SAVORGNAN DI BRAZZÀ, Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Castel Gandolfo, presso Roma, il 25 gennaio 1852 dal conte Ascanio (1793-1877) e da Giacinta Simonetti, marchesa di Gavignano, erede della stirpe [...] avvelenato sulla nave per impedire che il suo rapporto su quanto aveva visto in Congo arrivasse a Parigi.
Il governo francese proclamò di volerlo seppellire al Pantheon ma, per il rifiuto della moglie, dopo i funerali nazionali celebrati a Parigi il ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Giuseppe
Luca Di Mauro
RICCIARDI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 19 luglio 1808 da Francesco e da Luisa Granito dei marchesi di Castellabate.
Il padre, avvocato originario della Capitanata, [...] europeo come, per esempio, Lajos Kossuth e Aleksandr Ivanovič Herzen.
Il 17 febbraio 1840 sposò, senza il consenso paterno, la francese Clorinda Not, con la quale ebbe due figlie: Luisa, nata il 31 dicembre 1840, ed Elisabetta, nata il 2 novembre ...
Leggi Tutto
ZANOTTI CAVAZZONI, Francesco Maria
Gaspare Polizzi
– Nacque a Bologna il 6 gennaio 1692, ultimo di otto figli di Giovanni Andrea Cavazzoni (v. la voce in questo Dizionario), che assunse il cognome dello [...] della teoria dell’attrazione di Isaac Newton. Nell’opuscolo Della forza attrattiva delle idee (1747), che finse di tradurre dal francese e di pubblicare a Napoli, dove era nata la disputa tra Antonio Genovesi, difensore di Newton, e Antonio Conti ...
Leggi Tutto
SALVEMINI, Giovanni Francesco. –
Niccolò Guicciardini
Nacque a Firenze il 15 gennaio 1709 da Giuseppe e da Maria Maddalena Braccesi. Il padre era giurista e ambasciatore in Firenze di Castiglion Fiorentino [...] (1774) della vita di Apollonio di Tiana di Filostrato con le note di Charles Blount; la traduzione dal latino al francese (1779) degli Academica di Cicerone. Queste ultime due traduzioni vennero intraprese per volere di Federico II e nel commento ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Gian Galeazzo
Alessandra Camerano
, Gian Galeazzo. - Nacque probabilmente a Brescia alla fine del ’400, figlio naturale del conte Maffeo. Con il fratello Gianfrancesco il G. condivise molte [...] presso Quinzano, feudo gambaresco. Ciò attirò l’odio degli aristocratici bresciani che, come gli Avogadro, erano contrari al governo francese, da cui invece la famiglia Gambara traeva benefici.
Nel 1511 il G. fu coinvolto in uno scontro armato contro ...
Leggi Tutto
ANSALDI, Guglielmo
Livia Bargilli Moscone
Nacque a Cervere (Cuneo) il 4 sett. 1776 da Andrea e Clara Marino. Nel 1793 entrò nell'esercito sardo partecipando alle sue campagne sino a che, annesso il [...] Piemonte alla Francia, passò nell'armata francese e combatté nelle guerre napoleoniche meritandosi la legion d'onore. Col grado di capitano fece, nel ricostruito esercito sardo, la campagna del 1815 sotto il generale Gifflenga; l'anno seguente ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di
Andrea Merlotti
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di. – Primogenito del principe Tommaso di Savoia Carignano e della principessa Maria di Borbone-Soissons, [...] recarsi alla corte di Francia come ostaggio mentre Richelieu trattava la pace con Vittorio Amedeo I in seguito alla vittoria francese nella seconda guerra del Monferrato. In tale occasione portò con sé la moglie e il figlio, che restarono in Francia ...
Leggi Tutto
SANGINETO
Francesco Li Pira
– I Sangineto sono presenti sin dalla seconda metà del XIII secolo nello scacchiere estremamente parcellizzato della feudalità della Calabria Citra.
La famiglia era forse [...] originaria di Parma, ma Paul Durrieu (1886) propende per un’origine francese. Dalla città emiliana risulta provenire un Gerardo Sangineto che, come si ricava dai registri della cancelleria angioina, è attestato presso la Magna Curia di Napoli nel ...
Leggi Tutto
RHO, Manlio
Francesco Santaniello
RHO, Manlio. – Nacque a Como il 5 febbraio 1901 da Felice e da Giuditta Grasseni (Rho, 1990, p. 300), titolari di una ditta di passamanerie. Nella città natale, dopo [...] aver frequentato i corsi di lingua francese e teoria musicale presso l’istituto Giosuè Carducci (1912-13), studiò dapprima alle scuole tecniche (1914-17) e poi all’istituto tecnico Caio Plinio Secondo. Nello stesso periodo si dedicò alla sua ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Francesco Scipione
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 20 maggio 1697, da Marco Antonio, principe di Sulmona, e da Flaminia Spinola. Destinato alla carriera ecclesiastica, la sua prima educazione [...] di fronte ai suoi elettori protestanti ottennero finalmente un risultato soddisfacente, specialmente per la mediazione dell'ambasciatore francese de Tencin: il 6 ag. 1742, infatti, venne concessa la conferma pontificia secondo le formule tradizionali ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
francesismo
franceṡismo s. m. [der. di francese]. – Parola, locuzione o costruzione sintattica francese introdotta in altra lingua, sia nella forma originaria, come cachet, garage, sia con un adattamento strutturale, come per es., in ital.,...