nel 1711 fu nominato colonnello comandante del ...
Leggi Tutto
CASOLLA, Giovanni
Laura Gigli
Nacque a Napoli il 19 settembre del 1777 da Francesco, argentiere, e da Angela D'Amore. Il 18 marzo 1818, su proposta del Conservatorio degli orefici, egli venne assunto [...] presso il "burò di garanzia", che era stato creato agli inizi dell'Ottocento su modello francese, con l'incarico di provvedere a un servizio di bollatura unico per tutto il Regno di Napoli, a garanzia degli argenti ivi prodotti. Nel maggio del 1821 ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
francesismo
franceṡismo s. m. [der. di francese]. – Parola, locuzione o costruzione sintattica francese introdotta in altra lingua, sia nella forma originaria, come cachet, garage, sia con un adattamento strutturale, come per es., in ital.,...