Il perimetro del linguaggio della moda è difficilmente definibile. Il termine moda (dal fr. mode, connesso al lat. modus «maniera») è attestato per la prima volta in italiano nel trattato moraleggiante [...] li va braccie tre», c. 71v), e il catalogo Habiti antichi et moderni di tutto il mondo (1598) di Cesare Vecellio. rondine» (dal conte belga F. de Marsin) e redingote (francese, dall’ingl. riding-coat «veste per cavalcare»); in quello femminile ...
Leggi Tutto
La nominalizzazione è la trasformazione (tecnicamente, la transcategorizzazione) in nome di un elemento linguistico di qualunque natura (parola, espressione, frase, componente di frase, ecc.) e categoria. [...] dispiaceri, gli esseri (viventi). Taluni, come ricercare (in antico anche con plurale: i ricercari), sono usciti dall’uso sostantivati si usano come ➔ etnici: (gli) italiani, (i) francesi, (i) siciliani. Al singolare l’etnico è anche usato come ...
Leggi Tutto
Le frasi scisse (o semplicemente scisse; ingl. cleft sentence: Jespersen 1937; fr. phrase cliveé) sono costrutti sintattici composti da due unità frasali, una principale e una subordinata, aventi la funzione [...] )
Da (36) è anche possibile notare che in ➔ italiano antico l’ordine dei costituenti era meno rigido rispetto a quello attuale: L’impostore II, 4, 14)
Tale costrutto, assente in francese, costituisce un tratto specifico dell’italiano, e la sua origine ...
Leggi Tutto
Fra i vari ➔ linguaggi settoriali, quello della medicina interessa da vicino l’esperienza di tutti i parlanti. D’altro canto, i suoi realia di riferimento sono pertinenti a molti altri ambiti più specifici: [...] potrebbe parlare di un linguaggio tecnico della medicina nell’italiano antico. Tuttavia, la differenza con il quadro moderno appare Sindrome da immuno-deficienza acquisita, e SIDA in francese e in spagnolo), SARS (Severe acute respiratory syndrome ...
Leggi Tutto
Parlato in una vasta porzione delle valli del Piemonte occidentale (nelle province di Cuneo e Torino, dalla Val Vermenagna, a sud, all’Alta Valle di Susa, a nord; fig. 1) e a Guardia Piemontese (Cosenza), [...] attribuito all’insieme delle parlate dei tre dipartimenti francesi citati e delle province di Torino e (Cornagliotti 1996: 1347). Nella morfologia, un relitto del provenzale antico è ravvisabile nel preterito perifrastico «andare» + infinito ([vaw ...
Leggi Tutto
Nell’ambito della frase complessa (costituita cioè da almeno due frasi minori; ➔ frasi nucleari), la frase principale (detta anche, semplicemente, principale; ingl. main clause) è quella che non dipende [...] ellissi, caro alla grammatica tradizionale:
(53) Nel gotico francese è molto frequente l’abaco a pianta ottagonale, nell in Salvi, Giampaolo & Id. (a cura di), Grammatica dell’italiano antico, Bologna, il Mulino, 2 voll., vol. 2°, pp. 1199-1210.
...
Leggi Tutto
In ambito linguistico e letterario, con purismo si intende ogni dottrina e atteggiamento critico-normativo, a carattere tradizionalista, che rifiuta e condanna con intransigenza ➔ neologismi, tecnicismi, [...] fiorentini autori superiori a tutte le altre lingue, sì dell’antichità che moderne, e a tutti gli altri autori) e gli nella cultura giacobina e rivoluzionaria un’avversione all’invadenza del francese e una levata di scudi a favore dell’italiano, di ...
Leggi Tutto
L’alfabeto italiano è l’insieme dei segni grafici o ➔ grafemi (o in termini usuali, lettere) che servono a trascrivere la lingua italiana. L’alfabeto italiano prosegue l’alfabeto della lingua latina, che [...] e il serbo; l’alfabeto greco, molto simile a quello del greco antico; l’alfabeto arabo, il più usato dopo quello latino, diffuso in solo suono) e negli alfabeti di lingue come il francese o l’inglese, dotate di un’➔ortografia ben meno trasparente ...
Leggi Tutto
CORTI, Maria
Cristina Montagnani
Nacque a Milano il 7 settembre 1915, da Emilio e da Celestina Goldoni. L'infanzia fu segnata dalla perdita della madre, morta il 10 settembre 1925; il padre, che lavorava [...] di Praga, più che su quella della semiologia francese: «Ogni posizione teorica o metodologica deve girare attorno più famoso, dove si intrecciano le competenze di storica dell’italiano antico («La tematica proviene da un’area di mia ricerca storica in ...
Leggi Tutto
Etnico è un termine (si tratta di solito di un aggettivo, ma anche di un nome) indicante l’appartenenza a una nazione, un popolo, una regione, una città: ad es., romano in rapporto a Roma o milanese in [...] gli etnici possono designare la lingua o il dialetto corrispondente: il francese (l’articolo può mancare se l’etnico è introdotto da è aulico rispetto a aostano e si confronta con l’antico toponimo Augusta (Praetoria), da cui Aosta;
Cagliari, in ...
Leggi Tutto
demure agg. Di persona, elegante e riservato, sobrio e discreto nel modo di presentarsi e comportarsi; ma spesso, attraverso piattaforme di condivisione come TikTok, viene detto in senso antifrastico, per ridicolizzare atteggiamenti di affettata...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...