L’inquadramento e la descrizione del linguaggio economico (o, meglio, della lingua dell’economia e della finanza; Dardano 1998: 65-69; Rainer 2006: 2148-2149) come linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) [...] in tutte le lingue europee, formando il nucleo più antico della lingua dell’economia, costituito da una serie di (XIV sec.; fr. crédit, XV sec.; ingl. credit, XVI sec., dal francese; ted. Kredit, XV sec.) e tariffa (XV sec., dall’arabo ta‛rīfa). ...
Leggi Tutto
I dialetti liguri coprono l’intero territorio della Liguria, caratterizzato da un’accentuata tendenza al particolarismo per la distribuzione dei solchi vallivi e dei crinali montani, attenuata soltanto [...] a ovest sono ancora liguri la val Roia, oggi in territorio francese (Briga, Tenda e Breglio), e il Principato di Monaco; ‘genovesizzazione’, la distinzione subareale si basa comunque su tratti antichi di differenziazione. L’esito di -cl- permette ad ...
Leggi Tutto
La costruzione causativa (detta anche, meno spesso, fattitiva) è una struttura del tipo seguente:
(1) [ho fatto] [cantare la canzone]
(2) ho fatto cantare i bambini
(3) ho fatto cantare la canzone ai bambini
In [...] due gradi di forza causativa, l’italiano (al pari del francese) ha due verbi specializzati: fare e lasciare. Fare esprime
Brambilla Ageno, Franca (1956), Il verbo in italiano antico, Milano, Ricciardi.
Cerbasi, Donato (1997), Las construcciones ...
Leggi Tutto
Le congiunzioni sono elementi invariabili del discorso (➔ parti del discorso) che uniscono (lat. coniunctio, da coniungĕre «unire insieme») due elementi sintattici: elettivamente due frasi; nel caso delle [...] un valore che ritroviamo nelle congiunzioni corrispondenti di varie altre lingue (cfr. francese mais). Come il ma si comportano e, o e, più raramente, acciocché, congiunzione finale primaria nell’italiano antico); quindi, in una progressiva esigenza ...
Leggi Tutto
Il termine catafora si applica ai sintagmi la cui interpretazione è mediata dall’interpretazione di un altro specifico costituente che compare nel co-testo successivo (➔ contesto). Nel brano seguente – [...] l’aiuto ai bambini sofferenti, la sua fede negli insegnamenti dell’antico maestro indiano Yogananda e l’amore («Natural style» gennaio 2009)
a destra in italiano, con osservazioni sul francese, in Linguistica testuale comparativa. In memoriam Maria ...
Leggi Tutto
Si deve a Bruno Migliorini (Migliorini 1975) l’introduzione nella terminologia linguistica italiana dell’espressione parola d’autore (sul fr. mot d’auteur), per indicare un «termine coniato da una persona [...] impreviste», coniata da Horace Walpole nel 1754 da Serendip, antico nome dello Sri Lanka, con riferimento a una fiaba regista fu coniato da Bruno Migliorini nel 1932 per rimpiazzare il francesismo régisseur; picchiatello si deve a Pio Vanzi, che nel ...
Leggi Tutto
Il termine sandhi indica i processi fonetici che intervengono tra segmenti contigui al confine di morfema o di parola: nel primo caso, si tratta di sandhi interno (alla parola) o sandhi morfologico (per [...] mentre nell’epitesi si aggiunge la vocale [e] (ad es., toscano antico o dialettale fu → fùe, però → peròe).
Anche nell’ambito del / di alcuni dialetti inglesi o la liaison del francese.
I fenomeni di riaggiustamento dell’assetto fonetico delle ...
Leggi Tutto
La classe delle parole interrogative comprende aggettivi (tecnicamente, determinanti) e pronomi (tecnicamente, sostituti del nome) usati nelle interrogazioni dirette e indirette.
Le domande parziali o [...] valore di possessivo («cui figliuolo?», Giovanni Boccaccio, Dec. V, 7).
Nell’italiano antico sono frequenti anche le forme ridondanti chi è (colui) che, che è quel che, parallele al francese qui est-ce qui?, qu’est-ce que?
Quanto continua il latino ...
Leggi Tutto
Le comparative sono frasi subordinate che introducono un paragone rispetto a un termine (detto comparato o primo termine di paragone) della frase reggente o principale. La frase comparativa, normalmente [...] (più rara) o dalla congiunzione che (di regola nell’italiano antico, è oggi usata soprattutto nei paragoni nominali, in particolare nelle tedesca il soggetto non è ritenuto malato, in quella francese non sembra ricco; nell’es. 14 l’aspettativa ...
Leggi Tutto
L’espressione diritti linguistici si riferisce al diritto di singole persone o di collettività a usare la propria lingua nativa, anche nel caso di una lingua diversa da quella ufficiale o standard: per [...] interpretato da tutti, Carlo usò una varietà germanica compresa dalle truppe di Ludovico, e Ludovico una varietà di anticofrancese compresa dalle truppe di Carlo, come riportato dallo storico medievale Nitardo. Nel corso del XVI secolo prescrizioni ...
Leggi Tutto
demure agg. Di persona, elegante e riservato, sobrio e discreto nel modo di presentarsi e comportarsi; ma spesso, attraverso piattaforme di condivisione come TikTok, viene detto in senso antifrastico, per ridicolizzare atteggiamenti di affettata...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...