Genetista francese di origine russa (Mosca 1901 - Parigi 1979); prof. all'univ. di Parigi (1945), dal 1968 direttore di ricerca al Consiglio nazionale delle ricerche francese. Fondamentali i suoi studî [...] sulla genetica dei lieviti e sull'ibridazione di cellule somatiche in coltura ...
Leggi Tutto
Alpinista francese (n. 1920 - m. 1955); guida alpina a Chamonix-Mont-Blanc, componente di una spedizione francese nel Himālaya, con M. Herzog il 3 giugno 1950 raggiunse la vetta dell'Annapurna. Perì in [...] un incidente nel Ghiacciaio del Gigante, sul Monte Bianco ...
Leggi Tutto
Poeta francese (sec. 14º), priore di Chaalis; compose (1130-58) un ciclo allegorico (Pèlerinage de la vie humaine, Pèlerinage de l'âme, Pèlerinage de Jésus Christ) e il Roman de la fleur de lis, in cui [...] interpreta simbolicamente lo stemma francese. ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Caen 1592 - Parigi 1662). Segretario del cardinale di Richelieu, ebbe parte determinante nella formazione dell'Accademia francese (1635). Compose romanzi, novelle, poesie, commedie: [...] tra queste, La belle plaideuse (1654), da cui trassero qualche spunto Molière e Racine ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Barcelonnette 1878 - Neuilly-sur-Seine 1966). Deputato del centro-destra dal 1919, capo del governo (1940), si dimise perché contrario all'armistizio; arrestato, fu internato in [...] Oppostosi alla politica di conciliazione nei confronti della Germania, fu voce isolata all'interno della classe politica francese nel difendere le idee di de Gaulle sul riammodernamento dell'esercito. Rientrato al governo come ministro delle Finanze ...
Leggi Tutto
Giornalista francese (Montpellier, Hérault, 1858 - Parigi 1914). Entrò nel 1884 al Figaro, di cui divenne nel 1903 direttore, facendone l'organo del nazionalismo francese. A seguito di un'aspra campagna [...] che condusse sul Figaro contro J. Caillaux, fu ucciso dalla moglie di questo ...
Leggi Tutto
Psicologo francese (Parigi 1879 - ivi 1962). Prof. di psicologia e pedagogia al Collège de France e direttore del laboratorio di psicologia infantile di Boulogne-sur-Seine, si è occupato soprattutto di [...] al Partito comunista), fece poi parte con il fisico P. della commissione Langevin per la riorganizzazione della scuola francese, che elaborò il piano Langevin-Wallon. Filosoficamente passò dalle posizioni positivistiche di J. Nageotte e di L. Lévy ...
Leggi Tutto
Generale francese (Parigi 1682 - ivi 1762). Allo scoppio della guerra di successione polacca fu al comando di una divisione in Italia, dove riportò diversi successi; in seguito sedò la ribellione in Corsica [...] Ch. Belle-Isle e F. de Broglie la responsabilità della disastrosa ritirata dalla Boemia. Nel 1745, a capo dell'armata francese d'Italia, colse decisivi successi sulle truppe di Carlo Emanuele III occupando Tortona e Alessandria, e riportò il 23 sett ...
Leggi Tutto
Poeta e umanista francese (n. Bavary, Avesnes, 1473 - m. 1525 circa); nel poemetto La concorde des deux langages (1509-12) celebrò la cultura italiana e francese. La sua opera più importante, Illustrations [...] de Gaule et singularités de Troie (1510-13), offrì a Ronsard l'argomento della Franciade ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore francese (notizie 1600-1617), originario di Nancy. Uno dei più raffinati esponenti del manierismo francese: il suo stile personalissimo, che trae origine, in parte, dal Parmigianino [...] e dal Baroccio, giunge a risultati di una suggestiva stravaganza con le incisioni Le tre Marie e Annunciazione ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
francesismo
franceṡismo s. m. [der. di francese]. – Parola, locuzione o costruzione sintattica francese introdotta in altra lingua, sia nella forma originaria, come cachet, garage, sia con un adattamento strutturale, come per es., in ital.,...