Storico francese (Nantes 1870 - Gourin, Morbihan, 1941), allievo della scuola francese di Roma, dove preparò l'edizione dei Regesti di Alessandro IV (1894-95), quindi bibliotecario alla Nazionale di Parigi; [...] è autore di una Histoire de la marine française in varî volumi (1900-32) e di lavori di storia della geografia e della cartografia, tra cui La découverte de l'Afrique au moyen-âge (1924-25) ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Parigi 1652 - ivi 1719). Inviato in Spagna (1701) per studiare le finanze di quello stato, vi rimase quale ministro del re Filippo V incaricato soprattutto dell'amministrazione [...] finanziaria. La sua politica si dimostrò impopolare soprattutto per il tentativo d'introdurre l'amministrazione e l'accentramento francese in Spagna; con l'avvento della nuova regina Elisabetta Farnese, fu costretto a lasciare il paese (1715). ...
Leggi Tutto
Scrittore ascetico francese (Rouen 1640 - Parigi 1686). Subì l'influsso del movimento giansenistico. L'opera cui è legata la sua fama è L'année chrétienne (1685), i cui ultimi volumi sono del fiammingo [...] Ruth d'Ans; lo scritto fu condannato da Innocenzo XII nel 1691, in quanto contenente le dottrine di P. Quesnel. Predicatore di valore, L. ebbe dall'Accademia francese il premio Balzac di eloquenza. ...
Leggi Tutto
Generale francese (Saint-Amans-de-Pellegal 1836 - Chablis 1901). È dovuto a G. un fucile da guerra calibro 11 mm a retrocarica, adottato dall'esercito francese col nome di fucile G. mod. 1874. Quest'arma, [...] a caricamento successivo, con cilindro scorrevole e girevole, sostituì il mod. 1866 Chassepot dal quale si distingueva per l'otturatore, il congegno di mira, la sciabola baionetta e la cartuccia metallica ...
Leggi Tutto
Missionario francese (castello di Maillac, Bugey, 1679 - Pechino 1748). Giunto in Cina nel 1703, collaborò al rilevamento della carta geografica generale del paese per ordine dell'imperatore Kangxi (m. [...] 1722); la sua opera più importante è la traduzione francese del Tong Jan kang mu (compendio di storia cinese, opera di Zhu Xi), pubblicata postuma sotto il titolo Histoire générale de la Chine (12 voll., 1777-83). ...
Leggi Tutto
Avventuriero politico francese (Coligny 1897 - Parigi 1945). Già noto per audaci colpi di mano durante la prima guerra mondiale, fu arrestato nel 1938 quale cagoulard. Dopo il crollo militare del 1940, [...] fu a capo del servizio d'ordine legionario di Vichy, nel 1943 fondatore e capo della Milizia francese, poi anche ministro dell'Interno; infine passò alle SS tedesche. Terminata la guerra, fu processato e fucilato. ...
Leggi Tutto
Colonizzatore francese (n. Escout 1652 circa - m. prima del 1717); capo di una spedizione militare (1670) nel Canada, che rese esecutiva la pace di Breda del 1667 e riportò l'Acadia sotto il dominio francese. [...] Dotato di grande ascendente sugli Indiani, divenne quasi un loro re e difese Pentagoët dagli attacchi inglesi (1703). Un suo figlio, Anselme (m. 1728 circa), proseguì la sua azione colonizzatrice-militare ...
Leggi Tutto
Scrittore svizzero-francese (La Chaux-de-Fonds 1920 - Dampierre-sur-Loire 2005). Studioso di letteratura francese (Par les chemins de Marcel Proust, 1954; Proust et la musique du devenir, 1960) e italiana [...] (Pirandello, 1967; Cesare Pavese, 1976), si cimentò anche nel romanzo: Les limbes (1959); Une si grande faiblesse (1965); Feux et lieux (1979); À sa seule gloire (1981), biografia romanzata di J. S. Bach ...
Leggi Tutto
Ufficiale francese (Amburgo 1798 - Tolone 1876); progettista di armi da fuoco, costruì il fucile ad avancarica mod. 1828 per l'esercito francese. Tale ordinanza aveva diametro interno di canna superiore [...] a quello della camera da scoppio. Sul risalto che ne risultava al fondo della canna si poteva battere con la bacchetta la palla di piombo per schiacciarla e farla aderire all'anima della canna stessa ...
Leggi Tutto
Archeologo francese (Parigi 1849 - ivi 1925). Fece varie campagne di scavo a Delo (1876-88); prof. all'univ. di Nancy, poi di epigrafia greca al Collège de France; nel 1891 fu nominato direttore della [...] scuola archeologica francese di Atene e iniziò scavi metodici a Delfi; poi (1904-11) direttore dei Musei nazionali e (1911-22) della Bibliothèque nationale di Parigi. Socio straniero dei Lincei (1924). ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
francesismo
franceṡismo s. m. [der. di francese]. – Parola, locuzione o costruzione sintattica francese introdotta in altra lingua, sia nella forma originaria, come cachet, garage, sia con un adattamento strutturale, come per es., in ital.,...