CANINI, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque ad Anghiari, nel 1551circa, dal nobile Gualtieri fratello dell'orientalista Angelo. Ebbe almeno due sorelle; una, Orsina, si sposò con Nicola Carrocci, l'altra, [...] partire dalla ristampa del 1620, il C., riportando alcuni passi dell'originale latino, ne confronta la traduzione del Politi con la francese di Etienne de la Planche e Claude Fauchet, la spagnola del Barrientos, l'italiana di Giorgio Dati ed un'altra ...
Leggi Tutto
ZOLLA, Elémire
Valentino Cecchetti
(Venanzio Elémire). – Nacque il 9 luglio 1926 a Torino da Venanzio, maestro d’arte nato a Colchester (Inghilterra) da padre lombardo e madre alsaziana, e dalla musicista [...] Élémir Bourges.
Mostrò doti artistiche (suo Composizione di ellissi all’Esposizione nazionale d’arte del Valentino, Torino 1953). Parlava francese e inglese e studiò il tedesco e lo spagnolo, spostandosi con la famiglia tra l’Inghilterra, Parigi e l ...
Leggi Tutto
SOLA, Amalia (
Mercedes Arriaga
Amalia Marucchi Nizzoli). – Nacque a Livorno il 21 luglio 1805, figlia di Giacomo fu Francesco Sola di Torino e di Orsola Marucchi fu Giuseppe Mancuso di Moncalieri (L. [...] I genitori si erano recati in Toscana in seguito all’occupazione francese del Piemonte. Amalia usò sempre il cognome della madre oltre a l’arabo e altre lingue, come il latino e il francese (L. Gabrielli, Amalia Nizzoli..., cit.). Acquisì un bagaglio ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Francesco
Roberto Zapperi
Oscuro esponente di quel mondo di protonotari che affollavano la Curia romana, il B. emerse dall'anonimato nell'autunno del 1570, allorché Pio V lo inviò come suo [...] Francia. Nel momento in cui gli fu conferito l'importante incarico era quasi del tutto sconosciuto, tanto che l'ambasciatore francese a Roma, Charles d'Angennes cardinale di Rambouillet, riuscì a sapere solo che era di Recanati e aveva la qualifica ...
Leggi Tutto
TRECOURT, Giacomo
Matteo Bonanomi
TRÉCOURT, Giacomo. – Nacque a Bergamo il 22 agosto 1812 in una famiglia di origini francesi (la grafia Trècourt o Trecourt spesso sostituisce quella originale). Il [...] padre Andrea, originario di Passy, un sobborgo di Parigi, fu militare al servizio dell’esercito francese in occasione delle campagne napoleoniche; durante la permanenza a Bergamo nel 1808, sposò Caterina Fantini.
Le condizioni precarie della famiglia ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] che sia mancato per me di non aggiustarli"). In realtà in quei giorni il D. stava progettando insieme col duca e i francesi, il conestabile di Francia duca di Lesdiguières, Ch. de Bullion e Ch. de Créqui l'attacco a Genova. Con gli stessi partecipò ...
Leggi Tutto
CAVACEPPI, Bartolomeo
Seymour Howard
Di modesti natali, nacque a Roma intorno al 1716 da Gaetano e da Petronilla Rotti. E a Roma visse praticamente tutta la vita nell’ambito della parrocchia di S. Maria [...] del Popolo. Nell’anno 1729 egli entrò nello studio del francese P. E. Monnot, scultore accademico (che morì nel 1733), e già l’anno seguente il C. era restauratore di sculture antiche. Nel 1732 e nel 1738 seguì i corsi e vinse premi presso l’ ...
Leggi Tutto
MONNIER, Marc-Charles-François
Edoardo Ripari
– Nacque a Firenze il 7 dic. 1829, da Jacques-Louis, originario di Carouge (Ginevra) e da Priscille Lacour, di Moillesulaz.
I genitori si erano trasferiti [...] (ibid., s. 4, t. 32, n. 126); e tra il 1857 e il 1860 pubblicò numerosi articoli per alcune tra le più note riviste francesi e svizzere, quali la Revue de Paris, la Revue Suisse e la Revue Germanique. È del 1860 lo scritto L’Italie et-elle une terre ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] arti (Schede Vesme, 1963, p. 350). Il 5 ottobre gli venne affidato l'incarico di un busto di J. Chaptal, nuovo ministro francese degli Interni, e la commissione, prevista ancora per l'ateneo di Torino, motiva nel 1802 il terzo soggiorno a Parigi del ...
Leggi Tutto
VITALE, Guido Amedeo (nome cinese Wei Dalei). – Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 28 novembre 1872, primogenito di quattro figli (Umberto, Riccardo e Concettina)
Federico Masini
da Giuditta Napolitano [...] a Pechino l’1 e il 2 settembre 1893, con traduzioni all’impronta dall’italiano in cinese e dal cinese in francese, superate brillantemente e validate a Roma dal sinologo Carlo Valenziani; il 9 maggio 1894 Vitale giurò fedeltà in qualità di interprete ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
francesismo
franceṡismo s. m. [der. di francese]. – Parola, locuzione o costruzione sintattica francese introdotta in altra lingua, sia nella forma originaria, come cachet, garage, sia con un adattamento strutturale, come per es., in ital.,...