Ufficiale della marina francese ed esploratore (Saint-Vincent-de-Mercuze, Isère, 1823 - Tongchuan, Yunnan, 1867). Combatté in Crimea (1854). Residente francese in Cambogia (1863), gli si deve l'inizio [...] dello studio scientifico degli antichi monumenti khmer. Ebbe poi (1866) l'incarico di una missione esplorativa del corso indocinese del Mekong e giunse nello Yunnan. Alla sua morte, il comando della spedizione ...
Leggi Tutto
Diplomatico francese (Lucerna 1838 - Parigi 1907). Pronipote del generale napoleonico J. Lannes, entrato in diplomazia nel 1858, divenne ambasciatore a Costantinopoli nel 1886, passando poi a Pietroburgo [...] 1891. Le sue personali amicizie alla corte russa ebbero gran peso nell'alleanza con la Francia; ma il suo moderato repubblicanesimo e i legami con gli ambienti dell'aristocrazia francese conservatrice determinarono il suo richiamo in patria nel 1902. ...
Leggi Tutto
Capitano francese (Ham 1491 - Cotignan, Reims, 1545). Seguì Francesco I e liberò Mézières dall'assedio del conte di Nassau; partecipò alla campagna d'Italia succedendo a G. Bonnivet nel comando dopo lo [...] scontro di Romagnano (1524) e rimase gravemente ferito a Pavia (1525). Al comando dell'esercito francese in Italia, fu fatto prigioniero a Landriano (1529); quindi (1533-36) guerreggiò nella Savoia. Fu infine governatore del Delfinato. ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Villeneuve-sur-Lot 1857 - Parigi 1933). Avvocato e scrittore d'arte e di letteratura, deputato (dal 1889); dopo il 1894 ebbe varî ministeri, segnalandosi in particolare in quello [...] della Marina nel gabinetto Clemenceau durante la prima guerra mondiale; presidente del Consiglio (1920), fu poi ancora ministro in più gabinetti. Spetta a L. il merito del rinnovamento della marina francese dopo la prima guerra mondiale. ...
Leggi Tutto
Compositore e critico musicale francese (Puteaux 1928 - Parigi 1973). Allievo di J. Langlais e O. Messiaen (1948-51), lavorò (1951-54) nel Groupe de recherches de musique concrète dell'ente radiotelevisivo [...] francese (ORTF). Sulla scia del postwebernismo, ha composto la Sonata (1950-52) per pianoforte, Le temps restitué (1957-68) per violino e orchestra, ... au delà du hasard (1958-59) per violino e orchestra, tutte successivamente rielaborate. ...
Leggi Tutto
Scrittore svizzero di lingua francese (Ginevra 1730 - ivi 1807), prof. di letteratura francese a Copenaghen. Attese specialmente a opere storiche, fra cui l'Introduction à l'histoire de Dannemarc (1755), [...] rielaborata in Inghilterra col titolo Northern Antiquities (1770), e i Monuments de la mythologie et de la poésie des Celtes et particulièrement des anciens Scandinaves (1756), che contribuirono a diffondere ...
Leggi Tutto
Pittore francese (Parigi 1862 - ivi 1930). Cercò di rivivere, con spirito romantico, il paesaggio classico della tradizione francese (visioni mediterranee, paesaggi tra rovine e pini italici, ecc.: Terre [...] antique, Parigi, Petit Palais). Ha decorato una sala di riunione alla École des hautes études alla Sorbona. È stato anche autore di illustrazioni (Teocrito, 1911). Un consistente nucleo di opere è stato ...
Leggi Tutto
Filosofo francese (Lion-d'Angers 1856 - Hucket, Landes, 1907), prof. (dal 1885) all'univ. di Bordeaux, dal 1903 alla Sorbona. È uno dei più notevoli rappresentanti del criticismo francese, che egli cercò [...] di sviluppare integrando il kantismo di Ch.-B. Renouvier con motivi di dialettismo hegeliano nella deduzione delle categorie. Opera fondamentale: Essai sur les éléments principaux de la représentation ...
Leggi Tutto
Fontaine, Just. - Calciatore francese (Marrakech 1993 - Tolosa 2023). Di ruolo attaccante, ha esordito nel Casablanca, passato al Nizza, è con lo Stade Reims, nel quale ha giocato dal 1956 al 1962, che [...] i migliori risultati, vincendo tre Campionati nel 1958, 1960, 1962, e nel 1958 la Coppa di Francia. Ha fatto parte della nazionale francese dal 1953 al 1960, con questa ai Mondiali del 1958 ha vinto il bronzo e ha stabilito il record di gol segnati ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (La Hoguette, Calvados, 1920 - Parigi 1997). Operaio, segretario dell'Unione dei sindacati metallurgici della regione di Parigi (1953-56), nel 1947 aderì al Partito comunista francese, [...] nel cui comitato centrale entrò nel 1959. Segretario generale del PCF dal 1972 al 1994, nel luglio del 1972 presentò, con F. Mitterrand e R. Fabre, il programma comune di governo delle sinistre. Nel 1981 ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
francesismo
franceṡismo s. m. [der. di francese]. – Parola, locuzione o costruzione sintattica francese introdotta in altra lingua, sia nella forma originaria, come cachet, garage, sia con un adattamento strutturale, come per es., in ital.,...