BIRAGO, Pietro
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Francesco, condottiero e alto dignitario sforzesco, e Agostina di Marcellino Barbavara. Seguendo la tradizione [...] 1525 con una missione presso il condottiero Giovanni de' Medici, detto dalle Bande Nere, invitato a ritornare al servizio francese. La missione ebbe successo: è noto infatti che Giovanni dalle Bande Nere entrò agli stipendi dei collegati contro gli ...
Leggi Tutto
BRATTI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nato a Capodistria il 20 dic. 1759 da Giovanni Battista e da Maddalena Beltramini, in una famiglia agiata, fu ordinato sacerdote nella città natale da mons. Bonifacio [...] nel 1801 canonico della cattedrale. Dopo che l'Istria, in seguito alla pace di Presburgo (305), fu annessa al'Impero francese, il B. fece parte della loggia massonica costituita a Capodistria nel maggio 1806; in questo periodo fu inviato dal prefetto ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Novara (Navarra)
Margherita Spampinato Beretta
Nacque verso il 1190 nell'Italia settentrionale, forse a Novara, come indica il suo nome. Nei suoi Mémoires si qualifica espressamente come "Lombart", [...] di Brienne come il "meilleur pledeour de ça mer" (cfr. Kohler, in Mémoires, p. IV).
È autore di alcune opere in antico francese, la lista delle quali viene tramandata dallo stesso F. nell'epilogo del suo trattatello Des quatre tenz d'aage d'ome. Al ...
Leggi Tutto
CARNIANI, Teresa
Giovanna Sarra
Nata a Firenze nel 1785 da Cipriano e da Elisabetta Fabbroni, ancora bambina fu istruita nella geometria dal dotto zio Giovanni Fabbroni; ma la madre volle abituarla [...] della lingua inglese e con la contessa Olimpia de Bianchi, amica di M.me de Staël, quello della lingua e letteratura francese; da sola la C. studiava il latino, consultandosi col Garattoni circa il modo di tradurre Cicerone.
Frutto di tali studi ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Rodolfo Pietro (in arte Rodolfo Valentino)
Paola Cristalli
Nacque a Castellaneta, presso Taranto, il 6 maggio 1895 da Giovanni e da Gabriella Barbin.
Il padre, ex capitano di cavalleria, esercitava [...] The delicious little devil (La diva del tabarin) di R.Z. Leonard (con la diva smorfiosa Mae Murray), torvo malavitoso d'eleganza francese e apache in The rogue romance (Il ladro di perle) di J. Young, gigolò prezzolato in Eyes of youth di A. Parker ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO III di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO III di Savoia. – Nacque a Palazzo Reale, a Torino, il 26 giugno 1726, dalle nozze del futuro re Carlo Emanuele III di Savoia con la seconda [...] geografia fu accompagnato dall’uso continuo di atlanti; la mitologia fu trasmessa con la traduzione dei poemi omerici in lingua francese. Prima dei dodici anni risulta che il discepolo avesse letto il Télémaque di François de Salignac de la Mothe de ...
Leggi Tutto
PUCCIONI, Giuseppe
Marco Paolo Geri
PUCCIONI, Giuseppe. – Nacque a Siena il 21 settembre 1788 da Anton Carlo e da Anna Maria Morelli.
Dopo la laurea all’Università di Siena in diritto il 28 giugno 1804, [...] finivano per arrecare solo «inciampo» alla giustizia) e delle indicazioni ricavabili dai «codici penali», tra i quali compariva quello francese «mitigato e corretto» (I, p. VII) nel 1832. Oltre al commento il testo proponeva anche una serie di ...
Leggi Tutto
GAZZOLA, Gian Angelo
Dario Busolini
Nacque il 16 genn. 1664 a Piacenza, primogenito di 16 figli, da Felice senior, mercante elevato alla nobiltà da Ranuccio II Farnese, e da Angela Leoni.
Ebbe un'ottima [...] rimpatriato.
Non per questo cessò di adoperarsi per una successione farnesiana, o almeno italiana, in Toscana: una sua relazione in francese, preparata per lo Stanhope, dove metteva in luce l'importanza del porto di Livorno per i traffici inglesi e l ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Tommaso
Michele Curnis
– Nacque a Chiusa di Cuneo il 23 gennaio 1805 da Pietro Francesco e da Maria Cristina Voena; ebbe come secondo nome Francesco e come terzo Napoleone, perché il padre [...] era cancelliere e ricevitore presso l’amministrazione francese, che in quegli anni controllava il Piemonte.
Iniziò lo studio del latino in casa, grazie al padre; all’età di dieci anni si trasferì a Mondovì per studiare dapprima al collegio e poi al ...
Leggi Tutto
INTONTI, Nicola
Silvio de Majo
Nacque ad Ariano Irpino il 9 dic. 1775 da Giuseppe Saverio, di nobile famiglia originaria di Lucera, e da Camilla Giannotti. Dopo gli studi giuridici entrò in magistratura, [...] di Napoli, a cura di N. Cortese, Napoli 1957, ad ind.; F. Pasanisi, Principali personaggi di polizia a Napoli sotto i Francesi ed i Borboni, Viterbo 1959, pp. 22 s. (brevi e sommarie ma documentate notizie biografiche: riporta tra l'altro, desunta ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
francesismo
franceṡismo s. m. [der. di francese]. – Parola, locuzione o costruzione sintattica francese introdotta in altra lingua, sia nella forma originaria, come cachet, garage, sia con un adattamento strutturale, come per es., in ital.,...