Fino al 1958 possedimento francese comprendente i territori del Gabon, del Medio Congo, dell’Ubangi-Sciari e del Ciad. Era retta da un governatore generale che aveva sede a Brazzaville.
Il primo stanziamento [...] ). Approvata (1958) la nuova Costituzione, i quattro territori optarono per l’autonomia nel quadro della Comunità francese; successivamente conseguirono (1960) la piena indipendenza e contestualmente furono ammessi fra le Nazioni Unite; essi hanno ...
Leggi Tutto
Partito comunista francese (PCF)
Partito comunista francese
(Parti communiste française, PCF) Partito politico francese. In seguito a una scissione dalla Section française de l’Internationale ouvrière [...] per la pace e la difesa dell’URSS si affiancavano i grandi scioperi di massa. Nonostante l’isolamento, il PCF era il primo partito francese, ottenendo, tra il 1945 e il 1956, il consenso di più di un quarto dell’elettorato. Il ritorno al potere di De ...
Leggi Tutto
Partito radicale francese (Parti radical, PR)
Partito radicale francese
(Parti radical, PR) Partito politico francese fondato nel 1901. Già nel 19° sec., attorno a figure quali A. Ledru-Rollin e L. [...] Gambetta, si era delineata una corrente repubblicana di sinistra, la quale nel 1901 costituì il Partito repubblicano, radicale e radical-socialista, o semplicemente Partito radicale. Alla base del PR erano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La canzone francese si forma nel corso dell’Ottocento e riflette i profondi cambiamenti [...] politico in senso proprio, ma piuttosto un cronista che critica, non sempre in chiave satirica, gli avvenimenti della vita francese, con accenti sociali e anche populistici e giustamente i suoi testi saranno definiti chansons au jour le jour.
Nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lirica francese del Seicento, pur percorrendo numerosi e intricati sentieri, si [...] , soprattutto nella seconda metà del secolo, deve non poco al critico e poeta Nicolas Boileau che, nel quadro del classicismo francese, assume un ruolo decisivo.
Boileau, con l’equazione di “bello” e di “vero”, vuole accreditare e rendere operante un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Conclusasi l’epoca sanguinosa e inquieta delle guerre di religione, la produzione [...] al cielo, vedendo la luna, gridava: “La luna in cielo, la mia Diana in terra”.
in G. Macchia, La letteratura francese dal Rinascimento al Classicismo, Milano, Rizzoli, 1992
Limpido, musicale e mai troppo affettato, lo stile di d’Urfé conquista molti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fausto Cozzetto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una lunga crisi finanziaria che mette in discussione tutto il sistema di privilegi economici [...]
Cause economiche e finanziarie, politiche e sociali sono all’origine di quel prolungato processo che prende il nome di Rivoluzione francese. Le difficoltà finanziarie si possono far risalire già al regno di Luigi XIV (1638-1715) e alla sua politica ...
Leggi Tutto
Francese, letterature di lingua
Gianfranco Rubino
Francia
All'inizio del 21° sec. la letteratura francese conferma fondamentalmente i caratteri e gli orientamenti che si erano delineati nell'ultimo [...] grande lirica araba. Va ricordata anche la voce di J.-E. Bencheikh (1930-2005), traduttore delle Mille e una notte in francese. In ambito tunisino, fiorisce una poesia femminile di ampio e pacato respiro, che caratterizza i versi di A. Saïd (n. 1953 ...
Leggi Tutto
Convenzione francese del 1792 (franc. Convention nationale)
Convenzione francese del 1792
(franc. Convention nationale) Assemblea costituzionale e legislativa incaricata di trasformare la Francia in [...] una Repubblica durante la Rivoluzione. Si riunì in prima seduta il 20 sett. 1792; il giorno seguente proclamò la fine della monarchia e la nascita della Repubblica. Due gruppi principali in conflitto, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La canzone polifonica francese (o chanson) è, insieme al madrigale italiano, il genere [...] città), che nella sua veste meno popolaresca genera l’air de cour destinato a dominare la musica vocale profana francese del secolo successivo. Il suo stile è quasi sempre sillabico e omoritmico, con ripetizioni strofiche. Tuttavia, in questo genere ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
francesismo
franceṡismo s. m. [der. di francese]. – Parola, locuzione o costruzione sintattica francese introdotta in altra lingua, sia nella forma originaria, come cachet, garage, sia con un adattamento strutturale, come per es., in ital.,...