Il 27 novembre è stata colpita durante un bombardamento israeliano la Biblioteca municipale di Gaza, che si trova nei pressi di Al Wahida Street; le autorità di Gaza denunciano la distruzione di migliaia [...] del patrimonio culturale palestinese. La biblioteca comprende una collezione di quasi 10.000 libri in arabo, inglese e francese ed è stata aperta nel 1999, anche grazie ai contributi internazionali del comune di Dunkerque e della Banca mondiale ...
Leggi Tutto
L’incontro fra Emmanuel Macron ed Elon Musk di lunedì 15 maggio, in occasione dell’evento Choose France, non è funzionale soltanto a rilanciare l’immagine del presidente francese e potrebbe portare a sviluppi [...] significativi, anche se non immediati. I ...
Leggi Tutto
Intervista a Francesco MaggioreCamion, gru, betoniere e impalcature. La loro estetica è soltanto funzionale e mette in rilievo forza bruta e frastuono. L’accademico e ingegnere Gianfranco Dioguardi – umanista [...] notte, attraverso attività di comunicazione e formazione. Oggi, a distanza di trent’anni da quella prima sperimentazione francese, la Fondazione Gianfranco Dioguardi – ereditando il know-how dell’omonima impresa – porta avanti il programma Cantiere ...
Leggi Tutto
Nella notte tra il 23 e il 24 luglio, è morto a Poitiers, dove era nato il 2 settembre 1935, Marc Augé, antropologo e filosofo francese; avrebbe compiuto 88 anni fra poche settimane. Augé è stato uno tra [...] i pensatori più significativi e innovativi de ...
Leggi Tutto
Mentre anche sabato 4 novembre i bombardamenti israeliani sulla Striscia di Gaza sono continuati senza interruzione, si intensificano gli sforzi internazionali per individuare una soluzione a quella che [...] al movimento Amal, un alleato di Hezbollah.In questa situazione, sempre più tesa, la ministra degli Esteri francese, Catherine Colonna, incontrandoil ministro degli Esteri del Qatar, ha chiesto una immediata tregua “umanitaria”, sostenendo che la ...
Leggi Tutto
Qual è lo stato di salute della sanità pubblica italiana? A quanto pare sta perdendo colpi, sebbene sia ancora tra le migliori del mondo. La possibilità, assicurata in teoria a tutti, di accedere a cure [...] anche i posti letto negli ospedali: 3,1 per 1.000 abitanti, con la media OCSE a 4,3, quella tedesca a 7,8 e quella francese a 5,7. Inoltre, si arretra molto nel campo della speranza di vita alla nascita (quella di un neonato). L’Italia si era sempre ...
Leggi Tutto
Si riaccendono le tensioni tra la Cina e i Paesi del Baltico, dopo la querelle diplomatica che ha fatto seguito alle dichiarazioni dell’ambasciatore cinese in Francia, Lu Shaye. Quest’ultimo, nel corso [...] di un’intervista all’emittente francese LCI, ha ...
Leggi Tutto
Le dichiarazioni del presidente francese Emmanuel Macron, al suo ritorno dalla missione a Pechino, hanno avuto una vasta eco e non possono ridursi una polemica momentanea sui toni utilizzati, poco propensi [...] alle accortezze diplomatiche, poiché coinvo ...
Leggi Tutto
Al nostro lettore, prima di tutto, facciamo gli auguri di un buon inizio di anno scolastico per un ottimo liceo classico. Padroneggianza, che sembra quasi una parola di antica origine francese o provenzale [...] uscita da un roman medievale, non trova per ...
Leggi Tutto
Vero è che il tedesco originario è Psychoanalyse ma in italiano, per la forte mediazione di prestigio del francese, in cui la forma corrente era (ed è) psychanalyse (così anche nei derivati psychanalytique, [...] psychanalyser), psicanalisi (e derivati) c ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
francesismo
franceṡismo s. m. [der. di francese]. – Parola, locuzione o costruzione sintattica francese introdotta in altra lingua, sia nella forma originaria, come cachet, garage, sia con un adattamento strutturale, come per es., in ital.,...
Comunità Francese (fr. Communauté Française) Associazione di Stati istituita dalla Costituzione francese del 1958, in sostituzione dell’Unione Francese (➔), nel tentativo di fornire al movimento nazionalista che si era sviluppato nelle colonie...
Pittore francese (m. León 1468), attivo in Spagna. La sua opera principale è la grande pala dell'altar maggiore della cattedrale di León (1427), smembrata nel 18º sec. e arbitrariamente ricomposta (rimangono cinque pannelli), che rivela influssi...