Grancia è una variante di grangia, termine originatosi e diffusosi nella macroarea dell’Italia settentrionale, presente nella toponomastica. Ci arriva nel secolo XIV dal francese grange ‘granaio’. Tre [...] le accezioni: 1. Organizzazione fondata dai mona ...
Leggi Tutto
Emmanuel Macron ha realizzato una lunga discussione con i giovani ricercatori di Le Grand Continent, in cui espone la sua “Dottrina”. Il presidente francese propone di riparare le fratture di una “economia [...] sociale di mercato” divenuta sempre più ape ...
Leggi Tutto
Dopo le forti proteste dei giorni scorsi, il governo francese ha deciso di riscrivere l’art. 24 della legge sulla sicurezza, che prevede il divieto di riprendere con foto o filmati poliziotti durante il [...] servizio. Non sono stati forniti dettagli su c ...
Leggi Tutto
Poco prima delle 13 di oggi a Parigi le vie dell’XI arrondissement nei pressi della vecchia sede della redazione del giornale satirico francese Charlie Hebdo sono tornate a fare da sfondo a un grave attentato [...] all’arma bianca che ha portato al ferime ...
Leggi Tutto
Ringraziamo la gentile lettrice per la proposta neologistica, che fa riflettere su come la lingua (ogni lingua storico-naturale: italiano, francese, urdu, ecc.) costituisca anche il modo di vedere (e quindi [...] di dire) la realtà da parte di una comunit ...
Leggi Tutto
Le trattative sulla fusione tra FIAT Chrysler Automobiles e Renault e il ritiro della proposta da parte di FCA per «le condizioni politiche» in Francia hanno riportato all’attenzione, oltre allo scenario generale del mercato dell’auto tra consolidam ...
Leggi Tutto
La candidatura di Sylvie Goulard, proposta dalla Francia come Commissario al Mercato interno con deleghe all’industria della difesa e dello spazio, è stata bocciata giovedì 10 ottobre dagli europarlamentari delle commissioni competenti, Industria e ...
Leggi Tutto
Nel corso del vertice europeo che si è svolto a Bruxelles il 17 e il 18 ottobre la Francia ha posto un veto all’avvio dei negoziati per l’adesione all’Unione Europea (UE) di Macedonia del Nord e Albania, nonostante la maggioranza dei partner europei ...
Leggi Tutto
Quando più aggettivi si riferiscono a due o più nomi, la concordanza normalmente è al plurale: parliamo di “storia e cultura inglesi e francesi”, e intendiamo riferirci al fatto che la storia e la cultura [...] sono sia inglesi sia francesi; lasciando inve ...
Leggi Tutto
Riceviamo e pubblichiamo la suggestiva ipotesi, senza poterla purtroppo né confermare né esplicitamente smentire. Va detto però che l’ipotesi franco-borbonica sembra cadere di fronte alla cronologia delle attestazioni. Infatti scippare è già documen ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
francesismo
franceṡismo s. m. [der. di francese]. – Parola, locuzione o costruzione sintattica francese introdotta in altra lingua, sia nella forma originaria, come cachet, garage, sia con un adattamento strutturale, come per es., in ital.,...
Comunità Francese (fr. Communauté Française) Associazione di Stati istituita dalla Costituzione francese del 1958, in sostituzione dell’Unione Francese (➔), nel tentativo di fornire al movimento nazionalista che si era sviluppato nelle colonie...
Pittore francese (m. León 1468), attivo in Spagna. La sua opera principale è la grande pala dell'altar maggiore della cattedrale di León (1427), smembrata nel 18º sec. e arbitrariamente ricomposta (rimangono cinque pannelli), che rivela influssi...